Buongiorno,
Tizio muore senza aver fatto testamento.
Essendo sposato senza figli, i suoi beni vengono ereditati dal coniuge e dai fratelli.
Il problema è: se il coniuge facesse il furbo, come saprebbero i fratelli quali titoli presso istituti di credito ha il de cuius?
Poteva averne con parecchie banche o anche polizze con compagnie assicurative... investimenti con promotori finanziari...
ma come fa a conoscere tutto l'attivo il fratello?
Mica può fare richiesta a tette le banche esistenti... a tutti i promotori, etc...
Grazie
Buongiorno,
Tizio muore senza aver fatto testamento.
Essendo sposato senza figli, i suoi beni vengono ereditati dal coniuge e dai fratelli.
Il problema è: se il coniuge facesse il furbo, come saprebbero i fratelli quali titoli presso istituti di credito ha il de cuius?
Poteva averne con parecchie banche o anche polizze con compagnie assicurative... investimenti con promotori finanziari...
ma come fa a conoscere tutto l'attivo il fratello?
Mica può fare richiesta a tette le banche esistenti... a tutti i promotori, etc...
Grazie
[/quote]
In questo forum approfondiamo le tematiche di diritto amministrativo con qualche spunto anche in altri ambiti ... ma qui si aprono praterie sul diritto penale e civile (in particolare quello successorio) che è impossibile affrontare e sintetizzare).
Non esiste peraltro una risposta di "diritto fisiologico" ... se uno degli eredi nasconde il patrimonio che ha a disposizione il de cuius commette vari illeciti ... se non scoperto la fa franca ... per scoprirlo la controparte deve attivarsi con indagini, verifiche ed accertamenti spesso difficili, a volte impossibili (se ha lasciato delle mazzette di denaro contante sotto il letto ....)
L'erede non potrebbe fare richiesta di accesso agli atti sulla situazione patrimoniale all'Agenzia delle Entrate?
Nei loro archivi dovrebbe esserci tutto... conti correnti, titoli, etc..., salvo ovviamente quanto portato all'estero o nascosto sotto il materasso.
Concordate?
L'erede non potrebbe fare richiesta di accesso agli atti sulla situazione patrimoniale all'Agenzia delle Entrate?
Nei loro archivi dovrebbe esserci tutto... conti correnti, titoli, etc..., salvo ovviamente quanto portato all'estero o nascosto sotto il materasso.
Concordate?
[/quote]
O direttamente alla banca o all'agenzia delle entrate
http://www.visureitalia.com/smartfocus/rintracciare-il-conto-corrente-di-un-defunto/
https://www.moduli.it/blog/banche-come-accedere-ai-dati-del-de-cuius-28509
Interessante questo link segnalato:
www.visureitalia.com/smartfocus/rintracciare-il-conto-corrente-di-un-defunto/
in particolare dove precisa
Il problema si presenta quando non si è a conoscenza se il defunto fosse o meno intestatario di conti correnti e in caso positivo in quale banca e con quale numero di conto.
La soluzione? L’indagine bancaria persona. Questo servizio fornisce la denominazione degli istituti di credito nei quali la persona fisica risulta censita e i rapporti di conto corrente bancario o postale con la giacenza aggiornata alla data della ricerca. Si precisa che i conti correnti bancari online non sono verificabili.
---
Tuttavia restano escluse forme di risparmio come compagnie assicrative e sembra limitata ai conti correnti ma non a tutoli, buoni postali, fondi azionari...