Nel caso in cui una ditta ampliasse la propria attività realizzando un nuovo capannone su un lotto adiacente all'edificio esistente, in base a quale criterio si deve scegliere tra la presentazione di SCIA per avvio di una nuova attività o SCIA di ampliamento di un'attività esistente? La presenza o meno di una recinzione che separa i due fabbricati influisce sulla definizione di unità locale?
Grazie
A norma dell’art. 1, comma 1, lett. e), del D.M. n. 359/2001, per unità locale si intende l’impianto operativo o amministrativo-gestionale, ubicato in luogo diverso da quello della sede, nel quale l’impresa esercita stabilmente una o più attività economiche, dotato di autonomia e di tutti gli strumenti necessari allo svolgimento di una finalità produttiva, o di una sua fase intermedia, cui sono imputabili costi e ricavi relativi alla produzione o alla distribuzione di beni oppure alla prestazione di servizi. Ad esempio è unità locale dell'impresa il terreno dove sono installati i pannelli solari per la produzione di energia elettrica di impresa produttrice della stessa. La diversificazione dell’ubicazione può essere determinata anche dalla sola variazione del numero civico nell’interno dello stesso fabbricato sempre che i locali siano fisicamente e funzionalmente distinti. (circolare del MICA del 22/01/1990 n. 3202/C).