Quale valore hanno le dichiarazioni fatte in pronto soccorso da parte di conducente coinvolto in sinistro stradale?
Tizio, dichiara in P.S. a seguito di ricovero per incidente, di aver omesso l'uso delle cinture di sicurezza di cui il veicolo è dotato.
Diversamente, nelle dichiarazioni spontanee rilasciate in un secondo tempo riferisce il contrario.
Dalla ritenzione delle cinture non si è riusciti a comprendere se le cinture fossere al momento del sinistro indossate o meno.
In fase di stesura del rapporto è legittimo sanzionare il conducente, viste le dichiarazioni rilasciate al P.S. oppure no!?
Il referto è un atto pubblico, ma presumo che non sia possibile sanzionare Tizio!
Voi cosa ne pensate?
grazie!
Quale valore hanno le dichiarazioni fatte in pronto soccorso da parte di conducente coinvolto in sinistro stradale?
Tizio, dichiara in P.S. a seguito di ricovero per incidente, di aver omesso l'uso delle cinture di sicurezza di cui il veicolo è dotato.
Diversamente, nelle dichiarazioni spontanee rilasciate in un secondo tempo riferisce il contrario.
Dalla ritenzione delle cinture non si è riusciti a comprendere se le cinture fossere al momento del sinistro indossate o meno.
In fase di stesura del rapporto è legittimo sanzionare il conducente, viste le dichiarazioni rilasciate al P.S. oppure no!?
Il referto è un atto pubblico, ma presumo che non sia possibile sanzionare Tizio!
Voi cosa ne pensate?
grazie!
[/quote]
Il referto di Pronto Soccorso, in quanto atto pubblico, fa piena prova del fatto che il paziente abbia dichiarato al medico di turno le circostanze riportate nel certificato stesso, ma non prova anche la veridicità e l’esattezza delle dichiarazioni stesse.
La veridicità del contenuto delle dichiarazioni, pertanto, può essere contrastata ed accertata con tutti i mezzi di prova consentiti dalla legge. Sotto tale profilo, infatti, il referto non è vincolante e lo stesso paziente ben potrebbe dimostrare di avere riferito ai sanitari circostanze non veritiere.
http://www.altalex.com/documents/massimario/2009/08/04/referto-di-pronto-soccorso-atto-pubblico-dichiarazioni-del-paziente
Ciò detto, nell'ambito sanzionatorio pecuniario è evidente che la dichiarazione dell'interessato possa costituire un valido elemento probatorio collegato al fatto che dall'analisi del veicolo non emergono ELEMENTI OSTATIVI (cioè elementi univoci che facciano ritenere agganciate le cinture al momento dell'evento).
Starai poi all'interessato dimostrare in sede di ricorso la diversa situazione.
Ok!
grazie mille!