Data: 2018-05-19 17:17:38

Requisito professionale

Buonasera

Una società ha avviato una attività commerciale di vicinato, ed ha nominato un preposto per il settore alimentare che ha dichiarato di essersi diplomato ragioniere e perito commerciale nell'anno 2004/2005.

Abbiamo fatto le verifiche presso l'istituto che ci ha inviato un certificato del preposto con l'elenco delle materie del curricolo degli studi:
Scienza della materia e laboratorio, Religione, Scienza della natura, Trattamento testi e dati, Seconda lingua straniera, Diritto ed Economia, Diritto, Educazione fisica, Matematica applicata, Matematica ed informatica, Lingua e lettere italiane, Storia ed educazione civica, Economia aziendale, Economia politica, Geografia economica, Lingua e letteratura italiana, Prima lingua straniera, Scienza delle finanze, Economia aziendale e laboratorio.

Manca la materia "Merceologia".

E' possibile che un diplomato ragioniere e perito commerciale non abbia studiato questa materia?
Oppure tra tutte quelle materie c'è qualcosa di attinente alla Merceologia?

gli devo consigliare di cambiare subito il preposto, nominadone un altro?
Grazie

riferimento id:45101

Data: 2018-05-19 18:26:04

Re:Requisito professionale


Buonasera

Una società ha avviato una attività commerciale di vicinato, ed ha nominato un preposto per il settore alimentare che ha dichiarato di essersi diplomato ragioniere e perito commerciale nell'anno 2004/2005.

Abbiamo fatto le verifiche presso l'istituto che ci ha inviato un certificato del preposto con l'elenco delle materie del curricolo degli studi:
Scienza della materia e laboratorio, Religione, Scienza della natura, Trattamento testi e dati, Seconda lingua straniera, Diritto ed Economia, Diritto, Educazione fisica, Matematica applicata, Matematica ed informatica, Lingua e lettere italiane, Storia ed educazione civica, Economia aziendale, Economia politica, Geografia economica, Lingua e letteratura italiana, Prima lingua straniera, Scienza delle finanze, Economia aziendale e laboratorio.

Manca la materia "Merceologia".

E' possibile che un diplomato ragioniere e perito commerciale non abbia studiato questa materia?
Oppure tra tutte quelle materie c'è qualcosa di attinente alla Merceologia?

gli devo consigliare di cambiare subito il preposto, nominadone un altro?
Grazie
[/quote]

Premessa: voi fate il vostro lavoro ...ma questo sistema che ci costringe ad inseguire i titoli di studio, anzi le materie studiate da un "perito commerciale" per vedere se può svolgere la figura di PRESTANOME (ops "preposto alimentare") ... fa rabbia .....

Detto questo ... la risoluzione http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/RIS134333.pdf dice:
Per quanto riguarda nello specifico il diploma di “Ragioniere”, diversa è la
situazione qualora tale diploma sia stato conseguito prima del nuovo
ordinamento dell’indirizzo commerciale, denominato I.G.E.A. (indirizzo Giuridico
Economico Aziendale), entrato in vigore nell’anno scolastico 1996/97, a seguito
del decreto ministeriale 31 gennaio 1996, n. 122: prima di tale riforma, infatti,
era presente nei corsi di studio degli istituti tecnici commerciali (nei quali era
ricompreso il corso che consentiva il conseguimento del diploma di Ragioniere
Perito commerciale) la materia “Merceologia”, che certamente conteneva all’epoca
nozioni di merceologia riferibili anche ai prodotti alimentari.

QUINDI DOPO IL 1997 LA MERCEOLOGIA NON C'ERA E LA VERIFICA VA FATTA SU ALTRE MATERIE.
In tutte queste materie elencate ci sono economia (aziendale e politica), c'è geografia economica che tratta di commercio ... a mio avviso ha i requisiti o comunque NON HAI ELEMENTI per sostenere il contrario (ricordo che devi dare te la prova della carenza di requisiti).

riferimento id:45101
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it