Data: 2018-06-05 09:05:57

L.R.T. 8/2006 classificazione piscine

Buongiorno, in quale delle categorie indicate dall'art. 3 della L.R.T. 8/2006 rientra una piscina di proprietà pubblica concessa ad associazione sportiva per uso collettivo? E inoltre, la SCIA compete in questo caso al proprietario pubblico o al gestore?
Grazie

riferimento id:45292

Data: 2018-06-05 13:47:07

Re:L.R.T. 8/2006 classificazione piscine

A parere mio si distingue fra le piscine aperte al pubblico in senso lato e le piscine annesse ad altra attività principale.

Al primo gruppo appartengono le piscine alle quali si accede pagando una tariffa/biglietto. Sono quelle del gioco acquatico (vedi gli "acqua park" e simili) e quelle per il nuoto libero/cosi di nuoto ecc: vedi numero 1 e 2. Ai sensi dell'art. 3 citato non è rilevante chi gestisce la piscina ma è rilevante la finalità, riassumibile nel pubblico esercizio aperto al pubblico. Per questo tipo di piscine vige il regime autorizzatorio.

Al secondo gruppo appartengono tutte le piscine che non avrebbero vita propria in assenza dell'attività principale alle quali sono annesse: strutture ricettive, palestre e simili. Questo tipo, dato che l'utenza è specifica e presumibilmente circoscritta, sono soggette ala regime della SCIA.

Vedi tu, in base a quanto ti ho indicato, dove classificare la piscina di cui parli.

riferimento id:45292

Data: 2018-06-08 07:44:59

autorizzazione piscine e concessione ad associazioni sportive

Grazie mille per la risposta. Per quanto riguarda l'altra domanda, ossia se tocchi al proprietario pubblico della piscina chiedere l'autorizzazione all'esercizio dell'impianto, ancorché se ne preveda l'affidamento in concessione ad una società sportiva, cosa si può concludere? Tocca al proprietario pubblico?
E infine, la richiesta di autorizzazione all'esercizio dell'impianto deve essere preventiva rispetto all'affidamento in concessione, oppure può essere in qualche modo demandata all'associazione che risulterà concessionaria dello stesso, a cui saranno eventualmente demandati gli oneri di messa a norma, manuntezione ordinaria e straordinaria?
 

riferimento id:45292

Data: 2018-06-08 13:05:15

Re:L.R.T. 8/2006 classificazione piscine

La LR presenta l'autorizzazione delle piscine come un'autorizzaiozne di "esercizio" e la pone in capo al titolare.
Il titolare non è definito ma sottende colui che esercita l'attività. Se la ottiene il comune , il concessionario potrà subentrare.
A arere mio è meglio se chiede l'autorizzaiozne chi esercita l'attività. Puyoi fare il parallelismo cone qualsiasi altro esercizio pubblico. Il Titolare deve certificare l'antimafia.

Una corrente di pensiero vuole che per le piscine aperte al pubblico occorra pure l'abilitazione ex art. 86 TULPS. La giurisprudenza ci va giù pesante, guarda la sentenza del TAR Toscana n. 1308/2013 e quella del TAR Umbria 304/2014. Consiglio di aggiungere, nella richiesta di autorizzazione, la dichiarazione dei requisiti morali TULPS così acquista anche questa valenza.
Detto questo, a amaggior ragione la titolarità è di esercita l'attività.

riferimento id:45292
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it