Data: 2018-04-04 10:21:29

REGISTRAZIONE CONTRATTO E SUBENTRO IN TARTUFAIA

Buongiorno, cortesemente chiediamo riscontro su n. 2 Quesiti:
1) L'art. 6 c.1.1 punto b) della L.R. 50/1995 prevede che il Conduttore della Tartufaia deve allegare "la documentazione idonea a comprovare il titolo di proprietà od altro diritto di legittimazione alla conduzione dell'area". Ci vengono presentati contratti tra le parti non registrati, sono legittimi? Oppure il Contratto deve essere sempre registrato?

2) Ci viene presentata Istanza SUAP di Subentro nell'Attestazione di Riconoscimento di Tartufaia, Tartufaia in essere non scaduta. Da persona fisica chiede subentro una Società. La D.G.R. n. 186/2016 c. 2 cita che "qualora alla scadenza dell'Attestazione si intenda variare il Titolare dell'Attestazione o aumentare la superficie della Tartufaia deve essere presentata nuova richiesta di riconoscimento", questo vale anche per un Subentro in Tartufaia prima della sua scadenza naturale? La procedura corretta è quella di revocare la Tartufaia in essere e procedere con nuovo riconoscimento del nuovo Titolare oppure possiamo procedere al subentro purchè non sia presentato contestualmente al Rinnovo??

Luciano.

riferimento id:44427

Data: 2018-04-04 17:20:08

Re:REGISTRAZIONE CONTRATTO E SUBENTRO IN TARTUFAIA

1) L'art. 6 c.1.1 punto b) della L.R. 50/1995 prevede che il Conduttore della Tartufaia deve allegare "la documentazione idonea a comprovare il titolo di proprietà od altro diritto di legittimazione alla conduzione dell'area". Ci vengono presentati contratti tra le parti non registrati, sono legittimi? Oppure il Contratto deve essere sempre registrato?
[color=red]La registrazione dei contratti non ha effetti validanti o invalidanti l'atto (in questo settore) ... quindi sono sufficienti ed idonei.[/color]

2) Ci viene presentata Istanza SUAP di Subentro nell'Attestazione di Riconoscimento di Tartufaia, Tartufaia in essere non scaduta. Da persona fisica chiede subentro una Società. La D.G.R. n. 186/2016 c. 2 cita che "qualora alla scadenza dell'Attestazione si intenda variare il Titolare dell'Attestazione o aumentare la superficie della Tartufaia deve essere presentata nuova richiesta di riconoscimento", questo vale anche per un Subentro in Tartufaia prima della sua scadenza naturale? La procedura corretta è quella di revocare la Tartufaia in essere e procedere con nuovo riconoscimento del nuovo Titolare oppure possiamo procedere al subentro purchè non sia presentato contestualmente al Rinnovo??

[color=red]
La normativa prevede una disciplina particolare, con una procedura "burocratica" diversa, anche nel linguaggio, da quella che conosciamo oggi.
Diciamo che la norma prevede una AUTORIZZAZIONE (denominata riconoscimento) "SOGGETTIVA", cioè legata al soggetto richiedente ... ciò fa sì che ogni variazione OGGETTIVA o SOGGETTIVA determini la necessità di un nuovo riconoscimento ... in pratica non esiste il SUBINGRESSO IN SCIA nella disciplina individuata dal legislatore.

Se ciò è ragionevole per una legge del 1995, STONA per una delibera del 2016 ... ma la disposizione è abbastanza chiara e difficile da forzare.
UNICA CONSIDERAZIONE: il "subentrante", nelle more del rilascio della nuova autorizzazione, potrà gestire temporaneamente la tartufaia? probabilmente sì ...


http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:1995-04-11;50&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0

http://www.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2016DG00000000247
[/color]

riferimento id:44427
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it