Data: 2018-04-09 07:46:40

Conferenza servizi autorizzazione distributori carburanti uso privato

Buongiorno,

in caso di convocazione di una conferenza di servizi in forma semplificata e asincrona per il rilascio dell'autorizzazione all'installazione di un nuovo impianto di distribuzione carburanti ad uso privato, qual'è il termine da indicare entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni?

In base all'articolo 14-bis della L. 241/90:
"...
c) il termine perentorio, comunque non superiore a quarantacinque giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza, fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento. Se tra le suddette amministrazioni vi sono amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini, ove disposizioni di legge o i provvedimenti di cui all'articolo 2 non prevedano un termine diverso, il suddetto termine è fissato in novanta giorni;
..."

In questo caso:
1) sono coinvolte amministrazioni preposte alla tutela dell'ambiente e della salute (ARPA e ATS)
2) il termine per il rilascio dell'autorizzazione è fissato in 90 giorni dal D.Lgs 32/1998

Dalla formulazione dell'articolo 14-bis non è chiaro se il termine da indicare alle amministrazioni coinvolte sia di 90 giorni o se il termine non debba superare i 90 giorni. Nel primo caso sarebbe impossibile il rispetto del termine per la conclusione del procedimento; nel secondo caso si potrebbe assegnare un termine inferiore a 90 giorni per assicurare il rispetto del termine di cui al D.Lgs 32/1998 per la conclusione del procedimento.

Grazie

riferimento id:44497

Data: 2018-04-09 08:17:53

Re:Conferenza servizi autorizzazione distributori carburanti uso privato

L'art. 14bis c. 2 lettera c) dispone che [i]il termine perentorio, [b]comunque non superiore[/b] a quarantacinque giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza, [b]fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento[/b]. Se tra le suddette amministrazioni vi sono amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini, ove disposizioni di legge o i provvedimenti di cui all'articolo 2 non prevedano un termine diverso, il suddetto termine è fissato in novanta giorni;[/i]

Il termine è NON SUPERIORE, quindi non vanno dati necessariamente 45/90gg.

Comunque non si deve mai eccedere il termine di legge del procedimento ("fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento").

riferimento id:44497

Data: 2018-04-09 11:35:39

Re:Conferenza servizi autorizzazione distributori carburanti uso privato


Buongiorno,

in caso di convocazione di una conferenza di servizi in forma semplificata e asincrona per il rilascio dell'autorizzazione all'installazione di un nuovo impianto di distribuzione carburanti ad uso privato, qual'è il termine da indicare entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni?

In base all'articolo 14-bis della L. 241/90:
"...
c) il termine perentorio, comunque non superiore a quarantacinque giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza, fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento. Se tra le suddette amministrazioni vi sono amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini, ove disposizioni di legge o i provvedimenti di cui all'articolo 2 non prevedano un termine diverso, il suddetto termine è fissato in novanta giorni;
..."

In questo caso:
1) sono coinvolte amministrazioni preposte alla tutela dell'ambiente e della salute (ARPA e ATS)
2) il termine per il rilascio dell'autorizzazione è fissato in 90 giorni dal D.Lgs 32/1998

Dalla formulazione dell'articolo 14-bis non è chiaro se il termine da indicare alle amministrazioni coinvolte sia di 90 giorni o se il termine non debba superare i 90 giorni. Nel primo caso sarebbe impossibile il rispetto del termine per la conclusione del procedimento; nel secondo caso si potrebbe assegnare un termine inferiore a 90 giorni per assicurare il rispetto del termine di cui al D.Lgs 32/1998 per la conclusione del procedimento.

Grazie
[/quote]

Vedi quanto detto da ALBERTO ... in questi casi puoi fare "da gnorri" e scrivere nel parere: "Entro il più breve termine possibile al massimo entro il giorno xx (es. metti 30 giorni) e comunque non oltre il termine massimo previsto dalla normativa" .... così usi una formula che sollecita l'inoltro e nello stesso tempo è rispettosa della normativa.

riferimento id:44497
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it