Nel novembre 2011 ho posto un quesito relativo alla possibilità di vendere l'auto alla cooperativa alla quale è stata conferita l'autorizzazione da parte del titolqre della stessa.
Il chiarissimo Dott. Chiarelli sosteneva che l'auto può essere venduta <<alla cooperativa che risulterà proprietaria del mezzo e conferirà lo stesso al suo socio per l'esercizio>>.
!? Solito miodubbio!?: La legge 21/1992( e il regolamento comunale!) all'art. 8 comma 1 dispone che <<...l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono rilasciate dalle amministrazioni comunali...[i][u]ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo[/u][/i]...che possono gestirle in forma singola o associata>>.
Se il titolare dell'autorizzazione vende l'auto alla cooperativa alla quale ha già conferito anche l'autorizzazione cosa gli resta? E' possibile che lo stesso possa conservare ancora l'autorizzazione ?! e con quale requisito ? visto che viene a mancare un elemento basilare quale la proprietà o la disponibilità in leasing dell'autovettura previsto espressamente dalla normativa?
Di nuovo grazie
Carlo Alberto
Ciao.
A mio avviso la disciplina (pur lacunosa e ormai vecchia) dispone questo.
A è il titolare della licenza e per esserlo deve avere un mezzo a lui stesso intestato (proprietà o leasing). Senza questa condizione non può esserne titolare.
A può gestire l'attività direttamente o CONFERIRE la licenza (concetto diverso ma simile al trasferimento di ramo di azienda) ad una cooperativa.
Alla COOP trasferisce la licenza comprensiva o meno del mezzo (normalmente comprensiva ... che se ne fa di un mezzo immatricolato al trasporto pubblico??? lo dovrebbe immatricolare nuovamente ad uso privato altrimenti).
Non ci vedo ostacoli particolari!