Data: 2018-05-03 15:39:10

Come il consenso privacy cambia con il GDPR?

Come il consenso privacy cambia con il GDPR?

http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2018/05/03/come-il-consenso-privacy-cambia-con-il-gdpr

riferimento id:44893

Data: 2018-05-05 06:38:26

Re:Come il consenso privacy cambia con il GDPR?

Consenso non libero è pure la richiesta di prenotazione in linea o la registrazione quando non ce ne siano motivi specifici. Per tempo immemorabile ci si è arrangiati con l'ingresso libero fino a esaurimento posti. Le statistiche si fanno sui numeri e non sui nomi, e ancor meno sugli indirizzi di contatto. In ogni caso, basta che si assegni un numero di posto e si cancelli subito l'indirizzo del prenotante, evitando alla radice qualunque dato personale. I moduli di contatto dovrebbero smetterla con l'obbligo di indicare il mittente, che sulle lettere cartacee serviva per l'eventuale ritorno in caso di mancato recapito. Se non altro, al controllo basta una stringa, e chiunque può chiamarsi Caio Giulio Cesare.
Troppe richieste di consenso disturbano non meno dello spam e finiscono per essere date a casaccio per non metterci un'eternità.  Chiedere un recapito a un dato indirizzo è autorizzazione a usarlo per tale scopo, pure senza usare la parola autorizzazione che protegge solo il titolare. Chiedere di valutare  un curriculum è perciò stesso autorizzazione a trattarlo a tale scopo, più che mai se inviato di propria iniziativa.

riferimento id:44893
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it