Cantiere edile in attività con PdC. Da controllo dell'UTC le imprese che vi lavorano sono risultate tutte con Durc irregolari (Inps e Inail). Viene ordinata la sospensione dei lavori ai sensi dell'art.141/9 LRT 65/2014. Chiedo se questa violazione deve essere compresa tra le irregolarità per le quali è prevista la segnalazione ex art.27 DPR 380/2001, se è sempre vigente l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria comminata dall'art.157 per la violazione dell'art.90/9 lett.c) Dlgs 81/2008 ed, in caso affermativo, chi deve applicarla, tra UTC e PM.
Grazie di esistere!!!!
Il comma 9 dell’art. 141 della LR n. 65/2014 dispone:
[i]Nell’ambito dell’attività di vigilanza di cui all’articolo 193, comma 1, relativamente agli interventi edilizi in corso di realizzazione, il comune acquisisce d’ufficio il documento unico di regolarità contributiva (DURC) dell’impresa esecutrice, ordinando, in caso di inosservanza degli obblighi contributivi, la sospensione dei lavori.[/i]
A parere mio, la sospensione dei lavori è una misura a sé stante che non implica l’applicazione di sanzioni. Le sanzioni possono arrivare se il soggetto non regolare non si regolarizza entro i termini di validità del titolo edilizio (quindi non riprendono i lavori). In questo caso, ciò che è stato costruito sarebbe senza titolo, di qui l’applicazione dell’art. 31 del DPR 380/2001
Dopo il DL 5/2012 (art. 14, comma 6-bis), il DURC è sempre acquisito d’ufficio e quindi l’art. 90, comma 9 citato resta applicabile in parte. Vedi qua:
http://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/interpelli/Documents/Interpello%201-2016.pdf
Comunque lascio la domanda a qualcuno che è più ferrato di me in materia edilizia
Quindi, seguendoti nel ragionamento, essendo un PdC rilasciato nel 2016 solo se le ditte con Durc irregolare non si regolarizzino entro il termine di scadenza del titolo stesso ( quindi nel 2019) le opere fin qui realizzate potranno essere considerate abusive (art.31 TUE) e potranno essere anche applicate le sanzioni amministrative comminate dall'art.157 Dlgs 81?
E se il proprietario/ committente (unico col Durc regolare) estrometta le ditte irregolari e affidi nuovo incarico ad altre ditte con Durc regolare, le opere realizzate fi lì dalle ditte irregolari possono essere comprese nell'art.31 TUE oppure no?
Invece per quanto riguarda l'obbligo di trasmissione del rapporto, secondo te la mancanza del Durc può rientrare tra quelle violazioni che devono essere comunicate (Provincia, Sindaco ecc.)?
Il proprietario/ committente (unico col Durc regolare) estromette le ditte irregolari e affida nuovo incarico ad altre ditte con Durc regolare, le opere realizzate fin lì dalle ditte irregolari possono essere comprese nell'art.31 TUE oppure no?
Alle ditte estromesse dai lavori ma che continuano ad avere durc irregolare possono essere applicate le sanzioni comminate dall'art.157 Dlgs 81?
grazie
:-\ :'(
riferimento id:44645