Buongiorno,
abbiamo una richiesta di autorizzazione per nuovo distributore di carburante ad uso pubblico con valutazione progetto (Aua e permesso di costruire sono stati presentati con altre istanze i cui procedimenti sono già avviati).
Essendo ormai passati diversi anni dall’ultima richiesta di autorizzazione per distributore di carburante ci chiedevamo quale procedura seguire:
di solito abbiamo messo questa dizione nell’avvio del procedimento:
Qualora non pervengano da parte di codesti uffici osservazioni e/o comunicazioni di motivi ostativi, trascorsi 90 giorni dal ricevimento la domanda si considera accolta (D.lgs. 32/1998) . Va sempre bene?
Oppure è possibile seguire anche la procedura della conferenza dei servizi come segue?:
- indizione ai sensi dell’art. 14 comma 2 della legge n. 241/1990 e s.m.i, la conferenza dei servizi in forma semplificata e in modalità asincrona,di cui all’art 14 bis della medesima legge dando i seguenti termini:
1. 15 giorni per le integrazioni
2. 45 giorni per le amministrazioni coinvolte di rendere allo Sportello Unico Attività Produttive, le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza Art. 14 bis c.3 e c.4 della L. 241/90.
3. Nel caso in cui siano acquisiti atti di assenso o dissenso che indicano condizioni o prescrizioni che richiedono modifiche sostanziali alla decisione oggetto della presente conferenza, ovvero fuori dai casi di cui al comma 5 dell’art. 14 bis della Legge 241/90 si procederà ai sensi del comma 6 del medesimo articolo all'esame contestuale degli interessi coinvolti allo svolgimento della conferenza in modalità sincrona ai sensi dell’art. 14 ter della L.241/90.
Quali enti coinvolgiamo nel procedimento?
Essendo ormai passati diversi anni dall’ultima richiesta di autorizzazione per distributore di carburante ci chiedevamo quale procedura seguire:
di solito abbiamo messo questa dizione nell’avvio del procedimento:
Qualora non pervengano da parte di codesti uffici osservazioni e/o comunicazioni di motivi ostativi, trascorsi 90 giorni dal ricevimento la domanda si considera accolta (D.lgs. 32/1998) . Va sempre bene?
[color=red]Sì va bene[/color]
Oppure è possibile seguire anche la procedura della conferenza dei servizi come segue?:
- indizione ai sensi dell’art. 14 comma 2 della legge n. 241/1990 e s.m.i, la conferenza dei servizi in forma semplificata e in modalità asincrona,di cui all’art 14 bis della medesima legge dando i seguenti termini:
1. 15 giorni per le integrazioni
2. 45 giorni per le amministrazioni coinvolte di rendere allo Sportello Unico Attività Produttive, le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza Art. 14 bis c.3 e c.4 della L. 241/90.
[color=red]Se ritieni applicabile la conferenza di servizi (e teoricamente vi sono i presupposti) allora procedi in questo modo ma resta femro il SILENZIO-ASSENSO decorsi 90 giorni[/color]
3. Nel caso in cui siano acquisiti atti di assenso o dissenso che indicano condizioni o prescrizioni che richiedono modifiche sostanziali alla decisione oggetto della presente conferenza, ovvero fuori dai casi di cui al comma 5 dell’art. 14 bis della Legge 241/90 si procederà ai sensi del comma 6 del medesimo articolo all'esame contestuale degli interessi coinvolti allo svolgimento della conferenza in modalità sincrona ai sensi dell’art. 14 ter della L.241/90.
Quali enti coinvolgiamo nel procedimento?
[color=red]ASL, VVF, AGENZIA DOGANE, UFFICIO TECNICO, UFFICIO AMBIENTE, Eventuale ente proprietario della strada[/color]
[color=red]PERSONALMENTE SOSTENGO l'applicabilità della scia ... quindi nè silenzio assenso nè conferenza di servizi. ma se decidi di procedere in altro modo vedi sopra[/color]