Data: 2018-05-15 09:14:17

commercio ingrosso

Vi è la nuova modulistica uniformata.

comm. ingrosso NON alimentare:
- la tab. A dice che la pratica va al suap che la trasmette alla CCIAA (in che modo?) o solo alla CCIAA!! ma non è meglio l'uso di comunicastarweb così il suap ne viene a conoscenza e controlla i locali?
- quale deve essere la destinazione uso locali? tutta commerciale? richiedere agibilità?
- devono specificare le merci e vendere solo quelle?
- comunicazione come denuncia x alcoolici nell'ingrosso esiste ancora?
- che fa import/esport deve fare pratica ingrosso?
- qual è la giusta definizione di cash and carry?
- gli orari sono definiti dal comune?
- ci può essere ingrosso senza deposito? in quel caso la pratica è sempre ingrosso o altra pratica?
- richiedere planimetria?

commercio ingrosso ALIMENTARI:
- sempre al suap che con la notifica sanitaria la trasmette all'ATS? ma lo trasmette alla CCIAA in che modo?
- non servono i requisiti professionali?

grazie mille

riferimento id:45028

Data: 2018-05-15 11:11:36

Re:commercio ingrosso

comm. ingrosso NON alimentare:
- la tab. A dice che la pratica va al suap che la trasmette alla CCIAA (in che modo?)
[color=red]o tramite portale o con PEC[/color]
o solo alla CCIAA!! ma non è meglio l'uso di comunicastarweb così il suap ne viene a conoscenza e controlla i locali?
[color=red]E' a scelta dell'interessato[/color]

- quale deve essere la destinazione uso locali? tutta commerciale?
[color=red]commercio ingrosso[/color]
richiedere agibilità?
[color=red]Ogni immobile ha agibilità a meno che non sia ante 1967 o 1942 (dipende da intepretazioni). Questo a prescindere che faccia ignrosso, dettaglio o altro[/color]

- devono specificare le merci e vendere solo quelle?
[color=red]No, esistono solo 2 settori. Alimentare e non. Deve indicare quale dei due o entrambi[/color]

- comunicazione come denuncia x alcoolici nell'ingrosso esiste ancora?
[color=red]E' ancora vigente. Vedi qui: https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/3103680/lgpa-n-20171009-113015.pdf/0d1cb48e-7fc2-4b01-93f7-8c01ee6f8611[/color]

- che fa import/esport deve fare pratica ingrosso?
[color=red]Sì[/color]

- qual è la giusta definizione di cash and carry?
[color=red]E' la dizione inglese di ingrosso .... non è una definizione normativa ... deriva dalle modalità di svolgimento dell'attività negli USA; poi importata in Europa nel dopoguerra con la METRO e poi altri operatori.[/color]

- gli orari sono definiti dal comune?
[color=red]NEANCHE PER IDEA. Sono sempre stati liberi ...[/color]

- ci può essere ingrosso senza deposito?
[color=red]Certo[/color]

in quel caso la pratica è sempre ingrosso o altra pratica?
[color=red]IDENTICA[/color]

- richiedere planimetria?
[color=red]NOOOO[/color]

commercio ingrosso ALIMENTARI:
- sempre al suap che con la notifica sanitaria la trasmette all'ATS?
[color=red]Certo[/color]
ma lo trasmette alla CCIAA in che modo?
[color=red]Portale o pec[/color]
- non servono i requisiti professionali?
[color=red]NO[/color]

*************

[color=red][size=12pt]:) :) :) :) :) :) :) Ti annuncio che hai esaurito il bonus di quesiti per i prossimi 5 anni  :) :) :) :) :) :) :)

SCHERZIAMO ... è stata una utile occasione per un ripasso generale sul tema
[/size][/color]

riferimento id:45028

Data: 2018-05-15 14:46:27

Re:commercio ingrosso

non c'è destinazione uso commercio ingrosso...

riferimento id:45028

Data: 2018-05-15 16:49:24

Re:commercio ingrosso

La destinazione dipende dalla regolamentazione del comune.
La Lombardia non ha una legge che detti le destinazioni in modo specifico e più articolato rispetto a quelle del DPR 380/2001. Detto questo, le amm.ni comunali possono prevedere che il commercio al dettaglio ricada nella categoria "commerciale" mentre il commercio all'ingrosso in quella genericamente "produttiva".

Consiglio di Stato, Sezione IV, 14 ottobre 2011, n. 5539:
[i]...È dovuto il pagamento dell'onere contributivo, anche in riferimento al costo di costruzione, nel caso di cambio di destinazione d‟uso non autorizzato e anche se non è intervenuta alcuna opera edilizia nei locali dell'edificio adibito all'attività commerciale già precedentemente svolta, a condizione che il mutamento d‟uso sia rilevante, intendendosi per tale ogni variazione anche di semplice uso che comporti un passaggio tra due categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico e che determini comunque un aumento del c.d. carico urbanistico [/i]
si trattava del cambio di destinazione d‟uso da commercio all'ingrosso a commercio al dettaglio

riferimento id:45028

Data: 2018-05-15 20:08:36

Re:commercio ingrosso

Confermo quanto scritto da Mario.

Si vedano ad esempio le NTA del Piano delle Regole del comune di Milano [url=http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:33002/datastreams/dataStream8099888515952014/content]http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:33002/datastreams/dataStream8099888515952014/content[/url].
CAPO III – LOCALIZZAZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI
Art.28 Attività di vendita all’ingrosso
[i]1. Le attività di vendita all’ ingrosso sono consentite esclusivamente negli ARU e mediante Piano attuativo che ne verifichi la compatibilità in relazione ai carichi di traffico indotti sulla rete viabilistica, ai parcheggi per il carico e lo scarico delle merci e alla compatibilità ambientale con le funzioni presenti in luogo.
....[/i]

riferimento id:45028

Data: 2018-05-17 12:17:18

Re:commercio ingrosso

Un'attività ha inviato la comunicazione per ingrosso flaggando vendita congiunta col dettaglio.
Doveva inserire nella pratica anche la modulistica per commercio di vicinato, anche se la modul. unificata non lo prevede negli allegati?
possono (SUAP AUTONOMO) inviare queste due modulistiche insieme dal portale e con comunicastarweb (o devono fare due invii)?
se ingrosso con dettaglio alimentare i requisiti professionali ci devono essere?

GRAZIE

riferimento id:45028

Data: 2018-05-17 12:37:34

Re:commercio ingrosso

Il modello congiunto non esiste... dovrebbe fare una SCIA UNICA (SCIA + COMUNICAZIONE).
Inoltre diversi sono i soggetti competenti.

Il mero flag sulla voce "vendita congiunta ingrosso e dettaglio" a mio avviso vale solo per il computo della superficie di vendita.

Deve fare due pratiche: COMUNICAZIONE per ingrosso + SCIA per vicinato.

Il problema non è l'invio dal PORTALE, ma Starweb permette di "agganciare" una sola pratica alla ComUnica: quindi ne fanno una contestuale e una solo SUAP. Nella Comunica preciseranno, al fine dell'iscrizione di entrambe le attività, anche la seconda precisando che è stata inviata solo al Comune per quanto sopra.

Se c'è dettaglio servono i requisiti professionali per l'alimentare.

riferimento id:45028
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it