Data: 2012-04-12 12:21:33

ncc auto uso privato

l'auto ncc può essere usata per motivi privati? es. andare in ferie con la famiglia?

riferimento id:4506

Data: 2012-04-12 19:47:17

Re:ncc auto uso privato


l'auto ncc può essere usata per motivi privati? es. andare in ferie con la famiglia?
[/quote]

ECCO LA NORMA CHE ESPLICITAMENTE LO CONSENTE:

D.Lgs. 19-11-1997 n. 422
Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell'articolo 4, comma 4, della L. 15 marzo 1997, n. 59.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 dicembre 1997, n. 287.
Capo II - Organizzazione del trasporto pubblico locale

Art. 14. Programmazione dei trasporti locali.

...............
6. Ad integrazione dell'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ai veicoli adibiti al servizio di piazza per il trasporto di persone di cui all'articolo 82, comma 5, lettera b), dello stesso decreto,[color=red] è consentito l'uso proprio fuori servizio.[/color]

riferimento id:4506

Data: 2012-04-12 19:50:27

USO E DESTINAZIONE DEI VEICOLI

APPROFONDIMENTI:
http://normativapolizialocale.fpcgil.net/uso_e_destinazione_dei_veicoli.htm

http://www.provincia.rovigo.it/MyPortal/Provincia/files/trasporti/t_pubblico/quiz_esame_risolti.pdf



riferimento id:4506

Data: 2012-10-30 19:26:42

Re:ncc auto uso privato

salve, visto che è consentito l'uso privato è possibile l'utilizzo anche da parte di un familiare senza cqc sempre per uso privato?
o eventualmente esiste una forma di immatricolazione tipo "uso promiscuo" che consenta anche l'uso pur che privato a un familiare?
grazie in anticipo!

riferimento id:4506

Data: 2012-10-31 04:41:43

Re:ncc auto uso privato


salve, visto che è consentito l'uso privato è possibile l'utilizzo anche da parte di un familiare senza cqc sempre per uso privato?
o eventualmente esiste una forma di immatricolazione tipo "uso promiscuo" che consenta anche l'uso pur che privato a un familiare?
grazie in anticipo!
[/quote]

Salve,
la norma citata nella prima risposta CONSENTE l'uso proprio quando il mezzo è fuori servizio. A tal fine si consiglia di esporre specifico cartello (come ad esempio imposto da alcuni Comuni: si veda: http://www.lafontana-taxi.it/wp-content/uploads/2012/02/TAXI-FUORI-SERVIZIO.pdf)

Ecco alcuni spunti per approfondimenti (come puoi notare il problema è fondamentalmente FISCALE):
http://www.asaps.it/nuovo/downloads/files/art_pag_38_cent_159.pdf
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2012/10/agenzia-entrate-circolare-36E_2012.pdf?uuid=dc6374f4-0b94-11e2-a084-6205da45f15a
http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/articolo/58382/beni-aziendali-ai-soci-per-uso-privato-la-corretta-tassazione.html
http://www.fiscooggi.it/normativa-e-prassi/articolo/beni-aziendali-uso-privato-filtro-anti-doppia-tassazione
http://www.fanpage.it/i-beni-sociali-concessi-ai-soci-o-ai-familiari-la-posizione-dell-agenzia-delle-entrate/
http://www.commercialistatelematico.com/articoli/2012/09/i-nuovi-chiarimenti-del-fisco-per-le-comunicazioni-riguardanti-i-dati-sensibili-per-i-beni-in-godimento-ai-soci.html


********************

D.Lgs. 19-11-1997 n. 422
Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell'articolo 4, comma 4, della L. 15 marzo 1997, n. 59.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 dicembre 1997, n. 287.
Capo II - Organizzazione del trasporto pubblico locale

Art. 14. Programmazione dei trasporti locali.

