Data: 2018-06-06 10:12:56

deroghe guida turistica

Salve,
nel caso si verificasse quanto previsto dall'art. 106, comma 1, lett. C), della LRT 86/2016 (codice del turismo), quale potrebbe essere l'iter più corretto da seguire? Una delibera di Giunta che incarichi uno o più soggetti a fare attività divulgativa presso il proprio comune? l'"Attestazione" citata nell'articolo di legge, la fa il SUAP? E' proprio un'attestazione amministrativa classica? Come si potrebbe chiamare il soggetto incaricato "Volontario per attività divulgativa"?
Grazie

riferimento id:45309

Data: 2018-06-07 12:20:50

Re:deroghe guida turistica


Salve,
nel caso si verificasse quanto previsto dall'art. 106, comma 1, lett. C), della LRT 86/2016 (codice del turismo), quale potrebbe essere l'iter più corretto da seguire? Una delibera di Giunta che incarichi uno o più soggetti a fare attività divulgativa presso il proprio comune? l'"Attestazione" citata nell'articolo di legge, la fa il SUAP? E' proprio un'attestazione amministrativa classica? Come si potrebbe chiamare il soggetto incaricato "Volontario per attività divulgativa"?
Grazie
[/quote]

Affronteremo anche questo tema nel seminario sotto riportato:

[b][color=red][size=18pt]Seminario di Formazione - 21 giugno 2018 - ISCRIZIONI APERTE[/size][/color][/b]

[b][size=14pt][color=blue]TURISMO: la disciplina toscana nel Testo Unico come aggiornato dalla Legge regionale 18 maggio 2018, n. 24[/size][/b]

[b][size=14pt]Firenze, 21 giugno 2018 ore 9,30-17,00
[/size][/b]
[b]DOCENTE: Dott. Mario Maccantelli[/b]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=45235.0

[b]La disciplina nazionale in materia di turismo[/b]
- Il Dlgs 79/2011 alla luce della giurisprudenza costituzionale
- Le “altre” norme statali sulle attività del turismo
- Il DPCM n. 13/2018 – disciplina del condhotel
[b]Testo unico del sistema turistico regionale (L.R. 20 dicembre 2016, n. 86 aggiornata)[/b]
- Il quadro normativo regionale e le competenze amministrative
- Le principali novità della Legge regionale 18 maggio 2018, n. 24
- Attività ricettive alberghiere (analisi delle tipologie ricettive)
- Attività ricettive extra-alberghiere (analisi delle tipologie ricettive)
- Servizi ricettivi e servizi accessori
- Registrazione ospiti e comunicazioni ai fini statistici
- Classificazione delle attività
[b]B&B, affittacamere e locazioni turistiche: approfondimenti[/b]
- Attività professionale e non professionale
- B&B e affittacamere e CAV
- Locazioni turistiche: adempimenti e requisiti
[b]Procedure e controlli[/b]
- la SCIA regolare ed efficace
- La SCIA “irregolare”, conformazione e misure cautelari
- Annullamento d’ufficio
- Vigilanza e controllo sulle attività
[b]Professioni del turismo e agenzie viaggi[/b]
- Guida turistica
- Accompagnatore turistico
- altre professioni del turismo
- Agenzie di viaggi e operatori della sharing economy
[b]Approfondimenti specifici[/b]
- Attività ricettive e destinazione d’uso
- imposta di soggiorno ed adempimenti
- Sanzioni
[b]Risposte ai quesiti[/b]

***************
Per info e costi, [color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]

Per ulteriori informazioni contattateci telefonicamente al numero 055/6236286 o all'indirizzo e-mail info@omniavis.it

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=45235.0

riferimento id:45309

Data: 2018-06-07 17:45:58

Re:deroghe guida turistica

[b]Faccio sintesi ad uso di tutti.[/b]
Ai sensi della LR 86/2016 è guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio.

Quindi chi svolge questa attività entra nel campo applicativo della norma con i relativi oneri abilitativi.

In determinati casi, chi svolge l’attività descritta può farlo senza soddisfare le condizioni di accesso previste dalla legge. I soggetti sono:

A) dipendenti di enti pubblici per l'espletamento di compiti istituzionali dell'ente e nell'ambito di iniziative da esso promosse e realizzate, muniti di documento di riconoscimento quali dipendenti;

B) esperti che svolgono attività didattiche, anche con lezioni sui luoghi oggetto di studio, rivolte alle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, o svolte nell'ambito di corsi di formazione e iniziative a carattere seminariale, interattivo e laboratoriale finalizzate all’accrescimento culturale individuale e di gruppo;

C) chi, su incarico del comune e munito della relativa attestazione, in ragione di conoscenze specialistiche di cui abbia notoriamente possesso, svolga, volontariamente e senza scopo di lucro, attività divulgativa del patrimonio di interesse turistico-culturale esistente nel territorio del medesimo comune;

Su come procedere ai sensi della lettera C) ritengo che il comuna abbia ampia discrezionalità dato che si tratta di incarichi non retribuiti.
Direi che il PEG dovrebbe, intanto, prevedere una somma come rimborso spese per il volontario/i da assegnare al servizio competente che farà la determina per la selezione. Va bene l’assenza del lucro e il volontariato ma credo doveroso, se Tizio monta su un mezzo pubblico e paga il biglietto, che gli sia rimborsato. Così come un pasto fatto mentre porta a spasso le persone. Lo stesso dicasi per gli oneri relativi ad una polizza infortuni che il comune stipulerà nei confronti dei selezionati.

Per stare tranquilli puoi fare comunque una DGC che, in qualche modo, dispone la cosa, ne prevede la finalità e detta gli indirizzi affinché la PO/dirigente adotti una determina con la quale viene pubblica un avviso di selezione, del tipo di quelli che si fanno per trovare i rilevatori ISTAT, vedi qua per uno spunto.
http://www.comune.rubiera.re.it/wp-content/uploads/2018/01/Avviso-ricerca-rilevatore-ISTAT.pdf

Al termine della selezione ci sarà una seconda determina di affidamento dell’incarico che espliciterà i modi. Magari può prevedere un badge che il soggetto deve tenere al collo.

Vedi anche qua per ulteriori spunti.
http://www.comune.taormina.me.it/atti-amministrativi/estratti-anno-2016/2017-gm-del-n-145.pdf

riferimento id:45309
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it