Buongiorno, volevo capire insieme a voi, per l'apertura di una scuola di danza da parte di un'associazione, quali sono i requisiti igienico sanitari da rispettare (sia per spogliatoi, uffici, bagni, sala da danza), ho provato a cercare ma non riesco a trovare niente di certo.
Per il discorso della destinazione d'uso, ho già visto che secondo la L. 383/2000 se rientro nell'art. 2 comma 1 non necessito di particolare destinazione d'uso, per lo svolgimento delle mie attività.
Attendo una risposta
Cordiali Saluti
Buongiorno, volevo capire insieme a voi, per l'apertura di una scuola di danza da parte di un'associazione, quali sono i requisiti igienico sanitari da rispettare (sia per spogliatoi, uffici, bagni, sala da danza), ho provato a cercare ma non riesco a trovare niente di certo.
Per il discorso della destinazione d'uso, ho già visto che secondo la L. 383/2000 se rientro nell'art. 2 comma 1 non necessito di particolare destinazione d'uso, per lo svolgimento delle mie attività.
Attendo una risposta
Cordiali Saluti
[/quote]
L'attività è libera e non vi sono requisiti specifici.
La L. 383 è stata abrogata in quella parte ma il contenuto della norma è IDENTICO (anzi esteso a tutte le associazioni) dalla
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117
Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) (GU Serie Generale n.179 del 02-08-2017 - Suppl. Ordinario n. 43)
Art. 71 Locali utilizzati
1. Le sedi degli enti del Terzo settore e i locali in cui si
svolgono le relative attivita' istituzionali, purche' non di tipo
produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee
previste dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968
n. 1444 e simili, indipendentemente dalla destinazione urbanistica
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/02/17G00128/sg