Data: 2018-05-07 10:37:28

tassa

L’Agenzia delle entrate provvede a richiedere il pagamento della tassa di registro connessa alla registrazione delle sentenze relative a procedimenti giudiziari nei quali è parte in causa Il nostro Comune. Sebbene debba essere posto a carico della parte soccombente, l’Agenzia delle entrate provvede ad inviare la richiesta di pagamento ad entrambe le parti in causa in qualità  di coobligati. Considerato che in molti casi le parti soccombenti non procedono al pagamento della tassa di registrazione, quale è il comportamento corretto da tenere nel caso di richiesta di pagamento a seguito di una sentenza nella quale l’Ente è risultato vincitore? E' necessario richiedere il pagamento della tassa alla parte soccombente? Qualora la parte soccombente non voglia o non possa pagare la tassa, l’Ente è comunque tenuto al pagamento di quanto richiesto? Infatti, visto che l’Ente che vanta un credito nei confronti della parte soccombente non potrà  riscuoterli e pertanto subirà un danno primario, dovendo accollarsi anche gli oneri del pagamento della tassa di registro per conto dell’altra parte subirà anche  un danno secondario ulteriore

riferimento id:44930

Data: 2018-05-07 10:56:48

Re:tassa


L’Agenzia delle entrate provvede a richiedere il pagamento della tassa di registro connessa alla registrazione delle sentenze relative a procedimenti giudiziari nei quali è parte in causa Il nostro Comune. Sebbene debba essere posto a carico della parte soccombente, l’Agenzia delle entrate provvede ad inviare la richiesta di pagamento ad entrambe le parti in causa in qualità  di coobligati. Considerato che in molti casi le parti soccombenti non procedono al pagamento della tassa di registrazione, quale è il comportamento corretto da tenere nel caso di richiesta di pagamento a seguito di una sentenza nella quale l’Ente è risultato vincitore? E' necessario richiedere il pagamento della tassa alla parte soccombente? Qualora la parte soccombente non voglia o non possa pagare la tassa, l’Ente è comunque tenuto al pagamento di quanto richiesto? Infatti, visto che l’Ente che vanta un credito nei confronti della parte soccombente non potrà  riscuoterli e pertanto subirà un danno primario, dovendo accollarsi anche gli oneri del pagamento della tassa di registro per conto dell’altra parte subirà anche  un danno secondario ulteriore
[/quote]

[b]REGOLA: L’obbligo di registrazione grava su tutte le parti del processo in via solidale, senza alcuna distinzione tra parte soccombente o vittoriosa.[/b]

Qundi nei confronti di AGENZIA DELLE ENTRATE siete debitori ... mentre non rispondete degli eventuali MAGGIORI ONERI che Agenzia delle Entrate dovesse avere per il recupero (o mancato recupero) della controparte.
Il vostro debito MASSIMO è sempre l'importo complessivo dell'imposta di registro (salvo il diritto di rivalsa sulla parte soccombente)

CHE FARE?
Se vi arriva richiesta di Agenzia ... io pagherei ... e mi rivarrei sulla controparte ... altrimenti il debito si consolida e potreste dover pagare le ulteriori somme necessarie per la riscossione coattiva.

riferimento id:44930
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it