Data: 2018-04-04 16:57:48

sorvegliabilità, fumo e prevenzione incendi pubblici esercizi

buongiorno a tutti,
sperando di non fare confusione mettendo insieme più casistiche, chiedo chiarimenti, procedura sanzionatoria (sanzioni, autorità competente e proventi) per le seguenti situazioni:
1.esercizio di somministrazione che ha i servizi igienici nel cortile condominiale, al quale vi si accede da una porta posta sul retro del locale. Dal cortile si può eventualmente uscire sulla pubblica via dal portone carrabile del condominio od accedere alla tromba delle scale dello stesso condominio.
2. per raggiungere la porta sul retro mediante la quale si accede al cortile, si deve attraversare necessariamente la saletta ove sono poste le Slot. questa saletta in alcuni casi viene predisposta come sala fumatori, in altri no. caso analogo in cui comunque per raggiungere i servizi igienici è necessario attraversare la sala fumatori.
3. la sala fumatori non è sparata dagli altri locali dell'esercizio da una porta o cmq se c'è, non si chiude automaticamente, rimanendo spesso aperta.
4. la saletta riservata alle slot viene chiusa a chiave negli orari in cui è vietato l'utilizzo delle macchinette.
5. il pubblico esercizio, diciamo un pub ove viene anche fatta musica dal vivo (senza sovrapprezzo o strutture fisse dedicate all'intrattenimento) in un'ampia sala al piano interrato, non ha uscite di sicurezza.

Spero di essermi spiegato.... grazie
Adry

riferimento id:44433

Data: 2018-04-04 17:39:19

Re:sorvegliabilità, fumo e prevenzione incendi pubblici esercizi

1.esercizio di somministrazione che ha i servizi igienici nel cortile condominiale, al quale vi si accede da una porta posta sul retro del locale. Dal cortile si può eventualmente uscire sulla pubblica via dal portone carrabile del condominio od accedere alla tromba delle scale dello stesso condominio.
[color=red]Poichè i servizi igienici fanno parte dell'esercizio ... tale situazione fa venir meno i requisiti sdi sorvegliabilità[/color]

2. per raggiungere la porta sul retro mediante la quale si accede al cortile, si deve attraversare necessariamente la saletta ove sono poste le Slot. questa saletta in alcuni casi viene predisposta come sala fumatori, in altri no. caso analogo in cui comunque per raggiungere i servizi igienici è necessario attraversare la sala fumatori.
[color=red]NON va bene[/color]

3. la sala fumatori non è sparata dagli altri locali dell'esercizio da una porta o cmq se c'è, non si chiude automaticamente, rimanendo spesso aperta.
[color=red]Irregolare[/color]

4. la saletta riservata alle slot viene chiusa a chiave negli orari in cui è vietato l'utilizzo delle macchinette.
[color=red]OK, va bene se ciò non determina situazioni di pericolo (es. ostruzione per vie d'esodo)[/color]

5. il pubblico esercizio, diciamo un pub ove viene anche fatta musica dal vivo (senza sovrapprezzo o strutture fisse dedicate all'intrattenimento) in un'ampia sala al piano interrato, non ha uscite di sicurezza.
[color=red]NON è detto che occorrano se non è soggetta a cpi[/color]

riferimento id:44433

Data: 2018-04-05 05:14:39

Re:sorvegliabilità, fumo e prevenzione incendi pubblici esercizi

certo, ma m'interessava andare un pò più nei dettagli del sanzionatorio.  poi, in quali casi un pubblico esercizio è soggetto a cpi?


