Data: 2018-04-17 10:26:05

Pubblicità abusiva

Buongiorno,
una pizzeria da asporto ha messo fuori dall'attività un cartello come questo

http://www.nuovaerapubblicita.it/sagome-gelato-pizza.html

posto su un piedistallo, con alcune scritte.

Avvisato più volte, non lo toglie, sebbene non autorizzato.

[color=green][b]Oltre alla sanzione di cui all'articolo 23, essendo su area pubblica, la polizia locale procede alla rimozione immediata ai sensi dell'articolo 23 comma 13-quater?[/b][/color]

[color=orange]Articolo 23

13-bis. In caso di collocazione di cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di autorizzazione o comunque in contrasto con quanto disposto dal comma 1, l'ente proprietario della strada diffida l'autore della violazione e il proprietario o il possessore del suolo privato, nei modi di legge, a rimuovere il mezzo pubblicitario a loro spese entro e non oltre dieci giorni dalla data di comunicazione dell'atto. Decorso il suddetto termine, l'ente proprietario provvede ad effettuare la rimozione del mezzo pubblicitario e alla sua custodia ponendo i relativi oneri a carico dell'autore della violazione e, in via tra loro solidale, del proprietario o possessore del suolo.

(...)

13-quater. [u]Nel caso in cui l'installazione dei cartelli[/u], delle insegne di esercizio o di altri mezzi pubblicitari [u]sia realizzata su suolo demaniale ovvero rientrante nel patrimonio degli enti proprietari delle strade[/u], o nel caso in cui la loro ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza costituisca pericolo per la circolazione, in quanto in contrasto con le disposizioni contenute nel regolamento, [u]l'ente proprietario esegue senza indugio la rimozione del mezzo pubblicitario[/u]. Successivamente alla stessa, l'ente proprietario trasmette la nota delle spese sostenute al prefetto, che emette ordinanza - ingiunzione di pagamento. Tale ordinanza costituisce titolo esecutivo ai sensi di legge.
(commi introdotti dall'articolo 30, comma 1, lettera c), legge n. 472 del 1999)
[/color]

Basta indicarlo nel verbale che il mezzo pubblicitario è rimosso oppure serve verbale di sequestro?

Cosa fare del cartello?
Lo si trattiene al comando?

Grazie.

riferimento id:44624

Data: 2018-04-17 11:44:02

Re:Pubblicità abusiva

Basta indicarlo nel verbale che il mezzo pubblicitario è rimosso oppure serve verbale di sequestro?
[color=red]Suggerirei di tenere distinte le due procedure. Quella sanzionatoria pecuniaria e quella relativa alla RIMOZIONE (sequestro "sui generis")[/color]

Cosa fare del cartello?
[color=red]Se chiesto il dissequestro puoi anche restituirlo[/color]

Lo si trattiene al comando?
[color=red]Al momento sì ... poi valutyi confisca o restituzione[/color]

riferimento id:44624

Data: 2018-04-17 18:44:44

Re:Pubblicità abusiva

Grazie!

Ma in base a cosa decideranno se restituire o confiscare?

riferimento id:44624

Data: 2018-04-18 05:45:21

Re:Pubblicità abusiva

https://www.asaps.it/442-_la_pubblicita__sulle_strade.html

[i]Inoltre i mezzi pubblicitari esposti abusivamente possono, [color=green][b]con ordinanza del Sindaco, essere sequestrati[/b][/color] a garanzia del pagamento delle spese di rimozione e di custodia, nonché dell’imposta e dell’ammontare delle relative soprattasse ed interessi e nella medesima ordinanza deve essere anche stabilito un termine entro il quale gli interessati possono chiedere la restituzione del materiale sequestrato previo versamento di una congrua cauzione stabilita nella stessa ordinanza.[/i]

Quindi non soltanto rimozione ma anche sequestro?

Serve ordinanza come questa?

In caso di rimozione vanno poi restituiti al proprietario, giusto?

http://www.comune.gallipoli.le.it/download/atti/4152_Ord_2007_332_v0.pdf

riferimento id:44624

Data: 2018-04-18 07:08:34

Re:Pubblicità abusiva

Cartello pubblicitario abusivo: legittimo agire attraverso presunzione

Corte Cass. sent. 23/2/2018 n. 4424

La P.A. è legittimata ad agire attraverso presunzione, ritenendo corresponsabile la ditta beneficiaria del messaggio pubblicitario

https://buff.ly/2Hb3c6n

riferimento id:44624

Data: 2018-04-18 07:10:30

Re:Pubblicità abusiva


https://www.asaps.it/442-_la_pubblicita__sulle_strade.html

[i]Inoltre i mezzi pubblicitari esposti abusivamente possono, [color=green][b]con ordinanza del Sindaco, essere sequestrati[/b][/color] a garanzia del pagamento delle spese di rimozione e di custodia, nonché dell’imposta e dell’ammontare delle relative soprattasse ed interessi e nella medesima ordinanza deve essere anche stabilito un termine entro il quale gli interessati possono chiedere la restituzione del materiale sequestrato previo versamento di una congrua cauzione stabilita nella stessa ordinanza.[/i]

Quindi non soltanto rimozione ma anche sequestro?

Serve ordinanza come questa?

In caso di rimozione vanno poi restituiti al proprietario, giusto?

http://www.comune.gallipoli.le.it/download/atti/4152_Ord_2007_332_v0.pdf
[/quote]

Se sequestri non hai necessità di fare ordinanza di rimozione (che serve per mezzi complessi dove non puoi intervenire direttamente).
Farai verbale di sequestro e riconsegni solo quando hanno pagato tutto.
Se non chiedono dissequestro valuti se confiscare e distruggere.

riferimento id:44624
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it