...............
6. Ad integrazione dell'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ai veicoli adibiti al servizio di piazza per il trasporto di persone di cui all'articolo 82, comma 5, lettera b), dello stesso decreto, è consentito l'uso proprio fuori servizio.

riferimento id:4506

Data: 2013-05-13 15:42:04

Re:ncc auto uso privato

buongiorno a tutti, ho anch'io interesse a questo tema. si dice nell'ambiente che le disposizioni del d.l.vo 422 sono valide solo per gli ncc autorizzati al servizio taxi mentre per gli altri no. trovo infatti che il taxi, non avendo l'obbligo della rimessa nel comune che ha rilasciato l'autorizzazione deve per forza percorrere km per recarsi presso il punto di sosta. l'ncc invece ha obbligo di sostare all'interno della rimessa e uscire da questa solo per motivi di servizio. in sostanza un ncc dovrebbe acquistare un'altra auto per uso personale. è una interpretazione corretta?

riferimento id:4506

Data: 2013-05-15 05:09:23

Re:ncc auto uso privato


buongiorno a tutti, ho anch'io interesse a questo tema. si dice nell'ambiente che le disposizioni del d.l.vo 422 sono valide solo per gli ncc autorizzati al servizio taxi mentre per gli altri no. trovo infatti che il taxi, non avendo l'obbligo della rimessa nel comune che ha rilasciato l'autorizzazione deve per forza percorrere km per recarsi presso il punto di sosta. l'ncc invece ha obbligo di sostare all'interno della rimessa e uscire da questa solo per motivi di servizio. in sostanza un ncc dovrebbe acquistare un'altra auto per uso personale. è una interpretazione corretta?
[/quote]

E' l'interpretazione più diffusa. Secondo me non è quella corretta in quanto la norma non è riferita esclusivamente ai taxi e con le nuove disposizioni "Monti" va interpretata nel senso più favolrevole all'imnpresa.
Tuttavia ti devo confermare che detta interpretazione, per le ragioni che descrivi bene, è quella più diffusa, soprattutto fra gli organi di vigilanza.

riferimento id:4506

Data: 2013-05-15 05:36:02

Re:ncc auto uso privato

grazie per la risposta. sono interessata alla corretta interpretazione perché nel comune dove lavoro, sotto i 5000 abitanti, non è possibile vivere di solo ncc. avendo anche un'attività di trasporto merci, considerate le disposizioni della circolare del Ministero dell'interno del 3 febbraio 2000 ( i veicoli di categoria M1 possono essere utilizzati anche per il trasporto di cose)vorrei impiegare l'auto anche per questo uso. Sarebbe possibile?

riferimento id:4506

Data: 2013-05-16 07:54:35

Re:ncc auto uso privato


grazie per la risposta. sono interessata alla corretta interpretazione perché nel comune dove lavoro, sotto i 5000 abitanti, non è possibile vivere di solo ncc. avendo anche un'attività di trasporto merci, considerate le disposizioni della circolare del Ministero dell'interno del 3 febbraio 2000 ( i veicoli di categoria M1 possono essere utilizzati anche per il trasporto di cose)vorrei impiegare l'auto anche per questo uso. Sarebbe possibile?
[/quote]


A norma del codice della strada, i veicoli di categoria M1 sono classificati come veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. Abrogata la categoria dei veicoli per trasporto promiscuo, questi sono stati sostituiti dalla categoria M1, per cui, con tali veicoli, è possibile trasportare sia persone sia cose, si in conto proprio sia in conto terzi, purchè nel rispetto della vigente disciplina di riferimento

riferimento id:4506

Data: 2013-05-16 09:42:28

Re:ncc auto uso privato

grazie ancora per la cortese risposta. nel caso in questione dovrei utilizzare il libretto dei viaggi anche se non sto svolgendo ncc?

riferimento id:4506

Data: 2013-05-16 15:11:29

Re:ncc auto uso privato


grazie ancora per la cortese risposta. nel caso in questione dovrei utilizzare il libretto dei viaggi anche se non sto svolgendo ncc?
[/quote]

A proposito di tale aspetto, vorrei sottolineare un importante punto che è stato sottovalutato: ciascun veicolo è immatricolato per un determinato uso. Certo che l'autoveicolo può, come detto, essere anche utilizzato per il trasporto di cose, nei limiti stabiliti dal codice della strada e dall'interpretazione ministeriale, ma deve pur sempre rispettare il motivo per il quale è stato immatricolato.
Per cui, i veicoli M1 immatricolati per uso ncc non possono essere utilizzati per usi diversi (a meno di deroghe previste dalla prassi ministeriale, come detto sopra dal collega, relativamente alla possibilità di utilizzare a fini privati tali veicoli).
Se, quindi, utilizzati a fini privati, per tali veicoli non è necessario la compilazione del libretto dei viaggi.
Diversamente, tali veicoli non possono essere distolti dall'uso per cui sono stati immatricolati: il veicolo M1 ncc potrà trasportare anche cose, e non solo persone, ma sempre nell'ambito del servizio ncc (per cui sarà obbligatoria la compilazione del libretto dei viaggi), ovvero per motivi privati del proprietario del veicolo (senza compilazione del libretto). Questo perchè il veicolo è immatricolato per servizio NCC

riferimento id:4506

Data: 2013-07-13 10:46:23

Re:ncc auto uso privato

CHIARIMENTI:

