Data: 2018-04-04 13:46:56

ordinanza e rimozione sigilli

Buongiorno,
l'Ente per cui lavoro ha emesso ordinanza di cessazione immediata dell'attività di acconciatore, dopo aver accertato la mancanza dei requisiti del responsabile tecnico. Sulla base di questa ordinanza la scia iniziale viene a decadere e in caso di inottemperanza la polizia locale è incaricata di apporre i sigilli "secondo quanto stabilito dalla legge" per impedire la prosecuzione dell'attività.
Ebbene, la polizia locale è intervenuta, ha accertato una continuazione della suddetta attività e ha apposto i sigilli. Ora, per la rimozione dei sigilli, nel caso in cui il soggetto presenti nuova scia con nuovo responsabile tecnico, cosa necessita? La rimozione può essere effettuata con semplice verbale di rimozione sigilli (accertato che la nuova ditta possa operare) oppure l'Ente che ha emesso l'ordinanza deve produrre un nuovo atto? Mi scuserete la domanda, ma queste cose non capitano proprio tutti i giorni e non riesco a trovare la normativa che regoli la materia (oltre alla L.689/81 e al d.p.r. 571/82 che però normano il sequestro amministrativo). Ringrazio anticipatamente.

riferimento id:44431

Data: 2018-04-04 15:27:11

Re:ordinanza e rimozione sigilli

Il regolamento regionale prevede che il comune, in caso di accertata violazione all'obbligo da parte del titolare di garantire la presenza di un responsabile tecnico, diffida l'interessato ad adeguarsi entro un termine perentorio, imponendo, se del caso, la sospensione dell'attività fino all'avvenuto adeguamento.
Ciò premesso, l'atto di rimozione dei sigilli sarà emanato dallo stesso soggetto che ha disposto l'ordinanza, salvo non provveda nel frattempo un giudice amministrativo.
Da valutare infine che la SCIA sia effettivamente decaduta.

riferimento id:44431

Data: 2018-04-05 07:52:39

Re:ordinanza e rimozione sigilli


Buongiorno,
l'Ente per cui lavoro ha emesso ordinanza di cessazione immediata dell'attività di acconciatore, dopo aver accertato la mancanza dei requisiti del responsabile tecnico. Sulla base di questa ordinanza la scia iniziale viene a decadere e in caso di inottemperanza la polizia locale è incaricata di apporre i sigilli "secondo quanto stabilito dalla legge" per impedire la prosecuzione dell'attività.
Ebbene, la polizia locale è intervenuta, ha accertato una continuazione della suddetta attività e ha apposto i sigilli. Ora, per la rimozione dei sigilli, nel caso in cui il soggetto presenti nuova scia con nuovo responsabile tecnico, cosa necessita? La rimozione può essere effettuata con semplice verbale di rimozione sigilli (accertato che la nuova ditta possa operare) oppure l'Ente che ha emesso l'ordinanza deve produrre un nuovo atto? Mi scuserete la domanda, ma queste cose non capitano proprio tutti i giorni e non riesco a trovare la normativa che regoli la materia (oltre alla L.689/81 e al d.p.r. 571/82 che però normano il sequestro amministrativo). Ringrazio anticipatamente.
[/quote]

STAREI ATTENTO con l'apposizione dei sigilli. Questa può essere disposta solo (RISERVA DI LEGGE) se esiste una norma primaria (legge nazionale o legge regionale) che lo prevedano espressamente.
Infatti l'ESECUTIORIETA' non è un elemento tipico dell'atto amministrativo e può essere disposta solo se la legge lo prevede (ed in questo caso non lo prevede).

[b]Legge 7 agosto 1990, n. 241
Art. 21-ter. (Esecutorietà)
1. [color=red]Nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge[/color], le pubbliche amministrazioni possono [color=red]imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti[/color]. Il provvedimento costitutivo di obblighi indica il termine e le modalità dell'esecuzione da parte del soggetto obbligato. Qualora l'interessato non ottemperi, le pubbliche amministrazioni, previa diffida, possono provvedere all'esecuzione coattiva nelle ipotesi e secondo le modalità previste dalla legge.

2. Ai fini dell'esecuzione delle obbligazioni aventi ad oggetto somme di denaro si applicano le disposizioni per l'esecuzione coattiva dei crediti dello Stato.[/b]

riferimento id:44431
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it