L'obbligo di esporre le tabelle alcolemiche e di mettere a disposizione dei precursori per la misurazione del tasso alcolemico si rivolge anche ai titolari di licenze temporanee di cui agli artt. 68-69 del Tulps? penso agli organizzatori delle classiche feste della birra....
riferimento id:447
L'obbligo di esporre le tabelle alcolemiche e di mettere a disposizione dei precursori per la misurazione del tasso alcolemico si rivolge anche ai titolari di licenze temporanee di cui agli artt. 68-69 del Tulps? penso agli organizzatori delle classiche feste della birra....
[/quote]
La legge 29 luglio 2010, n. 120, recante “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”, ha stabilito, tra le altre cose, all’art. 53 (Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool), comma 2-quater, che “i titolari e i gestori dei locali di cui al comma 2 (titolari e gestori degli esercizi muniti della licenza prevista dai commi primo e secondo dell'articolo 86 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, per la somministrazione di bevande alcoliche in locali pubblici e circoli privati, nonché chiunque somministra bevande alcoliche o superalcoliche in spazi o aree pubblici), che proseguano la propria attività oltre le ore 24, devono avere presso almeno un'uscita del locale un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico, di tipo precursore chimico o elettronico, a disposizione dei clienti che desiderino verificare il proprio stato di idoneità alla guida dopo l'assunzione di alcool.
Devono altresì esporre all'entrata, all'interno e all'uscita dei locali apposite tabelle che riproducano: a) la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica nell'aria alveolare espirata; b) le quantità, espresse in centimetri cubici, delle bevande alcoliche piu' comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro, da determinare anche sulla base del peso corporeo.
Dette disposizioni si applicheranno, per i locali diversi da quelli ove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento (per i quali i descritti obblighi sono già da tempo vigenti), a decorrere dal terzo mese successivo alla data di entrata in vigore della legge, e cioè solo dal 13 novembre 2010.
L'inosservanza delle disposizioni di cui al comma 2-quater comporta la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 300 a euro 1.200»
L'interpretazione più diffusa va nel senso dell'applicabilità anche a SAGRE E FESTE:
http://www.barlettalife.it/magazine/notizie/pubblici-esercizi-tabelle-alcolemiche-e-strumenti-di-misurazione-del-tasso-alcolemico/
http://www.comunedisapri.it/public/giornale/docs/giornale_12-11-2010_14-02-49.pdf
http://www.confcommercioverona.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1551&Itemid=2
http://www.0564news.it/notizia.asp?idn=11809
http://www.confcommercio.ar.it/index.php?it/140/comunicati-stampa/324/etilometri-scatta-lobbligo-nei-locali-aperti-oltre-la-mezzanotte