Perviene al SUAP la richiesta di adozione provvedimento di chiusura nei confronti di un esercizio commerciale a seguito di verbale della P.M. di accertamento di violazione amministrativa come previsto dall'art. 102, comma 1, L.R.T. 28/2005. Qual'è l'atto che va rilasciato? Decreto del Funzionario? Potete darmi indicazioni o eventuale modello per redigere tale provvedimento? GRAZIE!
riferimento id:4482Suggerisco di procedere con avvio del procedimento concedendo un termine congruo (almeno 10 giorni).
Allego una buona traccia
Grazie mille per la risposta. Nel nostro caso specifico però, si tratta di violazione derivante dal fatto di aver continuato l'attività di vendita per più di un mese oltre la data di cessazione comunicata ed aver protratto pertanto le vendite di liquidazione molto oltre le otto settimane (art. 93 c. 1 lett. a L.R. 28/2005). La Polizia Municipale richiede l'adozione del provvedimento di chiusura dell'esercizio previsto dall'art. 102 c. 1 ultimo periodo L.R. 28/2005 per esercizio dell'attività in assenza di "autorizzazione". In questo caso immagino si possa ovviare alla concessione di un termine per la chiusura e pertanto all'avvio di procedimento, emanando direttamente Ordinanza o Decreto per intimare la cessazione dell'atività, o sbaglio? Mi rimane il dubbio su quale debba essere la natura dell'atto... Chiedo ancora lumi...
riferimento id:4482
Grazie mille per la risposta. Nel nostro caso specifico però, si tratta di violazione derivante dal fatto di aver continuato l'attività di vendita per più di un mese oltre la data di cessazione comunicata ed aver protratto pertanto le vendite di liquidazione molto oltre le otto settimane (art. 93 c. 1 lett. a L.R. 28/2005). La Polizia Municipale richiede l'adozione del provvedimento di chiusura dell'esercizio previsto dall'art. 102 c. 1 ultimo periodo L.R. 28/2005 per esercizio dell'attività in assenza di "autorizzazione". In questo caso immagino si possa ovviare alla concessione di un termine per la chiusura e pertanto all'avvio di procedimento, emanando direttamente Ordinanza o Decreto per intimare la cessazione dell'atività, o sbaglio? Mi rimane il dubbio su quale debba essere la natura dell'atto... Chiedo ancora lumi...
[/quote]
Chiariamo.
La comunicazione di cessazione CONSENTE la chiusura dell'attività ma non obbliga.
Quindi il soggetto che continua ad esercitare dopo aver comunicato la cessazione NON esercita senza titolo e quindi non è per questo sanzionabile.
Allo stesso modo non può essere dichiarato l'obbligo di cessazione.
Se questi continua ad operare dopo la data comunicata superando le 8 settimane delle vendite di liquidazione VIOLA le disposizioni su tali vendite e per questo può essere sanzionato.
Secondo me questa è la ricostruzione corretta.
Per puntualizzare e chiarirmi le idee...ok, la comunicazione di cessazione CONSENTE la chiusura dell'attività ma non obbliga, però, una volta effettuate le vendite di liquidazione credo si possa far valere l'art. 92 c.4 della LR 28/2005 che cita: nell’ipotesi di cui al comma 1 lettera a) (cessazione di attività), al termine della vendita di liquidazione, l’esercente non può riprendere la medesima attività se non decorsi 180 giorni dalla data di cessazione. Altrimenti, non c'è mai fine alla storia.....o no? In sostanza va emanato l'atto di chiusura o no?
riferimento id:4482
Per puntualizzare e chiarirmi le idee...ok, la comunicazione di cessazione CONSENTE la chiusura dell'attività ma non obbliga, però, una volta effettuate le vendite di liquidazione credo si possa far valere l'art. 92 c.4 della LR 28/2005 che cita: nell’ipotesi di cui al comma 1 lettera a) (cessazione di attività), al termine della vendita di liquidazione, l’esercente non può riprendere la medesima attività se non decorsi 180 giorni dalla data di cessazione. Altrimenti, non c'è mai fine alla storia.....o no? In sostanza va emanato l'atto di chiusura o no?
[/quote]
Ribadisco. NON va emanato l'atto di chiusura ma applicata la sola sanzione pecuniaria. Se l'interessato continua a lavorare bene. Se chiude poi non potrà riaprire per 180 giorni (a meno che non venda prodotti diversi!!!!! o non cambi compagine sociale!!!!).
Quindi sola sanzione pecuniaria e .... sana tutto