Buongiorno,
il titolare di un distributore stradale di carburanti vorrebbe avviare anche l'attività di gommista come servizio integrativo di cui alla L.R. 28/2005 art.56 comma 4: occorre che presenti la scia di cui alla L.122/1992 e che abbia i requisiti professionali di cui alla medesima Legge? cosa significa esattamente la locuzione dell'art.56 comma 4 L.R.28/2005:..."[u][b]possono[/b][/u] offrire servizi integrativi all'automobile e all'automobilista?
Grazie
Buongiorno,
il titolare di un distributore stradale di carburanti vorrebbe avviare anche l'attività di gommista come servizio integrativo di cui alla L.R. 28/2005 art.56 comma 4: occorre che presenti la scia di cui alla L.122/1992 e che abbia i requisiti professionali di cui alla medesima Legge? cosa significa esattamente la locuzione dell'art.56 comma 4 L.R.28/2005:..."[u][b]possono[/b][/u] offrire servizi integrativi all'automobile e all'automobilista?
Grazie
[/quote]
[b]"possono offrire servizi integrativi all'automobile e all'automobilista"[/b] significa 3 cose (purtroppo dette implicitamente come spesso accade):
1) lo svolgimento di tali attività NON è un obbligo (questo perchè nella precedente normativa i distributori avevano obbligo di svolgere alcune attività accessorie. Obbligo poi "bocciato" da antitrust e in contrasto con normativa comunitaria
2) lo svolgimento delle attività elencate è SEMPRE COMPATIBILE sotto il profilo urbanistico-edilizio. Cioè queste sono attività accessorie che il Comune non può proibire
3) è fatto salvo il rispetto delle procedure e dei requisiti previsti dalla normativa di settore (gommista con scia e requisiti, lavaggio con scarichi idrici ecc....)