Una società viene autorizzata annualmente dal suap a gestire un chiosco
su area pubblica per la vendita e somministrazione di sola frutta di stagione
da maggio ad ottobre. Il legale rappresentante viene cambiato ogni anno;
prima era un nullatebente ora è una signora ottantenne. I dubbi sono:
chi concretamente gestisce il chiosco è una persona che risulta socio (sono due soci) è preposto ma non ha i requisiti per fare il legale rappresentante in quanto risulta destinatario di una misura di prevenzione e di una denuncia per falso. Come gestire tale situazione? Il socio deve avere un rapporto di lavoro per giustificare la sua presenza al chiosco? Può essere preposto? Il legale rappresentante non è mai al chiosco
Una società viene autorizzata annualmente dal suap a gestire un chiosco
su area pubblica per la vendita e somministrazione di sola frutta di stagione
da maggio ad ottobre. Il legale rappresentante viene cambiato ogni anno;
prima era un nullatebente ora è una signora ottantenne. I dubbi sono:
chi concretamente gestisce il chiosco è una persona che risulta socio (sono due soci) è preposto ma non ha i requisiti per fare il legale rappresentante in quanto risulta destinatario di una misura di prevenzione e di una denuncia per falso. Come gestire tale situazione? Il socio deve avere un rapporto di lavoro per giustificare la sua presenza al chiosco? Può essere preposto? Il legale rappresentante non è mai al chiosco
[/quote]
Fai questi passaggi:
1) acquisisci 2/3 verbali in giorni e orari diversi dove risulta la presenza di solo questo soggetto
2) avvisa la Procura, CCIAA e Direzione Provinciale del Lavoro
3) fai verbale per esercizio senza titolo a carico del soggetto che materialmente opera senza titolo
4) procedi ad avvio del procedimento per decadenza dalla concessione assegnando 15 giorni per scritti
5) fai decadenza
Come detto in altro post ... questa situazione rischia di compromettere il Comune ... meglio intervenire a gamba tesa visto che va avanti forse da troppo!
Il dubbio è il socio può fare il gestore senza avere alcun contratto lavorativo con la società?
riferimento id:44651
Il dubbio è il socio può fare il gestore senza avere alcun contratto lavorativo con la società?
[/quote]
I soci sono DI CAPITALE (mettono i soldi e non fanno niente) o LAVORATORI (che possono operare per la società con una retribuzione - il cui regime varia a seconda della natura del contratto e del tipo di società).
Tranne che per gli ACCOMANDATI (che non possono operare nella società ma possono comunque lavorare per essa) per gli altri NON vi sono problemi e comunque non spetta a te verificare il tipo di rapporto contrattuale.
Abbiamo già interessato la direzione provinciale del lavoro sul punto. L’interesse deriva dal fatto che il legale rappresentante è un prestanome, senza lavoro ne’ beni. La sede della società può essere in una casa popolare?
riferimento id:44651
Abbiamo già interessato la direzione provinciale del lavoro sul punto. L’interesse deriva dal fatto che il legale rappresentante è un prestanome, senza lavoro ne’ beni. La sede della società può essere in una casa popolare?
[/quote]
La sede legale può essere OVUNQUE ....
I requisiti soggettivi vanno accertati a carico del solo legale rappresentante i anche del socio? Si parla di una società con due soli soci, marito e moglie al 50 per cento
riferimento id:44651
I requisiti soggettivi vanno accertati a carico del solo legale rappresentante i anche del socio? Si parla di una società con due soli soci, marito e moglie al 50 per cento
[/quote]
I requisiti MORALI sono per tutti i soci di SNC, accomandatari di SAS, legale rappresentante di SRL, SPA e altre forme.