Data: 2018-05-04 11:06:51

impianto natatorio inv-estate comunale dato in gestione

Il Comune, proprietario dell'impianto di cui all'oggetto, ha fatto la gara per il suo affidamento in gestione. Ora arriva la parte di competenza del SUAP.
Cosa deve presentare:
- SCIA di RL nel punto 1.7.2?
- scheda 2 per requisiti morali va bene?
- marca bollo per rilascio autorizzazione
- CPI aggiornato alla nuova ditta?
- planimetria..
- n. e tipologia delle acque con n. max bagnanti ammissibili?
- requisiti professionale ci devono essere? quali sono? devono essere documentati con la SCIA?
- nomina e accettazione responsabile piscina e suoi requisiti professionali?
- nomina e accettazione addetto imp. tecnologici e suoi requisiti?
- nomina e accettazione assistenti bagnanti e loro requisiti?
- nomina e accettazione personale di primo soccorso e suoi requisiti?

il rispetto delle norme della FIN e FINA e richiesta parere progetto CONI quando sono obbligatori?

il tutto andrà sottoposto alla commissione comunale pubblici spettacoli. Ma il suo parere ha una scadenza?

Il collaudo ca della struttura ha più di 10 anni. deve essere richiesto una revisione/aggiornamento? lo deve fare il Comune in qualità di proprietario?

Ci sono altri obblighi, incombenze?


Si ringrazia


riferimento id:44905

Data: 2018-05-04 12:50:38

Re:impianto natatorio inv-estate comunale dato in gestione

[quote]Il Comune, proprietario dell'impianto di cui all'oggetto, ha fatto la gara per il suo affidamento in gestione. Ora arriva la parte di competenza del SUAP.[/quote]

A mio avviso il bando deve assegnare un impianto a norma, quindi sono normalmente in capo al Comune tutte quelle pratiche che prevedono l'agibilità edilizia, l'agibilità TULPS (se del caso, presenza pubblico,...), CPI (se del caso), ...

E sempre nell'istruttoria per l'assegnazione il comune verifica i requisiti soggettivi (morali e professionali).


Ciò premesso la norma di riferimento è la D.G.R. 17/05/2006, n. 8/2552 "Requisiti per la costruzione, la manutenzione, la gestione, il controllo e la sicurezza, ai fini igienico-sanitari, delle piscine natatorie".

Tale DGR dispone che l[i]'esercizio dell'attività delle piscine di cui al presente Allegato A è soggetto a [b]comunicazione di inizio attività[/b]. La comunicazione, a firma del titolare, è presentata all'Azienda Sanitaria Locale nel cui territorio è ubicata la piscina, almeno trenta giorni prima dell'inizio dell'attività.
Sono elementi essenziali della comunicazione:
- ubicazione della struttura;
- categoria, gruppo e tipologia della piscina secondo la classificazione di cui al capitolo «Requisiti generali»;
- numero e tipo di vasche secondo la classificazione di cui al capitolo «Requisiti generali»;
- numero massimo ammissibile di frequentatori;
- dati identificativi e sede del soggetto titolare dell'attività. Qualora l'attività sia svolta in forma societaria, dati identificativi del legale rappresentante;
- dati identificativi del responsabile della piscina;
- documentazione tecnica, descrittiva dell'intera struttura e degli impianti di trattamento dell'acqua e dell'aria, come realizzati;
- dichiarazione del funzionamento permanente o stagionale e di eventuali iniziative a carattere privato o manifestazioni aperte al pubblico.[/i]

Quindi comunicazione al SUAP che la inoltra ad ATS.

Se c'è pubblico spettacolo o trattenimento (es. gare con presenza pubblico) serve agibilità TULPS. L'agibilità di per sè non ha scadenza se NON CAMBIANO le condizioni di esercizio.
Dipende dal bando se l'eventuale ottenimento (qualora la struttura ne sia priva) sia in capo al gestore o al comune.

Voltura CPI se l'impianto sportivo ne è dotato (il CPI è intestato al gestore che ne risponde).

Se fanno somministrazione SCIA + notifica sanitaria.

riferimento id:44905

Data: 2018-05-07 08:03:54

Re:impianto natatorio inv-estate comunale dato in gestione

Non c'è quindi la domanda di licenza per piscina?
va bene comunque SCIA di RL nel punto 1.7.2 o solo comunicazione?
- scheda 2 per requisiti morali va bene?
- marca bollo per rilascio autorizzazione ?

