Buongiorno.
I residenti del centro storico, ove è stato istituito disco orario NON a pagamento (60 minuti) hanno presentato istanza per rilascio PASS, lamentando che non è possibile che ogni ora ci si deve preoccupare di spostare l'auto, anche perchè se una persona che abita sola si ammala prende le multe.
L'amministrazione non vorrebbe concederli a tutti ma solo ad alcuni.
Queste le idee dell'amministrazione:
1. Se su una strada dove vi è il disco orario vi sono anche stalli sosta "liberi" (posizionati a meno di cinquanta metri) NON concedere il PASS (anche se qui i residenti lamentano che sono sempre occupati, appunto per ovviare al disco orario);
2. Concedere i PASS solo a chi ha figli minori.
Io ritengo che sia illegittimo (si farebbe figli e figliastri e forse partirebbe qualche esposto).
Io ho "suggerito" che al massimo, per evitare l'inflazione dei PASS lo si potrebbe dare a chi ha persone conviventi con la legge 104 (senza necessariamente dover possedere il contrassegno invalidi).
Secondo Voi è percorribile la strada suggerita dall'amministrazione oppure no?
Quale suggerimento?
Grazie
Buongiorno.
I residenti del centro storico, ove è stato istituito disco orario NON a pagamento (60 minuti) hanno presentato istanza per rilascio PASS, lamentando che non è possibile che ogni ora ci si deve preoccupare di spostare l'auto, anche perchè se una persona che abita sola si ammala prende le multe.
L'amministrazione non vorrebbe concederli a tutti ma solo ad alcuni.
Queste le idee dell'amministrazione:
1. Se su una strada dove vi è il disco orario vi sono anche stalli sosta "liberi" (posizionati a meno di cinquanta metri) NON concedere il PASS (anche se qui i residenti lamentano che sono sempre occupati, appunto per ovviare al disco orario);
2. Concedere i PASS solo a chi ha figli minori.
Io ritengo che sia illegittimo (si farebbe figli e figliastri e forse partirebbe qualche esposto).
Io ho "suggerito" che al massimo, per evitare l'inflazione dei PASS lo si potrebbe dare a chi ha persone conviventi con la legge 104 (senza necessariamente dover possedere il contrassegno invalidi).
Secondo Voi è percorribile la strada suggerita dall'amministrazione oppure no?
Quale suggerimento?
Grazie
[/quote]
In questo campo l'AMMINISTRAZIONE ha ampi poteri discrezionali .... ovviamente più requisiti mette e più difficili sono i controlli e più facili gli abusi.
Inoltre magari uno ha figli minori ... ma poi crescono e questo continua a tenere il PASS ....
Valutate bene i criteri selettivi ... anche ad esempio di natura temporanea (un anno le targhe dispari ed un anno quelle pari o un anno i civici dispari ed un anno quelli pari) ... sono soluzioni che spesso finiscono sui giornali perchè appaiono assurde, ma lo sono meno di quel che si pensi.
Grazie.
Quindi, mi sembra di capire, queste le soluzioni:
1. Targhe alterne;
2. civici pari o dispari.
Porterò tali soluzioni all'amministrazione, sperando che le accettino.
L'amministrazione, però, mi pare di aver capito che invece vorrebbe:
a. concedere PASS solo a chi ha bambini (magari fino a 12/13 anni)
b. concedere PASS tutti i residenti ma dietro pagamento (tipo ad esempio occupazione suolo pubblico dello spazio occupato dall'auto che potrebbe a questo punto rimanere in sosta per giorni e giorni).
Secondo Lei quale sarebbe la soluzione meno "assurda" tra le 4 ipotesi?
Grazie
Grazie.
Quindi, mi sembra di capire, queste le soluzioni:
1. Targhe alterne;
2. civici pari o dispari.
Porterò tali soluzioni all'amministrazione, sperando che le accettino.
L'amministrazione, però, mi pare di aver capito che invece vorrebbe:
a. concedere PASS solo a chi ha bambini (magari fino a 12/13 anni)
b. concedere PASS tutti i residenti ma dietro pagamento (tipo ad esempio occupazione suolo pubblico dello spazio occupato dall'auto che potrebbe a questo punto rimanere in sosta per giorni e giorni).