Ho un veicolo ad uso proprio omologato ed adibito a trasporto disabili, il mio comune mi può rilasciare la licenza NCC per esclusivo trasporto disabili, chiedo:
1) Devo reimmatricolare il veicolo uso NCC.
2) Posso utilizzare il veicolo per motivi privati con la scritta "fuori servizio"  o compilando qualche moduletto ?
3) Il veicolo è di proprietà di mia moglie, me lo darebbe in comodato per la mia nuova attività NCC penso che giuridicamente sia fattibile ai fini della licenza.
4) Visto il punto 3, la polizza assicurativa va rifatta integralmente come NCC sempre abbinata al nome di mia moglie visto che non viene trasferita la proprietà dello stesso?

riferimento id:4506

Data: 2013-07-18 06:59:52

Re:ncc auto uso privato


CHIARIMENTI:

Ho un veicolo ad uso proprio omologato ed adibito a trasporto disabili, il mio comune mi può rilasciare la licenza NCC per esclusivo trasporto disabili, chiedo:
1) Devo reimmatricolare il veicolo uso NCC.
2) Posso utilizzare il veicolo per motivi privati con la scritta "fuori servizio"  o compilando qualche moduletto ?
3) Il veicolo è di proprietà di mia moglie, me lo darebbe in comodato per la mia nuova attività NCC penso che giuridicamente sia fattibile ai fini della licenza.
4) Visto il punto 3, la polizza assicurativa va rifatta integralmente come NCC sempre abbinata al nome di mia moglie visto che non viene trasferita la proprietà dello stesso?


Per effettuare il servizio di NCC ovviamente il veicolo deve essere immatricolato come adibito  a NCC, per cui innanzitutto deve essere chiesta alla Motorizzazione la variazione di destinazione del veicolo.
Inoltre il veicolo deve essere intestato all'intestatario della licenza di NCC, non potendo essere intestato a persona diversa, a meno che chi lo conduca non sia dipendente dell'intestatario della licenza. Per quanto riguarda la polizza assicurativa, è opportuno rivolgersi alla propria Compagnia per la stipulazione di un nuovo e corretto contratto assicurativo.
[/quote]

riferimento id:4506

Data: 2014-01-04 17:06:52

Re:ncc auto uso privato

Salve, mi risulta quanto segue:

in merito alla vettura da adibire al servizio di NCC, la legge quadro prevede la piena disponibilità ( anche in leasing) del veicolo da
adibire al servizio di noleggio con conducente; quindi una vettura in leasing o vettura intestata alla moglie, servirà comunque una dichiarazione del proprietario per concedere la piena disponibilità e relativo cambio di destinazione d'uso della vettura da adibire al servizio NCC da effettuare c/o la Mot. Civile.

Polizza assicurativa:
nuova polizza non per uso privato, ma per uso NCC, quindi essere assicurato per la responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compreso i terzi trasportati, con una copertura almeno doppia rispetto ai massimali minimi previsti;

Veicoli NCC per uso privato:
I veicoli che richiedono KA e KB, quando viaggiano senza passeggeri o comunque non svolgono il servizio cui sono destinati, possono essere guidati senza CAP  http://www.motorizzazionecivilesalerno.it/c_a_p_.htm

Chiedo delucidazioni agli esperti del settore.
Cordiali saluti

riferimento id:4506

Data: 2014-01-06 18:39:01

Re:ncc auto uso privato

Il veicolo deve essere di proprietà (quindi intestato, come da carta di circolazione) del soggetto titolare dell'autorizzazione NCC ovvero il medesimo soggetto può avere il veicolo nella sua disponibilità in quanto preso in leasing (ch deve essere intestato, come indicato sulla carta di circolazione, al soggetto titolare dell'autorizzazione). Altre modalità di possesso del veicolo non sono concesse: per cui l'autorizzazione NCC non verrà rilasciata, cosi come non verrà rilasciata la carta di circolazione del veicolo, come adibito a NCC.

