La legge 15 gennaio 1992 n° 21 stabilisce che il servizio di noleggio con conducente si rivolge all'utenza specifica che avanza presso la sede del vettore apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio.
A tal fine ho la necessità di porre nuove domande.
1) La persona o le persone che si rivolgono al conducente titolare possono essere anche parenti, oppure esistono divieti?
2) Tizio può chiedere al conducente una prestazione pari per esempio alla durata di 20 giorni per un accompagnamento in un Hotel e chiedere che egli pernotti lì e rimanga a sua disposizione per tutto il periodo?
Se sì, vorrei sapere a carico di chi sono le varie spese come pernottamento, sosta, pedaggi, carburante.
Nel caso abbia dimenticato qualche altro tipo di spesa non esitate a scrivermele, grazie
1) La persona o le persone che si rivolgono al conducente titolare possono essere anche parenti, oppure esistono divieti?
[color=red]Non esistono divieti. Basta che paghino![/color]
2) Tizio può chiedere al conducente una prestazione pari per esempio alla durata di 20 giorni per un accompagnamento in un Hotel e chiedere che egli pernotti lì e rimanga a sua disposizione per tutto il periodo?
[color=red]Bah ... di fatto niente vieta al titolare NCC di rimanere a disposizione del cliente per tutto il periodo ... FORMALMENTE non vi sono ostacoli a condizione che il luogo si trovi nello stesso Comune di rilascio dell'autorizzazione che, altrimenti, la ripresa del servizio dopo 20 giorni avverrebbe fuori territorio e non dalla rimessa.[/color]
Se sì, vorrei sapere a carico di chi sono le varie spese come pernottamento, sosta, pedaggi, carburante.
[color=red]Se la vedono le parti ... sono rapporti fra loro![/color]
Riguardo la risposta alla seconda domanda:
Quali problemi sorgono con la ripresa del servizio se il noleggio con conducente è una richiesta di tempo/viaggio e sapendo che poi il veicolo torna comunque alla rimessa?
Riguardo la risposta alla seconda domanda:
Quali problemi sorgono con la ripresa del servizio se il noleggio con conducente è una richiesta di tempo/viaggio e sapendo che poi il veicolo torna comunque alla rimessa?
[/quote]
Che, a voler essere pignoli il veicolo FINISCE il servizio all'andata. Poi il soggetto rimane inoperante per tot giorni e riprende un NUOVO SERVIZIO dopo 20 giorni ...
A voler essere pignoli per il viaggio di ritorno dovrebbe (dico dovrebbe) tornare alla rimessa e prendere nuovo ordine.
Questa come ricostruzione teorica ... di fatto LO PUO' FARE