E' leggittima la richiesta di presentazioni documenti con invito ad ottemperarvi senza che lo stesso venga firmato, ma in calce a detta richiesta venga posto unicamente il numero di matricola del richiedente appartenente al comando!?
Di legge, ovvero secondo il C.D.S. quanti giorni indicare per detta presentazione?
grazie!
MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione Centrate
per la Polizia Stradale, Ferroviaria, di Frontiera e Postale
Servizio Polizia Stradale - Divisione 1”
Prot. n. 300/A/33245/106/15
Roma, 9 maggio 1996
OGGETTO: Codice della strada - Art. 180, 8° comma. Invito dell’Autorità di presentarsi per fornire informazioni.
In relazione all’applicazione dell’art. 180, 8° comma (1), relativo all'invito rivolto dall’autorità di presentarsi per informazioni od esibire documenti ai fini dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal Codice della strada, quest’Ufficio è venuto a conoscenza che i vari organi di Polizia Stradale non adottano un unico criterio temporale nel fissare il termine di presentazione.
Il legislatore, nella norma in esame, non ha fissato alcun termine perentorio entro il quale il soggetto invitato deve presentarsi, lasciando alla discrezionalità dell’autorità amministrativa l’individuazione ditale limite temporale, trascorso il quale potrà applicarsi la sanzione prevista. Al riguardo sì ritiene opportuno richiamare l’attenzione di tutti gli organi di polizia stradale sulla finalità primaria della norma che è quella di acquisire le informazioni necessarie. In tale ottica, il termine entro il quale il soggetto deve ottemperare a tale obbligo deve essere individuato con adeguato margine che, secondo l’orientamento di quest’ufficio. potrebbe essere non inferiore a 20 - 30 giorni. Le Prefetture sono invitate a dare massima diffusione alla presente, trasmettendola a tutti gli organi di polizia stradale presenti nei Comuni della Provincia.
P.S. Riguardo alla seconda domanda, mi pare che la sopra indicata circolare non stabilisce un termine obbligatorio o sbaglio!?
E' leggittima la richiesta di presentazioni documenti con invito ad ottemperarvi senza che lo stesso venga firmato, ma in calce a detta richiesta venga posto unicamente il numero di matricola del richiedente appartenente al comando!?
Di legge, ovvero secondo il C.D.S. quanti giorni indicare per detta presentazione?
grazie!
MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione Centrate
per la Polizia Stradale, Ferroviaria, di Frontiera e Postale
Servizio Polizia Stradale - Divisione 1”
Prot. n. 300/A/33245/106/15
Roma, 9 maggio 1996
OGGETTO: Codice della strada - Art. 180, 8° comma. Invito dell’Autorità di presentarsi per fornire informazioni.
In relazione all’applicazione dell’art. 180, 8° comma (1), relativo all'invito rivolto dall’autorità di presentarsi per informazioni od esibire documenti ai fini dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal Codice della strada, quest’Ufficio è venuto a conoscenza che i vari organi di Polizia Stradale non adottano un unico criterio temporale nel fissare il termine di presentazione.
Il legislatore, nella norma in esame, non ha fissato alcun termine perentorio entro il quale il soggetto invitato deve presentarsi, lasciando alla discrezionalità dell’autorità amministrativa l’individuazione ditale limite temporale, trascorso il quale potrà applicarsi la sanzione prevista. Al riguardo sì ritiene opportuno richiamare l’attenzione di tutti gli organi di polizia stradale sulla finalità primaria della norma che è quella di acquisire le informazioni necessarie. In tale ottica, il termine entro il quale il soggetto deve ottemperare a tale obbligo deve essere individuato con adeguato margine che, secondo l’orientamento di quest’ufficio. potrebbe essere non inferiore a 20 - 30 giorni. Le Prefetture sono invitate a dare massima diffusione alla presente, trasmettendola a tutti gli organi di polizia stradale presenti nei Comuni della Provincia.
P.S. Riguardo alla seconda domanda, mi pare che la sopra indicata circolare non stabilisce un termine obbligatorio o sbaglio!?
[/quote]
C'è ampia giurisprudenza in merito alla validità degli atti anche privi di sottoscrizione e contenenti la sola indicazione dell'autorità competente.
Ovviamente è preferibile l'indicazione del firmatario e la sottoscrizione o la sua omissione ai sensi dell'art. 3 comma 2 dlgs 39/1993 ... ma anche l'indicazione della MATRICOLA (che identifica univocamente il firmatario, anche se a seguito di ricerca successiva) appare corretta pur non potendosi escludere un ricorso anche sotto questo profilo.
Vedi a pagina 18: http://www.regione.piemonte.it/polizialocale/dwd/vademecum_2015.pdf
http://www.polizialocale.com/2015/05/20/firma-del-verbale-non-necessaria-se-redatto-con-sistemi-meccanografici/
Grazie mille!
riferimento id:45130