Secondo Lei quale sarebbe la soluzione meno "assurda" tra le 4 ipotesi?
Grazie
[/quote]
Se scritte bene sono tutte soluzioni fattibili, anche con un mix.
Escluderei (è una BATTUTA!) la soluzione: [b]numero di figli pari/numero di figli dispari[/b]
Secondo me, però, la meno "pericolosa"potrebbe essere quella di richiedere un canone (anche se NON si tratta di sosta a pagamento o sosta a tempo).
Lei pensa che si possa fare anche se NON è previsto parcheggio "a pagamento" per tutti gli altri utenti?
Secondo me, però, la meno "pericolosa"potrebbe essere quella di richiedere un canone (anche se NON si tratta di sosta a pagamento o sosta a tempo).
Lei pensa che si possa fare anche se NON è previsto parcheggio "a pagamento" per tutti gli altri utenti?
[/quote]
Il Canone deve avere una base legale. Alcuni Enti hanno istituito dei "diritti annui" rilasciado un ticket rinnovabile (es. biennale, triennale ecc..)
Per base legale intende che deve essere previsto nel regolamento?
Oppure nella delibera di giunta si può decidere di applicare le stesse tariffe della Cosap (calcolati sulla base dello stallo)?
Per base legale intende che deve essere previsto nel regolamento?
[color=red]Occorre introdurlo nel REGOLAMENTO prima di procedere poi eventualmente in Giunta sulla determinazione delle tariffe cosap[/color]
Scusate ma credo che prevedere un "canone" per parcheggio "privato" vorrebbe dire assicurare un posteggio sempre libero ai residenti perchè se non trovano ad esempio parcheggio potrebbero chiedere risarcimento.
Lei cosa pensa Dottore?
Buongiorno, tornando al discorso del rilascio pass mi avete detto che queste soluzioni possono andare bene se ben motivate:
1. Targhe alterne;
2. civici pari o dispari.
3. a chi ha bambini (magari fino a 12/13 anni)
4. dietro pagamento (anche se si tratta di disco orario NON a pagamento).
Avete da inviarmi, perfavore, il link di alcuni comuni che hanno utilizzato qualche soluzione simile?
Perfavore aiutatemi.
Grazie mille
Non abbiamo trovato esempi specifici ma si può creare ordinanza sulla falsariga di un atto come questo:
https://www.comune.modena.it/il-comune/ordinanze/regolamentazione-della-sosta-e-sosta-in-deroga-al-pagamento-o-ai-limiti-di-tempo-e-allegato-elenco-strade
Grazie mille.
Ma purtroppo non è quello che cercavo.
In sostanza nel Comune di Modena lo danno a tutti. Non c'è alcuna differenziazione.
La mia paura che se faccio fare qualche fesseria alla giunta con discriminazioni nel rilascio dei pass mi spezzano in due . . .
Voi eventualmente, dietro corrispettivo, sareste in grado di redigermi un atto di giunta per rilascio pass solo a targhe alterne, o a chi ha figli minori etc)?
Giusto per stare tranquillo e non essere attaccati da popolazione, giornali etc....
Grazie mille.
Ma purtroppo non è quello che cercavo.
In sostanza nel Comune di Modena lo danno a tutti. Non c'è alcuna differenziazione.
La mia paura che se faccio fare qualche fesseria alla giunta con discriminazioni nel rilascio dei pass mi spezzano in due . . .
Voi eventualmente, dietro corrispettivo, sareste in grado di redigermi un atto di giunta per rilascio pass solo a targhe alterne, o a chi ha figli minori etc)?
Giusto per stare tranquillo e non essere attaccati da popolazione, giornali etc....
[/quote]
Vediamo se troviamo esempi specifici da mettere a disposizione, altrimenti lunedì inviamo una proposta di assistenza personalizzata
per proposta di assistenza personalizzata sulla questione potete scrivermi a marucciat@gmail.com
GRAZIE
Scusate.
Considerate le pressioni dell'Amministrazione Comunale, sarebbe possibile avere in tempi ristretti la Vs proposta personalizzata? Grazie e scusate
Scusate sono interessato. Posso avere anch'io proposta di assistenza per gli stessi motivi? bruno_manco@libero.it
riferimento id:44903