Buona sera, sono comproprietaria con mio fratello di un frabbicato all 'intrrno del quale ci sono 3 appartamenti, entrambi ci abitiamo e abbiamo la residenza. Mio fratello risiede al piano superiore nell'appartamento più grande, io risiedo in uno dei due sl piano terra. Avrei l'idea di aprire un B/ B.dove abito.
La domanda che vorrei porre è la seguente: la comproprietà può essere un problema? Potrei usufruire anche dell'altro appartamento?
Grazie in anticipo
Saluti cordiali
Patrizia
Buona sera, sono comproprietaria con mio fratello di un frabbicato all 'intrrno del quale ci sono 3 appartamenti, entrambi ci abitiamo e abbiamo la residenza. Mio fratello risiede al piano superiore nell'appartamento più grande, io risiedo in uno dei due sl piano terra. Avrei l'idea di aprire un B/ B.dove abito.
La domanda che vorrei porre è la seguente: la comproprietà può essere un problema? Potrei usufruire anche dell'altro appartamento?
Grazie in anticipo
Saluti cordiali
Patrizia
[/quote]
La comproprietà non è un problema ed anzi è del tutto irrilevante.
Ci sono due aspetti:
1) puoi aprire B&B solo dove hai la residenza
2) non puoi usare appartamenti distinti se non fanno parte della stessa unità immobiliare.
La legge regionale (vedi sotto) richiede la residenza nella CASA (concetto atecnico che va inteso come APPARTAMENTO dotato di una sua autonomia).
Se i tre appartamenti sono collegati e fanno parte della stessa unità immobiliare allora nessun problema.
Altrimenti tu apri B&B in uno, tuo fratello in altro ... ed altro parente che voglia prendervi la residenza nel terzo (se del caso)
**********************
[color=red][b]Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86
[/b][/color]
[b]Art. 56
Bed and breakfast[/b]
1. Sono esercizi di bed and breakfast le strutture ricettive composte da non più di sei camere per i clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nella stessa unità immobiliare, nelle quali sono forniti alloggio e servizi minimi e viene somministrata la prima colazione.
2. I bed and breakfast possono essere gestiti:
a) in forma imprenditoriale;
b) in forma non imprenditoriale.
3. L’attività di bed and breakfast svolta in forma imprenditoriale può prevedere la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati e (3) comporta che uno stesso soggetto non può gestire più di due esercizi di bed and breakfast nell’ambito del medesimo edificio.
4. L’attività di bed and breakfast svolta in forma non imprenditoriale può essere esercitata esclusivamente nella casa dove la persona fisica ha la residenza e il domicilio.
5. Nel regolamento di cui all’articolo 3, la Giunta regionale definisce un apposito contrassegno identificativo dei bed and breakfast che viene affisso, a spese di chi esercita l’attività, all’esterno della residenza.
Art. 55
Affittacamere
1. Sono esercizi di affittacamere le strutture ricettive composte da non più di sei camere per i clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, [color=red][b]ubicate nella stessa unità immobiliare, nelle quali sono forniti alloggio e servizi minimi.[/b][/color]
2. Gli affittacamere possono essere gestiti:
a) in forma imprenditoriale;
b) in forma non imprenditoriale.
3. L'attività di affittacamere svolta in forma imprenditoriale comporta che uno stesso soggetto non può gestire più di due esercizi di affittacamere nell’ambito del medesimo edificio.
[color=red][b]4. L'attività di affittacamere svolta in forma non imprenditoriale può essere esercitata esclusivamente nella casa dove la persona fisica ha la residenza e il domicilio.[/b][/color]
Grazie per la risposta....Ancora una delucidazione: il punto 3 della normativa recita che non si possono aprire più di 2 B/ B in forma imprenditoriale nello stesso fabbricato...Giusto? ( Il fabbricato è composto da 3 appartamenti ognuno con distinta rendita catastale) Come è quindi ilmio caso....Per assurdo, dove ho la rsidenza potrei aprirlo non in forma imprenditoriale, nell'altro appartamento che è a disposizione potrei aprirlo in forma imprenditoriale? Ho capito bene?
Grazie ancora e buon lavoro.
Grazie per la risposta....Ancora una delucidazione: il punto 3 della normativa recita che non si possono aprire più di 2 B/ B in forma imprenditoriale nello stesso fabbricato...Giusto? ( Il fabbricato è composto da 3 appartamenti ognuno con distinta rendita catastale) Come è quindi ilmio caso....Per assurdo, dove ho la rsidenza potrei aprirlo non in forma imprenditoriale, nell'altro appartamento che è a disposizione potrei aprirlo in forma imprenditoriale? Ho capito bene?
Grazie ancora e buon lavoro.
[/quote]
Certo, è ben possibile ma devi considerare che potresti avere una contestazione "fiscale" in quanto abbinare un non-imprenditoriale ad un imprenditoriale non è logicamente sostenibile. Se lo fai di lavoro (professionale) o comunque in forma imprenditoriale diventa poco giustificabile l'esercizio di un B&B non professionale ... per giunta nello stesso edificio.
PARLANE con il commercialista!
Sotto il profilo amministrativo non ci sono problemi ... ma fiscalmente è rischioso
Buonasera, vorrei porre alla Vostra attenzione il seguente quesito: avendo un appartamento molto grande, nel quale ho la residenza, posso aprire un b/ b in forma imprenditoriale? Pongo tale quesito poiché mi è stato detto che nella casa dove uno ha la residenza non può aprire un b/b in forma imprenditoriale. Inoltre varia anche la tari così come l'agevolazione IMU prima casa. È giusto tutto ciò? E quale è la normativa di riferimento? Ringraziando porgo cordiali saluti.
Nessuno vieta di aprire un B&B (o un affittacamere, se non vi è somministrazione) imprenditoriale nella "casa" (in senso atecnico) dove quel soggetto detiene la propria residenza.
La possibilità di aprire la struttura ricettiva in forma NON imprenditoriale, infatti, è solo facoltativa, ma nessuno vieta di attivarsi in modo imprenditoriale.
Anzi, sebbene si svolga l'attività nell'immobile dove si risiede a volte è OBBLIGATORIO attivarsi in forma imprenditoriale: ciò avviene quando l'attività svolta, ai sensi della normativa civilistica, risulta essere esercitata in forma imprenditoriale (professionalità, prevalenza, continuità).
La ringrazio per la sua esaustiva risposta.
In merito all' agevolazione Imu prima casa, con apertura b/b in forma imprenditoriale il comune può contestarmela? E per la Tari vige sempre la regola della casa di civile abitazione ?
Le porgo i miei distinti saluti.