1.esercizio di somministrazione che ha i servizi igienici nel cortile condominiale, al quale vi si accede da una porta posta sul retro del locale. Dal cortile si può eventualmente uscire sulla pubblica via dal portone carrabile del condominio od accedere alla tromba delle scale dello stesso condominio.
[color=red]Poichè i servizi igienici fanno parte dell'esercizio ... tale situazione fa venir meno i requisiti sdi sorvegliabilità[/color]

2. per raggiungere la porta sul retro mediante la quale si accede al cortile, si deve attraversare necessariamente la saletta ove sono poste le Slot. questa saletta in alcuni casi viene predisposta come sala fumatori, in altri no. caso analogo in cui comunque per raggiungere i servizi igienici è necessario attraversare la sala fumatori.
[color=red]NON va bene[/color]

3. la sala fumatori non è sparata dagli altri locali dell'esercizio da una porta o cmq se c'è, non si chiude automaticamente, rimanendo spesso aperta.
[color=red]Irregolare[/color]

4. la saletta riservata alle slot viene chiusa a chiave negli orari in cui è vietato l'utilizzo delle macchinette.
[color=red]OK, va bene se ciò non determina situazioni di pericolo (es. ostruzione per vie d'esodo)[/color]

5. il pubblico esercizio, diciamo un pub ove viene anche fatta musica dal vivo (senza sovrapprezzo o strutture fisse dedicate all'intrattenimento) in un'ampia sala al piano interrato, non ha uscite di sicurezza.
[color=red]NON è detto che occorrano se non è soggetta a cpi[/color]
[/quote]

riferimento id:44433

Data: 2018-04-05 07:26:16

Re:sorvegliabilità, fumo e prevenzione incendi pubblici esercizi

Il DPR 151/2011 detta l'elenco delle attività soggette a procedure di prevenzione incendi.

GLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE non ricadono in quanto tali in nessuna categoria, ma potrebbero rientrarvi (anche se è raro) in ALCUNE di queste attività.
[b]http://www.vigilfuoco.it/aspx/AttivitaSoggetteElenco.aspx[/b]

Es:
Attività 69 : Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all'ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda superiore a 400 m2 comprensiva dei servizi e depositi. Sono escluse le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano in locali o luoghi aperti al pubblico.

Attività 65 : Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m2. Sono escluse le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano in locali o luoghi aperti al pubblico.

Attività 12 : Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3

Attività 70 : Locali adibiti a depositi di superficie lorda superiore a 1000 m2 con quantitativi di merci e materiali combustibili superiori complessivamente a 5000 kg

Attività 31 : Pastifici e/o riserie con produzione giornaliera superiore a 50.000 kg

Attività 27 : Mulini per cereali ed altre macinazioni con potenzialità giornaliera superiore a 20.000 kg;
Depositi di cereali e di altre macinazioni con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg

Attività 28 : Impianti per l'essiccazione di cereali e di vegetali in genere con depositi di prodotto essiccato con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg

Attività 29 : Stabilimenti ove si producono surrogati del caffè

Attività 74 : Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

[b]Vedi anche questa FAQ:
Domanda:
Una caffetteria all'interno di un locale a piano terra di superficie lorda maggiore di 200 mq, in cui alcuni ambienti sono destinate a zone gioco (tavoli da biliardo), rientra nell'attività 65 del d.P.R. 1 agosto 2011, n. 151?
Risposta:
Mentre i bar e i ristoranti non sono attività soggette agli adempimenti di cui al D.P.R. 151/11, le sale giochi rientrano al punto 65 dell'allegato I al d.P.R. 151.
Pubblicato il 13/11/2012
[/b]
http://www.vigilfuoco.it/aspx/FAQ_PISoArg.aspx?SA=65

riferimento id:44433

Data: 2018-04-05 08:39:11

Re:sorvegliabilità, fumo e prevenzione incendi pubblici esercizi

Per i locali di pubblico spettacolo ed altri “simili”guardi il n.65 della tabella.
Guardi anche la tabella annessa al dlgs 222/2016 che in alcuni casi ha di fatto “innovato” il Dpr 151 pur senza modificarlo direttamente.
Ad es. le sale scommesse e quelle vlt se superiori ai 200 mq o sup. a 100 persone di capienza

riferimento id:44433
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it