Buongiorno.
Una ditta ci ha presentato la scia di avvio di agriturismo pervenuta attraverso il portale dove è presente uno standard 2; l'interessato ha compilato la documentazione presente allegando la sola dua; a tal fine vi chiediamo se sia necessario allegare una planimetria dei locali ed anche una relazione tecnica oppure si ritiene quanto assolto con le dichiarazioni rese nel modello.
Inoltre nella dua viene indicata la piscina; a tal fine vi chiediamo se sia dovuta la presentazione della scia di piscina privata aperta al pubblico con il possesso dei requisiti professionali; si segnala che detta piscina è stata oggetto della deroga sui requisiti in materia di piscine e che era compresa in una proprietà dove erano svolte attività agrituristiche dal proprietario degli immobili che poi ha cessato; per la stessa non era stata presentata la scia di inizio attività di piscina privata.
Grazie.
Saluti
[color=red][b]Una ditta ci ha presentato la scia di avvio di agriturismo pervenuta attraverso il portale dove è presente uno standard 2; l'interessato ha compilato la documentazione presente allegando la sola dua; a tal fine vi chiediamo se sia necessario allegare una planimetria dei locali ed anche una relazione tecnica oppure si ritiene quanto assolto con le dichiarazioni rese nel modello.[/b][/color]
Qua posso citarti la legge e dirti che fra la modulistica unificata non è stato previsto, ancora, il modello per questo tipo di attività.
Quando dico “legge” intendo il complesso normativo regionale e statale. Per la regione cito l’allegato C al Regolamento:
[i]Contenuto SCIA per attività agrituristiche e per fattorie didattiche (Art. 8 L.R. n. 30/2003) Il modello della SCIA comprende:
a) il riquadro per la dichiarazione dei dati anagrafici, dei recapiti e dei dati riferiti ai fabbricati e agli impianti, ripresi dal fascicolo aziendale;
b) il riquadro relativo alla tipologia di attività agrituristiche compresa l’attività di fattoria didattica svolta in ambito agrituristico;
c) il riquadro per la dichiarazione dei requisiti di onorabilità e di professionalità;
d) il riquadro relativo alla classificazione dell’attività agrituristica;
e) il riquadro relativo alla data di inizio dell’attività;
f) il riquadro relativo al periodo di apertura;
g) il riquadro relativo al trattamento dei dati personali;
h) il riquadro relativo alla [b]eventuale [/b]documentazione da allegare.[/i]
Il d.lgs. n. 126/2016 dispone:
[i]Fermi restando gli obblighi di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, le pubbliche amministrazioni destinatarie delle istanze, segnalazioni e comunicazioni pubblicano sul proprio sito istituzionale i moduli [statali unificati]. In relazione alla tipologia del procedimento, nei casi in cui la documentazione debba essere individuata dall'amministrazione procedente ovvero fino all'adozione dei moduli [statali unificati], le medesime pubbliche amministrazioni[b] pubblicano sul proprio sito istituzionale l'elenco degli stati, qualità personali e fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva, di certificazione o di atto di notorietà, nonché delle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati o delle dichiarazioni di conformità dell'agenzia delle imprese, necessari a corredo della segnalazione, indicando le norme che ne prevedono la produzione.[/b][/i]
Quindi, ogni PA deve pubblicare sul sito web i moduli unificati. Per le attività non ricomprese nei moduli unificati pubblica l’elenco preciso della documentazione che deve essere presentata a corredo delle segnalazioni (o istanze), ivi comprese le asseverazioni dei tecnici abilitati indicando le norme che ne prevedono la produzione.
Non viene indicato il livello normativo (legge – regolamenti, ecc.) ma è bene tenere in conto il divieto di aggravare il procedimento da parte delle PA. Un regolamento comunale può anche prevedere l’asseverazione o la planimetria per l’avvio di una determinata attività ma è chiaro che, una volta impugnato, sarebbe dichiarato non legittimo in riferimento a quell’onere. L’art. 19 della l. 241/90 indica lo stesso concetto (ove espressamente previsto dalla normativa vigente...) ma non detta l’obbligo di pubblicazione, accanto alla necessaria asseverazione, della norma che la prevede come obbligatoria.
SE IL TUO SITO NON E’ IN REGOLA CON QUANTO INDICATO NON PUOI CHIEDERE PLANIMETRIE (PUOI SOLO CONSIGLIARE DI ALLEGARE DICENDO CHE LA MANCANZA NON PRODURREBBE CONSEGUENZE)
[color=red][b]
Inoltre nella dua viene indicata la piscina; a tal fine vi chiediamo se sia dovuta la presentazione della scia di piscina privata aperta al pubblico con il possesso dei requisiti professionali; si segnala che detta piscina è stata oggetto della deroga sui requisiti in materia di piscine e che era compresa in una proprietà dove erano svolte attività agrituristiche dal proprietario degli immobili che poi ha cessato; per la stessa non era stata presentata la scia di inizio attività di piscina privata.[/b][/color]
Su questo punto si sono accavallate varie interpretazioni. La Regione c’ha messo del suo per rendere le cose poco chiare.
Puoi vedere qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=38592.0
In generale, il mio parere è che se Tizio avvia un’attività ex novo di struttura ricettiva/agrituristica e offre la piscina ai clienti, allora deve presentare la SCIA. La SCIA è ai fini dell’esercizio dell'attività.
Posso arrivare a dire che se quella stessa piscina è stata oggetto di deroga ottenuta da un precedente titolare (Caio) la deroga possa rimanere in vigore su quell’impianto, con le relative condizioni restrittive, a prescindere dalla titolarità, ma se Caio cessa l’attività e poi arriva Tizio che avvia ex novo l’attività, allora la SCIA è obbligatoria.
Tieni conto anche dell’art. 13, comma 4 della LR:
[i]Il comune comunica tempestivamente all'azienda USL competente tutti i dati relativi alle autorizzazioni emesse, indicandone eventuali deroghe, al fine di consentire il regolare svolgimento dell'attività di vigilanza[/i]
La ratio potrebbe essere quella che ho detto. Il SUAP comunica alla ASL la SCIA/Autorizzazione e fa presente che quell'impianto è stato oggetto di deroga che la conseguente riduzione della capienza...