L'amministrazione comunale (comune della regione puglia) ha disposto lo spostamento sperimentale di area del mercato settimanale nelle more dell'adozione del documento strategico con il quale verrà disposto lo spostamento definitivo. Si chiede di conoscere quali siano i criteri per la redazione della graduatoria di scelta dei posteggi. Bisogna basarsi sui criteri stabiliti nella famosissima Conferenza Unificata Stato Regioni, oppure fare riferimento alla presenza degli operatori nel mercato? E in assenza di un registro presenze aggiornato ?
riferimento id:44775
L'amministrazione comunale (comune della regione puglia) ha disposto lo spostamento sperimentale di area del mercato settimanale nelle more dell'adozione del documento strategico con il quale verrà disposto lo spostamento definitivo. Si chiede di conoscere quali siano i criteri per la redazione della graduatoria di scelta dei posteggi. Bisogna basarsi sui criteri stabiliti nella famosissima Conferenza Unificata Stato Regioni, oppure fare riferimento alla presenza degli operatori nel mercato? E in assenza di un registro presenze aggiornato ?
[/quote]
Nei casi di spostamento determinato da ragioni di forza maggiore (lavori ecc...) è possibile adottare un provvedimento unilaterale (es. ordinanza sindacale) determinando d'ufficio la nuova dislocazione dei posteggi.
Nel caso invece in cui lo spostamento sia PROGRAMMATO (come sembra in questo caso), anche se temporaneo, spetta all'Amministrazione determinare CRITERI RAGIONEVOLI per determinare le priorità di scelta.
In generale si SUGGERISCE:
1) individuare settori omogenei (es. posteggi della zona X, posteggi zona y, posteggi alimentari ecc...)
2) determinare graduatorie per anzianità di presenza
3) se mancano settori omogenei (o si preferisce fare unica graduatoria) si potrà indicare UN PERIODO nel quale calcolare le presenze (soprattutto se non si ha un registro "validato").
QUINDI il suggerimento è:
1) delibera di giunta che stabilisca la creazione di graduatoria
2) e che approvi graduatoria provvisoria in base alle presenze che avete agli atti
3) date 15 giorni agli interessati per scritti e memorie
4) quindi approvate la graduatoria definitiva tenendo conto delle osservazioni
Essendo una soluzione temporanea potete essere anche più " snelli" e dettare un criterio temporale di presenze anche limitato dove siete abbastanza certi della registrazione effettiva delle presenze.
In alternativa potete scegliere la data di iscrizione al registro delle imprese.