Data: 2018-04-15 13:48:59

Le "best practice" per la disciplina del whistleblowing nel settore privato

Le "best practice" per la disciplina del whistleblowing nel settore privato

[img width=300 height=204]http://www.quotidianogiuridico.it/~/media/Giuridico/Image/2018/04/13/whistleblowing%20jpg.jpg[/img]

Il contributo si prefigge il duplice fine di individuare, in via preliminare, le criticità della normativa nazionale e di porla poi a confronto con i principi internazionali stilati da Transparency International e pubblicati nella recente guida “A best practice guide for whistleblowing legislation”.

http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2018/04/13/le-best-practice-per-la-disciplina-del-whistleblowing-nel-settore-privato

riferimento id:44599

Data: 2018-04-16 06:46:51

Re:Le "best practice" per la disciplina del whistleblowing nel settore privato

L'illecito e la violazione del modello organizzativo aziendale sono cose diversissime e spesso in totale conflitto. Evasioni fiscali, smaltimento in discariche abusive ecc. sono commessi nell'interesse dell'azienda e non contro di esso. I vertici aziendali hanno il massimo interesse a ricevere segnalazioni di chi non si conforma, per cui si dovranno temere ritorsioni dal segnalato, ma non certo dal destinatario interno. L'uso dello spionaggio interno è tipico del lavoro nero o comunque ai limiti dello sfruttamento e della schiavizzazione. Per quanto sia passata di moda la lotta di classe, non vedo proprio come si possa tutti segnalare chi non si allinea e poi difenderlo collettivamente quando accusato.
La vigilanza va concordata coi sindacati, ma se tutti possono segnalare, allora possono esserne incaricati informalmente, oppure farlo di propria iniziativa come favore ai vertici non certo disinteressato, cioè volgarmente lecchinaggio.
https://www.laleggepertutti.it/161270_se-il-collega-fa-la-spia-la-sua-testimonia-e-valida
Se le sanzioni disciplinari non possono aver nessun effetto passato un biennio, ciò varrà più che mai per le segnalazioni, particolarmente quelle che neppure abbiano avuto seguito, altrimenti ci si va a cercare le ritorsioni che si vorrebbero evitare.
Qualunque sistema premiante trasforma la segnalazione in un business strumentale, e se la corruzione veramente scomparisse ci si considererebbe impoveriti. Il lecchinaggio è già abbastanza premiato. Se tutte le vecchiette fossero in gamba, gli scout resterebbero senza medaglie.

riferimento id:44599
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it