Data: 2018-05-24 07:00:38

Agriturismo: affitto a terzi di fabbricati dell'azienda agricola

Buongiorno,
un titolare di agriturismo ci chiede se può affittare a terzi dei fabbricati facenti parte dell'azienda agricola, ma non utilizzati per l'attività agrituristica (non dichiarati ad ARTEA nella DUA agrituristica).
L'affittuario ci vorrebbe fare degli aperitivi\serate.
Parlando con una collega, lei si ricordava che la legge vietava espressamente di affittare parti dell'azienda agricola, ma leggendo la 30/2003 vedo che con la 80/2009 è stato aggiunto il comma 2bis all'art. 3 che riporta:

[quote]2 bis. All'interno dell’azienda agricola che esercita attività agrituristiche, i locali ove si svolgono attività
diverse da quelle agrituristiche e/o agricole come definite dall'articolo 2135 del codice civile devono
essere indicati con apposita segnaletica. (19)[/quote]

Inoltre all'art. 23, dove parla di sanzioni, il comma 5 punto c) riporta:

[quote]5. L’imprenditore agricolo titolare di attività agrituristiche è soggetto alla sanzione amministrativa
pecuniaria da 250,00 a 1.500,00 euro nei seguenti casi:
a) mancato rispetto dei limiti e delle modalità indicate nel titolo abilitativo;
b) mancata esposizione al pubblico del titolo abilitativo;
[b]c) mancata segnalazione dei locali ove si svolgono attività diverse da quelle agrituristiche e/o
agricole;[/b]
d) violazione degli obblighi di cui alla presente legge o al regolamento di attuazione non altrimenti
sanzionati.
[/quote]

Sembra quindi possibile che dei locali\fabbricati siano adibiti ad altri usi, e quindi anche magari gestiti da altri soggetti?

Grazie

riferimento id:45149

Data: 2018-05-25 11:16:45

Re:Agriturismo: affitto a terzi di fabbricati dell'azienda agricola

La disposizione che hai citato non è un'autorizzazione implicita alla locazione dei locali. La ratio di quella disposizione introdotta con la LR 80/09 va ritrovata nel fine di evitare che l'imprenditore agricolo usi spazi che esulano da ciò che è stato indicato nella DUA e nella SCIA e, quindi, possa svolgere un'attività turistica maggiore rispetto a quella verificata nella DUA. Ciò anche per dare certezza in fase di controllo: se un fabbricato non può essere usato per l'ospitalità questo deve essere indicato in modo esplicito.

La legge 30/03 né vieta né autorizza la locazione di fabbricati. La locazione di fabbricati è regolata dal codice civile. Detto questo, un proprietario di un fabbricato può sempre effettuare una locazione, tutt'al più ci saranno conseguenze fiscali da affrontare e, in determinate circostanze, potrebbero esserci ripercussioni a livello amministrativo. Se, ad esempio, tizio si mette a locare una serie di fabbricati per feste ed eventi e nel farlo svolge anche determinati servizi (fornitura alimenti e bevande, animazioni ecc.) allora potrebbe essergli contestato l'esercizio di attività di impresa di natura commerciale.

Comunque, al di là di casi limite, se Tizio si limita a dare in locazione/comodato un fabbricato a Caio, non vedo problemi amministrativi. Se poi Caio lì ci festeggia il suo compleanno (evento privato) non è un problema di Tizio.

riferimento id:45149
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it