Buonasera a tutti.
Mi inserisco nell'area della pubblica amministrazione, ma la mia domanda verte sulle aziende private in merito l'adeguamento ormai prossimo al GDPR.
Ho letto di una possibile "tolleranza" sul fronte sanzioni, nei primi 6 mesi di applicazione della nuova normativa. Non una proroga, bensì una tolleranza fermo restando il verificarsi di determinate situazioni.
C'è qualcosa di più preciso a riguardo?
Grazie un saluto a tutto
Buonasera a tutti.
Mi inserisco nell'area della pubblica amministrazione, ma la mia domanda verte sulle aziende private in merito l'adeguamento ormai prossimo al GDPR.
Ho letto di una possibile "tolleranza" sul fronte sanzioni, nei primi 6 mesi di applicazione della nuova normativa. Non una proroga, bensì una tolleranza fermo restando il verificarsi di determinate situazioni.
C'è qualcosa di più preciso a riguardo?
Grazie un saluto a tutto
[/quote]
CHIACCHIERE DA BAR (https://digimaint.com/gdpr-il-garante-privacy-rimanda-di-sei-mesi-controlli-e-relative-sanzioni/) ma con un adeguato fondamento!
Chiedere al Garante o alle "istituzioni" se saranno "tolleranti" (parola che nel diritto significa "violare la legge" o compiere "omissione d'atti d'ufficio") è una cosa che solo in Italia ci possiamo domandare .....
Ed infatti il GARANTE ITALIANO ha dovuto formalmente smentire queste voci:
[color=red][b]Gdpr, Garante privacy: nessuna pronuncia su differimento applicazione sanzioni
Con riferimento a notizie circolanti in Internet è necessario precisare che non è vero che il Garante per la protezione dei dati si sia pronunciato sul differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive e sanzionatorie né il provvedimento richiamato nei siti attiene a tale materia.
Nessun provvedimento del Garante, peraltro, potrebbe incidere sulla data di entrata in vigore del Regolamento europeo fissata al 25 maggio 2018.
Roma, 19 aprile 2018
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8469593[/b][/color]
Queste cose SI FANNO MA NON SI DICONO .... è ovvio che tutti gli organi di controllo saranno più "flessibili" i primi tempi, ed in parte questo rientra nella logica del GDPR.
Lo sappiamo tutti che se la mattina alle 7,30-8,00 (caffeino) o all'orario di uscita da scuola verso le 14 metti la macchina in doppia fila il vigile che passa sarà più di "manica larga" a meno che tu non intralci la circolazione (anche perchè a volte si vedono anche auto di servizio di forze dell'ordine a prendere il caffè in doppia fila!) .... ma queste cose SI FANNO MA NON SI DICONO.
Quindi ti rispondo: CHIACCHIERE .... quindi
[img width=257 height=300]https://www.inspiring.uk.com/wp-content/uploads/2018/04/Keep-Calm-and-Prepare-for-GDPR.png[/img]
Ricordiamo a tutti che è possibile approfondire il tema sul GRUPPO PUBBLICO FACEBOOK:
[size=18pt]https://www.facebook.com/groups/569951550054710/
[/size]
[img width=300 height=171]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/31523431_10217104182745968_6783828014271561728_n.jpg?_nc_cat=0&_nc_eui2=v1%3AAeHh08YfjGwhI4-sdcF2XjIruCqceDh7CKyAkve3IpN3KxWfXLF3DnWRUoDPqQEbcjcFAbcPdde3uHv0w8X6X_ePYrOsJQPTIcg6lH2SdIFlbA&oh=d6017856c7d9d168268b357c9510523e&oe=5B957D00[/img]