Data: 2012-04-13 11:14:44

Due domande anzi tre

Prima domanda: Le agenzie per disbrigo pratiche auto, nautiche, ecc. rientrano sempre nelle agenzie di affari ex art. 115 Tulps o no?
Un tipo interessato ad esercitare detta attività ha detto che prima deve sostenere un esame in Camera di Commercio per ottenere l'abilitazione...... :-\  :(
Seconda domanda: quale è l'iter per aprire un'agenzia di viaggi? è pratica che passa dal Suap essendo produttiva?  ???
Terza domanda: Il tipo della prima domanda vorrebbe anche aprire una scuola nautica, quali sono i requisiti abilitativi all'insegnamento in dette scuole e quale è l'iter previsto per l'avvio?
:o  ::)

riferimento id:4528

Data: 2012-04-13 11:58:08

Re:Due domande anzi tre

Prima domanda: Le agenzie per disbrigo pratiche auto, nautiche, ecc. rientrano sempre nelle agenzie di affari ex art. 115 Tulps o no?
[color=red]NO, ti riporto la descrizione della Provincia di Bologna (Livorno non ha niente sul sito) che ti fa capire la procedura e i requisiti.
Si passa da SUAP che inoltrerà alla provincia

Descrizione
L'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto è esercitata da imprese individuali o da società autorizzate dalle Province.
L'attività di Agenzia è contingentata e, attualmente, è possibile ottenere nuove autorizzazioni nel territorio provinciale bolognese per le Agenzie che hanno la sede nella Provincia di Bologna. L'interessato - per prassi - deve acquisire, preventivamente alla richiesta di autorizzazione, un pre-parere dalla Provincia; tale richiesta è presentata in carta libera allegando copia dell'attestato professionale previsto dalla normativa di settore e copia della planimetria quotata e relativa ai locali individuati quale sede dell'Agenzia.
Per l'attività di consulenza esercitata in regime di concessione o convenzionamento con A.C.I. è l'Automobile Club stesso a dover richiedere l'autorizzazione (solo per gli Uffici istituiti successivamente al 5 settembre 1991), ai sensi dell'art. 1, comma 4 della L. 11/1994. In tale ipotesi, l'ACI nella richiesta designa altresì i soggetti titolari degli Uffici i quali devono possedere i requisiti previsti dall'art. 3 della L. 264/1991.

Requisiti
Chi vuole ottenere l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di Agenzia Pratiche Auto deve essere in possesso dell'Attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività (art 5 L. 264/1991) e dei requisiti soggettivi e morali previsti dalla normativa di seguito indicati:
- essere cittadino italiano o cittadino di uno degli stati membri della U.E., purchè residente in Italia
- aver raggiunto la maggiore età
- non aver riportato condanne per uno dei delitti richiamati dalla lett. c) del citato art. 3, 1° comma della L. 264/1991
- non esser sottoposto a misure di sicurezza personali od a misure di prevenzione
- non essser stato dichiarato fallito o avere in corso nei propri confronti un procedimento per la dichiarazione di fallimento o avere presentato domanda di concordato

I requisiti soggettivi devono essere posseduti, a seconda dei casi:
- da tutti i soci, quando trattasi di società di persone;
- dai soci accomandatari, quando trattasi di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni;
- dagli amministratori, per ogni altro tipo di società.
Al fine di ottenere il provvedimento autorizzativo, le imprese individuali o le società devono inoltre:
- disporre di locali idonei all'esercizio dell'attività, in base ai criteri definiti dal Decreto Ministero dei Trasporti 9 novembre 1992;
- disporre di adeguata capacità finanziaria ai sensi del D.M. 09.11.1992 per un importo pari ad € 51.645,69.
Si precisa che, ai fini del rilascio di autorizzazione per ogni ulteriore sede di Agenzia pratiche auto successiva alla prima, in capo alla medesima titolarità, deve essere nominato un preposto abilitato all'esercizio dell'attività di consulenza ed in possesso dei requisiti di cui all'art. 3 della L. 264/1991.
A seconda della forma organizzativa imprenditoriale, il preposto potrà essere:
- un institore
- un socio
- un socio accomandatario (per le S.A.S e le società in accomandita per azioni)
- un amministratore della società. Inoltre, per ciascuna sede di Agenzia, l'impresa dovrà disporre sia di idonei locali che di adeguata capacità finanziaria nei termini precisati.


Modalità di presentazione della domanda
L' istanza per il rilascio di autorizzazione all'esercizio dell'attività di consulenza e relativi allegati deve essere depositata dall'interessato:
direttamente presso l'Unità Operativa Autoscuole-Agenzie pratiche auto-officine autorizzate alla reviosione- scuole nautiche Via San Felice 25 - Bologna, nella giornata di ricevimento del pubblico
recandosi  direttamente all'Ufficio protocollo della Provincia di Bologna - Via Zamboni 13, Bologna
inviata mediante Raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio Amministrativo Pianificazione Territoriale e Trasporti della Provincia di Bologna - U.O. Autoscuole, Agenzie pratiche Auto, Officine autorizzate alla revisione e Scuole nautiche.


