Gentile Omniavis,
un ambulante, che esercitava a posto fisso su area privata, ha ricevuto la sanzione della chiusura dell'attività per essere stato considerato in assenza di autorizzazione. A ciò seguiva una ordinanza del Sindaco che gli intimava la chiusura dell'attività senza revocare l'autorizzazione. In seguito lo stesso cambiava la propria attività da ambulante a posto fisso su area privata dichiarando che aveva i requisiti circa la destinazione urbanistica, otteneva l'allaccio alla rete idrica e fognaria, quindi, presentava istanza per avvio di attività artigianale per consumo sul posto con procedimento automatizzato. L'ordinanza del Sindaco impedisce ancora l'attività se il soggetto presenta una domanda così come indicato? Il Suap può considerare accoglibile una domanda simile e rilasciare la ricevuta autorizzatoria che consentirebbe l'avvio immediato dell'attività senza che si sia proceduto alla revoca dell'ordinanza?
Resto fiduciosa nelle risposte.
Cordialità
Gentile Omniavis,
un ambulante, che esercitava a posto fisso su area privata, ha ricevuto la sanzione della chiusura dell'attività per essere stato considerato in assenza di autorizzazione. A ciò seguiva una ordinanza del Sindaco che gli intimava la chiusura dell'attività senza revocare l'autorizzazione. In seguito lo stesso cambiava la propria attività da ambulante a posto fisso su area privata dichiarando che aveva i requisiti circa la destinazione urbanistica, otteneva l'allaccio alla rete idrica e fognaria, quindi, presentava istanza per avvio di attività artigianale per consumo sul posto con procedimento automatizzato. L'ordinanza del Sindaco impedisce ancora l'attività se il soggetto presenta una domanda così come indicato? Il Suap può considerare accoglibile una domanda simile e rilasciare la ricevuta autorizzatoria che consentirebbe l'avvio immediato dell'attività senza che si sia proceduto alla revoca dell'ordinanza?
Resto fiduciosa nelle risposte.
Cordialità
[/quote]
ALCUNE PRECISAZIONI:
1) la chiusura dell'attività non è la sanzione, ma la misura cautelare o l'intimazione conseguente all'accertamento dell'illecito. Mi auguro che gli abbiate fatto anche il verbale per esercizio senza titolo del commercio in sede fissa (sanzione pecuniaria dell'art. 22 dlgs 114/1998) ...
2) la ricevuta del SUAP non ha funzione autorizzatoria. La SCIA è autocertificazione abilitante. Il SUAP verifica i requisiti della stessa e non anche la presenza di ulteriori elementi ostativi
SONO PRECISAZIONI IMPORTANTI PER COMPRENDERE LA RISPOSTA:
La scia presentata se contiene i requisiti è valida ed efficace.
Ciò non significa che il soggetto possa legittimamente operare in quanto se vi è una ORDINANZA DI DIVIETO (sindacale o dirigenziale) e questa non dispone che viene meno una volta realizzate le condizioni ... occorre che la REVOCHIATE per evitare che il soggetto operi con una scia valida ma un divieto a monte divenuto inattuale.