La Sig.ra XY è titolare di partita iva per fabbricazione borse.
Lei disegna le borse e le “progetta”, poi le manda a cucire presso terzi e le ritorna il prodotto finito che lei vende principalmente tramite il passa parola tra conoscenti e ad una ditta di moda facendo regolare fattura.
Come è inquadrabile questo tipo di attività? E’ un’impresa artigiana?
La Sig.ra XY è titolare di partita iva per fabbricazione borse.
Lei disegna le borse e le “progetta”, poi le manda a cucire presso terzi e le ritorna il prodotto finito che lei vende principalmente tramite il passa parola tra conoscenti e ad una ditta di moda facendo regolare fattura.
Come è inquadrabile questo tipo di attività? E’ un’impresa artigiana?
[/quote]
NON è possibile fornire una risposta ESAURIENTE in linea teorica.
Quyi di seguito i reqisiti per essere "artigiano" ... fra cui rientra "svolgimento del proprio lavoro, anche manuale, in misura prevalente e continuativa".
Tale requisito NON è escluso dalla presenza di lavorazioni all'esterno ... anche se va valutato il carattere prevalente o meno di tale lavorazione.
Ad esempio, se si accertasse che l'attività progettuale è significativa, impegnativa e rilevante e la lavorazione esterna è MERA ESECUZIONE AUTOMATIZZATA a mio avviso rimane il carattere artigianale dell'attività.
In questi casi vi possono essere INDIZI per ritenere non artigianale l'attività:
1) Disegno e "progettazione" è operazione elementare o poco rilevante
2) la lavorazione esterna non è automatizzata ma è svolta da artigiani
3) il costo del prodotto finale è per oltre il 50% integrato dal prezzo pagato al realizzatore esterno
4) ecc....
[i]Le imprese individuali per essere annotate nella sezione imprese artigiane devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
maggiore età
cittadinanza italiana e residenza
per i cittadini dei Paesi appartenenti alla Comunità Europea (link is external) è necessario documentare il Diritto di soggiorno
per i cittadini extracomunitari è necessario idoneo Permesso di soggiorno
per i cittadini comunitari è necessaria la carta d'identità italiana o copia del documento del Paese di origine con la ricevuta della presentazione della domanda al Comune competente per l'iscrizione nell'anagrafe dei residenti
[color=red]svolgimento del proprio lavoro, anche manuale, in misura prevalente e continuativa nel processo produttivo[/color]
possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalle leggi statali nel caso di particolari attività che lo richiedono (es. acconciatori, estetiste, impiantisti, attività di autoriparazione, pulizia e disinfezione locali, dinfestazione, derattizzazione e sanificazione locali, facchinaggio )
possesso di adeguata attrezzatura per l’esercizio dell’attività (requisito di autonomia di impresa)[/i]