Oneri
- Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato al versamento di un contributo una tantum di così come stabilito dal D.M. 26 aprile 1996
- 2 marche da bollo da del valore corrente, di cui una da apporre all'istanza ed una allegata alla stessa per il rilascio dell'autorizzazione

Tempo
60 giorni

Descrizione iter
Gli interessati devono presentare una domanda in bollo all'Amministrazione Provinciale che, a seguito di una prima valutazione della domanda, può richiedere un'integrazione di documenti eventualmente mancanti. Il procedimento può essere sospeso se dall'esame dei documenti prodotti risulti necessaria una integrazione. In seguito durante la fase istruttoria si verifica l'esistenza dei requisiti dichiarati e richiesti dalla legge. Nell'ipotesi di nuove autorizzazioni l'Ufficio competente effettua altresì un sopralluogo presso la sede individuata per l'esercizio dell'attività verificandone la conformità ai requisiti previsti dalla normativa di settore.
Se l'esito della valutazione è positivo, entro 60 giorni dall'avvio del procedimento viene rilasciata un'autorizzazione. Per il personale operante in Agenzia l'Ufficio provvede, inoltre, al rilascio di appositi tesserini di riconoscimento.

[/color]

Un tipo interessato ad esercitare detta attività ha detto che prima deve sostenere un esame in Camera di Commercio per ottenere l'abilitazione...... 
[color=red]Vedi sopra[/color]

Seconda domanda: quale è l'iter per aprire un'agenzia di viaggi? è pratica che passa dal Suap essendo produttiva? 
[color=red]SCIA da inviare alla provincia. Passa senza dubbio da SUAP
Vedi: http://www.provincia.livorno.it/economia/turismo/modulistica_per_le_agenzie_di_viaggi.asp[/color]

Terza domanda: Il tipo della prima domanda vorrebbe anche aprire una scuola nautica, quali sono i requisiti abilitativi all'insegnamento in dette scuole e quale è l'iter previsto per l'avvio?
[color=red]Scheda n. 110 - Rilascio autorizzazione per esercizio dell’attività di scuola nautica
http://www.provincia.livorno.it/new/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=569
[/color]

riferimento id:4528

Data: 2014-01-10 13:38:57

Re:Due domande anzi tre

buongiorno,
sono nuovo del forum (perciò perdonate se commetto qualche errore)
ho acquisito il titolo per l'apertura di una agenzia di pratiche auto
a cui vorrei aggiungere altre sedi secondarie

l'attività sarebbe in carico ad una srl di cui sono amministratore unico,
volevo sapere per le  ulteriori sedi necessito di un preposto con
identica abilitazione o devo nominare un institore (di cui non ho capito
a fondo la natura, i compiti e le limitazioni di rappresentanza)

inoltre le sedi secondarie potrebbero non essere abilitate in qualità di STA
(Sportello Telematico dell'Automobilista) rinunciando alla autentica delle firme,
svolgendo il lavoro di raccolta delle pratiche come agenzia d'affari, come era
nel vecchio ordinamento?

grazie per le risposte
mazzopf

riferimento id:4528

Data: 2014-01-10 17:32:51

Re:Due domande anzi tre

Ai fini del rilascio di autorizzazione per ogni ulteriore sede di Agenzia pratiche auto successiva alla prima, in capo alla medesima titolarità, deve essere nominato un preposto abilitato all'esercizio dell'attività di consulenza ed in possesso dei requisiti di cui all'art. 3 della L. 264/1991.
A seconda della forma organizzativa imprenditoriale, il preposto potrà essere:
- un institore  - si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Institore
- un socio
- un socio accomandatario (per le S.A.S e le società in accomandita per azioni)
- un amministratore della società. Inoltre, per ciascuna sede di Agenzia, l'impresa dovrà disporre sia di idonei locali che di adeguata capacità finanziaria.

Per quanto l'abilitazione come STA, le sedi secondarie, a parere di chi scrive, possono anche non essere abilitate, con tutto ciò che ne consegue relativamente alla limitazione dei servizi offerti all'utenza






buongiorno,
sono nuovo del forum (perciò perdonate se commetto qualche errore)
ho acquisito il titolo per l'apertura di una agenzia di pratiche auto
a cui vorrei aggiungere altre sedi secondarie

l'attività sarebbe in carico ad una srl di cui sono amministratore unico,
volevo sapere per le  ulteriori sedi necessito di un preposto con
identica abilitazione o devo nominare un institore (di cui non ho capito
a fondo la natura, i compiti e le limitazioni di rappresentanza)

inoltre le sedi secondarie potrebbero non essere abilitate in qualità di STA
(Sportello Telematico dell'Automobilista) rinunciando alla autentica delle firme,
svolgendo il lavoro di raccolta delle pratiche come agenzia d'affari, come era
nel vecchio ordinamento?

grazie per le risposte
mazzopf
[/quote]

riferimento id:4528
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it