La copertura assicurativa deve essere quella per veicoli adibiti a NCC

Un veicolo immatricolato per servizio di noleggio da rimessa con conducente, quando non trasporta persone, può essere condotto da una persona munita di patente valida ma non di CAP,  anche se però va specificato che i veicoli NCC non possono essere destinati ad un uso diverso



Salve, mi risulta quanto segue:

in merito alla vettura da adibire al servizio di NCC, la legge quadro prevede la piena disponibilità ( anche in leasing) del veicolo da
adibire al servizio di noleggio con conducente; quindi una vettura in leasing o vettura intestata alla moglie, servirà comunque una dichiarazione del proprietario per concedere la piena disponibilità e relativo cambio di destinazione d'uso della vettura da adibire al servizio NCC da effettuare c/o la Mot. Civile.

Polizza assicurativa:
nuova polizza non per uso privato, ma per uso NCC, quindi essere assicurato per la responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compreso i terzi trasportati, con una copertura almeno doppia rispetto ai massimali minimi previsti;

Veicoli NCC per uso privato:
I veicoli che richiedono KA e KB, quando viaggiano senza passeggeri o comunque non svolgono il servizio cui sono destinati, possono essere guidati senza CAP  http://www.motorizzazionecivilesalerno.it/c_a_p_.htm

Chiedo delucidazioni agli esperti del settore.
Cordiali saluti
[/quote]

riferimento id:4506

Data: 2014-02-22 22:48:15

Re:ncc auto uso privato

Quello che non mi è chiaro è: Posso utilizzare il veicolo immatricolato NCC per uso privato? Se si, dove trovo la normativa da presentare a chi eventualmente mi vuole multare perchè sto ad esempio andando a fare commissioni personali ? Grazie

riferimento id:4506

Data: 2014-02-23 08:38:44

Re:ncc auto uso privato


Quello che non mi è chiaro è: Posso utilizzare il veicolo immatricolato NCC per uso privato? Se si, dove trovo la normativa da presentare a chi eventualmente mi vuole multare perchè sto ad esempio andando a fare commissioni personali ? Grazie
[/quote]

Abbiamo affrontato il tema in questo post ed ho scritto
E' l'interpretazione più diffusa che l'NCC non possa usare il veicolo per uso personale.
Secondo me non è l'interpretazione corretta in quanto la norma non è riferita esclusivamente ai taxi e con le nuove disposizioni "Monti" va interpretata nel senso più favolrevole all'impresa.
[color=red]Tuttavia ti devo confermare che detta interpretazione, per le ragioni che descrivi bene, è quella più diffusa, soprattutto fra gli organi di vigilanza.[/color]

Quindi è probabile che uno prenda una sanzione e debba fare ricorso al giudice con esito NON CERTO (non esiste una giurisprudenza consolidata)

riferimento id:4506

Data: 2014-06-28 07:04:49

Re:ncc auto uso privato

La risposta del Dott. Chiarelli è fuorviante. Non si tratta di interpretare, si tratta di leggere. La norma da lui citata parla chiaramente di "veicoli adibiti al servizio di piazza", ovvero TAXI. Tale dicitura, come ci potrà confermare anche il Dott. Massavelli, è presente anche all'interno del libretto di circolazione di un'autovettura adibita a servizio taxi. Al contrario, nel libretto di autovettura NCC si legge "noleggio con conducente". Di conseguenza, un'auto ncc NON può essere utilizzata ad uso privato.

riferimento id:4506

Data: 2014-06-28 07:12:22

Re:ncc auto uso privato

Ciò premesso, la normativa è facilmente aggirabile. E' sufficiente compilare un foglio di viaggio a proprio nome (esiste la possibilità dell'AUTOCONSUMO di un servizio, ovvero in questo caso l'autista può essere anche il cliente), effettuare il viaggio e, al rientro in rimessa, distruggere il foglio di servizio. L'escamotage è perfettamente legale e consente di evitare l'assurdo obbligo di acquistare una seconda auto da adibire ad uso privato. Immaginatevi, poi, quanto riderebbe l'agenzia delle entrate con il nuovo redditometro: hai due auto ? bene bene, ci puoi dire come le mantieni ? anzi, fai direttamente un salto qui da noi così facciamo un controllino....
Le solite leggi italiane, scritte da soggetti senza congizione di causa ed applicate, in buona parte dei casi, da soggetti altrettanto ciechi.

riferimento id:4506

Data: 2016-09-27 21:08:37

Re:ncc auto uso privato



l'auto ncc può essere usata per motivi privati? es. andare in ferie con la famiglia?
[/quote]

ECCO LA NORMA CHE ESPLICITAMENTE LO CONSENTE:

D.Lgs. 19-11-1997 n. 422
Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell'articolo 4, comma 4, della L. 15 marzo 1997, n. 59.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 dicembre 1997, n. 287.
Capo II - Organizzazione del trasporto pubblico locale

Art. 14. Programmazione dei trasporti locali.

