Data: 2018-06-01 06:14:16

affittacamere e numero di residenti

Abbiamo ricevuto una scia di avvio affittacamere per un appartamento composto da due camere, di cui una singola destinata agli ospiti e l'altra riservata al proprietario che vi risiede avente superfice di 14 mq . Nella scia viene dichiarato però che i residenti nell'appartamento sono 3 e che la superficie totale dell'appartamento è di mq 53. Stante quanto previsto dall'art.2 del decreto ministero Sanità del 5 luglio 1975 non vi sarebbe la proporzione dei 14 mq per ogni abitante.
Il titolare in seconda battuta ci ha prodotto una dichiarazione in cui afferma che  3 sono i  residenti ma gli effettivi conviventi sono 2, perché una figlia abita in altra città per motivi di studio e quindi in sostanza la camera singola quando presente la figlia non viene affittata. E' fattibile? oppure se non lo è, il termine abitante di cui all'art.2 del decreto sanità sopra richiamato può essere inteso come abitante effettivo a prescindere dalla residenza?
grazie

riferimento id:45245

Data: 2018-06-02 14:32:06

Re:affittacamere e numero di residenti


Abbiamo ricevuto una scia di avvio affittacamere per un appartamento composto da due camere, di cui una singola destinata agli ospiti e l'altra riservata al proprietario che vi risiede avente superfice di 14 mq . Nella scia viene dichiarato però che i residenti nell'appartamento sono 3 e che la superficie totale dell'appartamento è di mq 53. Stante quanto previsto dall'art.2 del decreto ministero Sanità del 5 luglio 1975 non vi sarebbe la proporzione dei 14 mq per ogni abitante.
Il titolare in seconda battuta ci ha prodotto una dichiarazione in cui afferma che  3 sono i  residenti ma gli effettivi conviventi sono 2, perché una figlia abita in altra città per motivi di studio e quindi in sostanza la camera singola quando presente la figlia non viene affittata. E' fattibile? oppure se non lo è, il termine abitante di cui all'art.2 del decreto sanità sopra richiamato può essere inteso come abitante effettivo a prescindere dalla residenza?
grazie
[/quote]

La disciplina regionale NON OBBLIGA a stare nell'appartamento oggetto di B&B quindi nessuno dei 3 residenti, pur mantenendo la residenza, ha l'obbligo di permanere e pernottare e pertanto non rilevano ai fini del calcolo della superficie per "abitante".
Alcuni Comuni, LIMITATAMENTE AL TITOLARE (quindi non per gli altri conviventi, siano o meno residenti), prevedono l'obbligo di riservare una porzione dell'abitazione per se stessi. Regolamenti di dubbia legittimità.
Un soggetto ben potrebbe rimanere residente e disporre dell'immobile come B&B quando intende andare a dormire altrove.
Ovviamente se l'immobile viene dato in B&B 360 giorni all'anno si rischia di perdere la residenza ... ma questo è altro problema.

L'abitante è quello effettivo. E quindi rispetto al quesito la scia sembra OK.

riferimento id:45245
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it