Nel mese di Febbraio, insieme alla bolletta dell'acqua, era allegato un modulo da riempire e inviare all'Alto Calore che successivamente avrebbe inviato all'Agenzia delle entrate secondo le disposizioni della Legge Finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n. 311) . Nel modulo bisognava riportare tutti i dati della fornitura idrica nonché i dati catastali dell'immobile in a cui era collegato il servizio. Ma a cosa serve all'agenzia delle entrate sul piano fiscale? Anche dal punto di vista di possibili controlli catastali non capisco a cosa possa servire il modulo, visto che l'Alto Calore non fornisce alcun servizio (fornitura idrica, istallazione contatore ecc) se mancano dati catastali al momento della stipula del contratto.
Nel mese di Febbraio, insieme alla bolletta dell'acqua, era allegato un modulo da riempire e inviare all'Alto Calore che successivamente avrebbe inviato all'Agenzia delle entrate secondo le disposizioni della Legge Finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n. 311) . Nel modulo bisognava riportare tutti i dati della fornitura idrica nonché i dati catastali dell'immobile in a cui era collegato il servizio. Ma a cosa serve all'agenzia delle entrate sul piano fiscale? Anche dal punto di vista di possibili controlli catastali non capisco a cosa possa servire il modulo, visto che l'Alto Calore non fornisce alcun servizio (fornitura idrica, istallazione contatore ecc) se mancano dati catastali al momento della stipula del contratto.
[/quote]
Non è una scelta di AltoCalore ma un obbligo giuridico di cosiddetta ANAGRAFE TRIBUTARIA che serve alla Agenzia delle Entrate per incrociare i dati ai fini del controllo dell'evasione fiscale.
Non è detto che tali informazioni siano di fatto utili, ma tale anagrafe estesa ai servizi pubblici di fornitura di energia, gas e acqua è prevista proprio dalla norma citata ((art. 1, comma 333, Legge n. 311 del 30.12.2004) ed è obbligatoria per i gestori.
MODULO:
http://www.altocalore.eu/modelli_utenza/ModuloDatiCatastali.pdf
https://www.gestioneacqua.it/dati-catastali.asp