Buongiorno a tutti,
Ho intenzione di aprire una sas per l'attività di ncc. Il socio accomandatario e legale rappresentante ha i requisiti previsti dalla legge.
La ragione sociale sarà: "nome di fantasia sas di nome socio con requisito".
Il comune non vuole intestare la licenza alla sas, perché dice che non si può fare (considera valide solo intestazioni a persone fisiche).
Gli ho evidenziato che la legge quadro 21/92 all'art. 7 punto d) prevede:
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1. E in ciò rientrano anche le sas.
Ma il comune non è convinto, mi ha richiesto l'iscrizione a ruolo della sas... Ma vi può essere solo l'iscrizione del legale rappresentante.
Cosa mi consigliate di fare per convincere il comune a intestare la licenza alla sas?
Grazie
Buongiorno a tutti,
Ho intenzione di aprire una sas per l'attività di ncc. Il socio accomandatario e legale rappresentante ha i requisiti previsti dalla legge.
La ragione sociale sarà: "nome di fantasia sas di nome socio con requisito".
Il comune non vuole intestare la licenza alla sas, perché dice che non si può fare (considera valide solo intestazioni a persone fisiche).
Gli ho evidenziato che la legge quadro 21/92 all'art. 7 punto d) prevede:
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1. E in ciò rientrano anche le sas.
Ma il comune non è convinto, mi ha richiesto l'iscrizione a ruolo della sas... Ma vi può essere solo l'iscrizione del legale rappresentante.
Cosa mi consigliate di fare per convincere il comune a intestare la licenza alla sas?
Grazie
[/quote]
Sono ormai DECENNI che è pacifico che le autorizzazioni di NCC sono intestabili sia a persone fisiche che a persone giuridiche.
Già nel 1993 il CONSIGLIO DI STATO (Cons. Stato Sez. II, 05-05-1993, n. 382) lo ha chiarito a quell'epoca escludendo quelle di capitali.
Il dibattito che c'è riguarda solo la possibilità di intestarle a SOCIETA' DI CAPITALI (SRL, SPA ecc...) .... e sul punto noi siamo a favore di questa tesi almeno dal 2003.
Approfondimenti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=22141.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17407.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37225.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10784.0
QUINDI il Comune sbaglia a ritenere che solo le persone fisiche possano essere titolari di NCC come dimostra la presenza din pressochè tutti i regolamenti comunali di tale previsione
Premesso che l'attuale normativa è estremamente confusa,
solitamente, viene negata l'intestazione della autorizzazione NCC autovettura a società.
Viene consentita soltanto quando questa esercita con veicoli superiori ai 9 posti compreso il conducente. Una società BusOperator, di persone o di capitale, può avere autorizzazioni NCC intestate alla società e non al soggetto fisico. Tale principio non è sancito sulla 21/92 NCC, ma sulla 218Bus.
A società diverse viene negato in quanto non ci sarebbe coincidenza fra intestatario dell'autorizzazione e proprietario del veicolo. Legge 21/1992 art. 8 C. 1 .... vengono rilasciate ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante. In pratica si evidenzia che l'intestatario del titolo autorizzativo è un soggetto, la persona, mentre il proprietario del veicolo sarebbe una società, quindi non c'è corrispondenza. Una riforma più chiara sarebbe auspicabile.