Il bando non ha verificato i requisiti professionali. Quindi:
- requisiti professionale ci devono essere? quali sono? devono essere documentati con la SCIA?
- nomina e accettazione responsabile piscina e suoi requisiti professionali?
- nomina e accettazione addetto imp. tecnologici e suoi requisiti?
- nomina e accettazione assistenti bagnanti e loro requisiti?
- nomina e accettazione personale di primo soccorso e suoi requisiti?

il rispetto delle norme della FIN e FINA e richiesta parere progetto CONI quando sono obbligatori?

il tutto andrà sottoposto alla commissione comunale pubblici spettacoli. Ma il suo parere ha una scadenza? deve essere richiesta solo se c'è spettacolo e intrattenimenti pubblici?

Il collaudo ca della struttura ha più di 10 anni. deve essere richiesto una revisione/aggiornamento? lo deve fare il Comune in qualità di proprietario?

riferimento id:44905

Data: 2018-05-07 09:27:44

Re:impianto natatorio inv-estate comunale dato in gestione

[quote]Non c'è quindi la domanda di licenza per piscina?
va bene comunque SCIA di RL nel punto 1.7.2 o solo comunicazione?
- scheda 2 per requisiti morali va bene?
- marca bollo per rilascio autorizzazione ?[/quote]

L'art. 86 TULPS prevede l'autorizzazione per gli "stabilimenti di bagni".
Regione Lombardia, a differenza di altre regioni (Toscana, Puglia,...) non ha previsto l'autorizzazione/SCIA ma con la citata D.G.R. 17/05/2006, n. 8/2552 "Requisiti per la costruzione, la manutenzione, [u]la gestione[/u], il controllo e la sicurezza, ai fini igienico-sanitari, delle piscine natatorie", che prevede la semplice comunicazione di inizio attività.

Se invece c'è pubblico spettacolo/trattenimento servirà l'autorizzazione art. 68-69 TULPS ed eventuale agibilità art. 80 TULPS.

Vedi anche qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37682.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37682.0[/url]

Altre norme di riferimento:
- D.M. 25/08/1989 "Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di impianti sportivi".
- Ministero Interno: circolare n. 16 del 15 febbraio 1951 "Norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri,
cinematografi e altri locali di spettacolo in genere "

Essendo impianto comunale suppongo che abbia autorizzazione agli scarichi/autorizzazione assimilabilità scarichi ATO. Essendo comunale non è attivabile l'AUA. Il gestore dovrà chiedere la voltura della stessa.

[quote]Il bando non ha verificato i requisiti professionali. Quindi:
- requisiti professionale ci devono essere? quali sono? devono essere documentati con la SCIA?
- nomina e accettazione responsabile piscina e suoi requisiti professionali?
- nomina e accettazione addetto imp. tecnologici e suoi requisiti?
- nomina e accettazione assistenti bagnanti e loro requisiti?
- nomina e accettazione personale di primo soccorso e suoi requisiti?[/quote]

I contenuti e la documentazione da allegare sono quelli della D.G.R. 17/05/2006, n. 8/2552. 
Ovviamente


[quote]il rispetto delle norme della FIN e FINA e richiesta parere progetto CONI quando sono obbligatori?[/quote]
Se l'utilizzazione è per nuoto/tuffi/sub destinate ad attività agonistiche la vasca dovrà rispettare le norme FIN e FINA.
Il parere CONI viene rilasciato sul progetto.
Quini si tratta di ATTI PROPEDEUTICI all'esercizio, in capo al Comune se l'affidamento in gestione prevede le tipologie di cui sopra.

[quote]il tutto andrà sottoposto alla commissione comunale pubblici spettacoli. Ma il suo parere ha una scadenza? deve essere richiesta solo se c'è spettacolo e intrattenimenti pubblici?[/quote]
Se c'è [u]pubblico spettacolo o trattenimento[/u] (es. gare con presenza pubblico, manifestazioni,...) serve agibilità TULPS. L'agibilità (e quindi il parere della commissione) di per sè non ha scadenza se NON CAMBIANO le condizioni di esercizio.


[quote]Il collaudo ca della struttura ha più di 10 anni. deve essere richiesto una revisione/aggiornamento? lo deve fare il Comune in qualità di proprietario?[/quote]
I collaudi dei CA non hanno scadenza, e rimangono validi fino a modifica della struttura stessa.
In ogni caso sono in capo al soggetto che ha realizzato la struttura.

riferimento id:44905
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it