Buongiorno,
il secondo comma dell’art. 381 del Regolamento di attuazione del CdS istabilisce che il Comune rilascia apposita autorizzazione per la circolazione dei veicoli alle “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Fino a oggi la norma era stata interpretata soprattutto con riferimento alla sussistenza di patologie agli arti inferiori. Alla luce del parere n. 1567/2016 il Ministero dei Trasporti, il contrassegno invalidi per l’automobile può essere rilasciato a tutti i cittadini invalidi agli arti superiori, ai disabili psichici e più in generale a tutti coloro affetti da una patologia che preclude loro una autonoma e completa mobilità. Spetta all’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, con ampio margine di discrezionalità, stabilire se tali condizioni sussistono.
DOMANDA: Verbale di riconoscimento invalidità civile in cui si è accertata la TOTALE e PERMANENTE inabilità lavorativa (ovvero MINORE o ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età) e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita ( L. 18/80 - 508/88), ha diritto a vedersi riconosciuto il rilascio dell'autorizzazione per la sosta nei posteggi riservati a portatori di handicap?
Buongiorno,
il secondo comma dell’art. 381 del Regolamento di attuazione del CdS istabilisce che il Comune rilascia apposita autorizzazione per la circolazione dei veicoli alle “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Fino a oggi la norma era stata interpretata soprattutto con riferimento alla sussistenza di patologie agli arti inferiori. Alla luce del parere n. 1567/2016 il Ministero dei Trasporti, il contrassegno invalidi per l’automobile può essere rilasciato a tutti i cittadini invalidi agli arti superiori, ai disabili psichici e più in generale a tutti coloro affetti da una patologia che preclude loro una autonoma e completa mobilità. Spetta all’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, con ampio margine di discrezionalità, stabilire se tali condizioni sussistono.
DOMANDA: Verbale di riconoscimento invalidità civile in cui si è accertata la TOTALE e PERMANENTE inabilità lavorativa (ovvero MINORE o ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età) e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita ( L. 18/80 - 508/88), ha diritto a vedersi riconosciuto il rilascio dell'autorizzazione per la sosta nei posteggi riservati a portatori di handicap?
[/quote]
NON ESISTE UN DIRITTO (nel senso di posizione soggettiva sicuramente riconosciuta). Come detto la COMMISSIONE ha una discrezionalità nel valutare l'incidenza della patologia e la possibilità di riconoscere il relativo contrassegno.
Il verbale della Commissione integrata deve prevedere espressamente la validità dello stesso anche ai fini del rilascio del contrassegno, altrimenti va richiesta nuova visita:
http://www.comune.fianoromano.rm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2445:nuovo-contrassegno-invalidi&Itemid=1043
Effettiva fruizione del posto riservato all’autovettura di un invalido
https://buff.ly/2KChyy9
Il Comune ha l'obbligo di fare di più, anche con dissuasori di sosta