Data: 2011-03-07 10:19:50

agriturismo

prima del SUAP, il titolare di autorizz. per l'esercizio di attività agrituristica doveva iscriversi all'elenco regionale degli operatori agrituristici....che succede se il titolare ha intrapreso l'attività ma non si è iscritto?può chiedere, seppur in ritardo, questa iscrizione?l'Ass.to agricoltura rifiuta l'iscrizione..a mio parere l'istanza, anche se proposta tardivamente rispetto al termine indicato nell’art. 9 della L.R. n. 18/1998, deve trovare accoglimento in quanto il termine entro il quale l’operatore agrituristico deve chiedere l’iscrizione nel registro regionale è indicato nella legge in modo ordinatorio e non perentorio.
Infatti, anche se l’art. 9, comma 1 della predetta legge prevede l’obbligo per l’operatore agrituristico di iscriversi nel registro regionale, prima di iniziare l’attività, il successivo articolato della stessa legge, non riconduce alcuna sanzione alla decorrenza del predetto termine! che fare allora??
In caso di una nuova apertura, per poter esercitare attività di somministrazione nell'agriturismo è necessario possedere requisiti per la somministrazione (All. D2)?

riferimento id:446

Data: 2011-03-08 12:53:09

Re: agriturismo

L'iscrizione nell'elenco regionale degli operatori agrituristici della Sardegna è obbligatorio ai fini dello svolgimento dell'attività, per cui se l'assessorato rifiuta tale iscrizione l'attività non può essere svolta. Tra l'altro la L.R. 18/1998 prevede le sanzioni da applicare nel caso specifico.
Per quanto attiene invece al problema della somministrazione, l'operatore agrituristico, nell’ambito della preparazione e della somministrazione di spuntini, pasti e bevande, deve rispettare le norme igieniche contenute nella legge 30 aprile 1962, n. 283 e nel D.P.R. n. 327 del 1980.
Va comunque evidenziato il principio secondo cui, nell’azienda agrituristica, le attività di somministrazione di pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri, non sono parificabili alla ristorazione o alla manipolazione, preparazione e somministrazione di alimenti a scopo commerciale. Per tale motivo ritengo che il modello allegato D2 non sia necessario e che, in caso di nuovo avvio, la modulistica necessaria sia la seguente:
· DUAAP
· A.4 (Requisiti igienico sanitari per specifiche attività) - solo se c'è alloggio
· A.11 (Scarichi Fognari)
· B.11 (Agriturismo)
· D.3 (Requisiti antimafia)
· D.4 (Requisiti TULPS)
· C.1 (Avvio attività)
· E.1 (Notifica igienico sanitaria) - solo se c'è somministrazione anche solo della prima colazione
· E.6 (Emissioni in atmosfera)
· E.7 (Licenza Fiscale Vendita Alcolici) - eventuale
· F.2 (Dichiarazione Annuale per esercizi agrituristici)

riferimento id:446

Data: 2011-03-10 12:28:59

Re: agriturismo

Non ho capito se si tratta di un agriturismo avviato con DUAAP o prima della LR 3/2008.
Se è stato avviato con DUAAP, non ha bisogno di attendere nessuna iscrizione in quanto è tutto sostituito dalla DUAAP stessa in immediato avvio.
Il SUAP avrebbe semmai dovuto trasmettere una copia della DUAAP alla RAS, se non è stato fatto è un'omissione del SUAP e non del cittadino!
Se invece parliamo di un agriturismo di vecchia data, allora cambia tutto... Se la RAS nega l'iscrizione, il soggetto non può esercitare l'attività.
La somministrazione presso gli esercizi agrituristici è esclusa dal campo di applicazione della LR 5/2006, e quindi il modello D2 non è dovuto.
Rispetto all'elenco dei modelli sopra riportato, aggiungo solo che il modello A4, in aggiunta rispetto al modello E1, serve per l'attività ricettiva e non per la somministrazione (per cui è sufficiente il modello E1).

riferimento id:446

Data: 2011-03-11 08:22:48

Re: agriturismo

la pratica è stata avviata prima ma conclusa dopo il SUAP...a suo tempo, il soggetto ha inviato una comunicazione alla RAS e ha iniziato a lavorare. La documentazione era insufficiente (aveva trasmesso solo il tariffario) ma la RAS non glielo ha comunicato, successivamente (oltre l'anno) ha preso contatti con il SUAP affermando che nel momento in cui ha ricevuto non ha preso contatti il titolare in quanto con la L. 3/2008 l'unico interlocutore è il SUAP

riferimento id:446
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it