...............
6. Ad integrazione dell'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ai veicoli adibiti al servizio di piazza per il trasporto di persone di cui all'articolo 82, comma 5, lettera b), dello stesso decreto,[color=red] è consentito l'uso proprio fuori servizio.[/color]
[/quote]

DL 422/97 all'articolo 16, comma 5, lettera b, si rivolge al servizio da piazza TAXI e non Ncc. Infatti recita quanto segue: [i]"ai veicoli adibiti al servizio [b][b]di piazza[/b][/b] per il trasporto persone...è consentito l'uso proprio fuori servizio"[/i] . Come ben sapete, il servizio di PIAZZA è concesso esclusivamente ai TAXI e non ai Ncc. Il Ncc DEVE STARE SEMPRE IN RIMESSA E NON GLI E’ MAI CONSENTITO L’USO PRIVATO. Solo il Taxi in quanto "[b][i]servizio di piazza[/i][/b]", può essere utilizzato privatamente (fuori servizio). L'Ncc ha obbligo assoluto di sostare all'interno della rimessa ed uscire da questa solo per motivi di servizio. Per cui, i veicoli M1 immatricolati per uso Ncc non possono essere MAI utilizzati per usi diversi.

riferimento id:4506

Data: 2016-09-27 21:11:42

Re:ncc auto uso privato

Dl 422/97 all'articolo 16 comma 5 lettera b, nello specifico passaggio si rivolge ai TAXI e non ai Ncc, infatti recita quanto segue: "[i]ai veicoli adibiti al servizio di piazza per il trasporto persone...è consentito l'uso proprio fuori servizio[/i]" . Come ben sapete, il servizio DA PIAZZA è concesso esclusivamente ai TAXI e non ai Ncc. Il Ncc DEVE STARE SEMPRE IN RIMESSA E NON GLI E’ MAI CONSENTITO L’USO PRIVATO. Solo il Taxi in quanto "[i]servizio di piazza[/i]", può essere utilizzato privatamente (fuori servizio). L'Ncc ha obbligo assoluto di sostare all'interno della rimessa ed uscire da questa solo per motivi di servizio. Per cui, i veicoli M1 immatricolati per uso Ncc non possono essere MAI utilizzati per usi diversi.

riferimento id:4506

Data: 2016-09-28 08:03:00

Re:ncc auto uso privato

il servizio da piazza non è concesso esclusivamente ai taxi. alcuni comuni, specialmente quelli di piccola dimensione, dove non è stato istituito il servizio taxi per ovvi motivi, possono prevedere nel regolamento ncc la facoltà del servizio da piazza. alcuni regolamenti prevedono:"sino a quando non sarà effettuato il servizio taxi sul territorio è ammesso lo stazionamento temporaneo su aree pubbliche (piazza, ospedale,etc )di parte degli autoveicoli ncc in appositi spazi definiti dal comando di polizia municipale. in questo caso quindi, al ncc è applicabile l'art. 6 del 422? e se si, come si utilizzano i fogli di viaggio?

riferimento id:4506

Data: 2016-09-28 17:42:55

Re:ncc auto uso privato

L'argomento è sempre stato dibattuto ma visto che anche gli NCC possono (come hai sottolineato tu) svolgere il servizio su piazza e dato che la norma non pone un espresso divieto per gli NCC va da sé che l'interpretazione "estensiva" è sicuramente legittima per motivi di ragionevole equità. Inoltre l'articolo 82, comma 5, lettera b) al quale rimanda il decreto 422/97 comprende sia taxi che ncc. Limitare questa possibilità agli ncc che hanno l'abilitazione su piazza è poco equo. In sintesi, se Tizio ha solo la macchina NCC e dopo il lavoro vuol tornare a casa o accompagnare la moglie dal dottore, a parere mio, lo può fare.

riferimento id:4506
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it