Data: 2018-04-03 18:01:00

PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO

l'UT propone l'emissione di provvedimento interdittivo con una nota indirizzata al suape,  in tale proposta dice che la presente è da intendersi "ai sensi dell'art. 10bis della legge 241/90" e assegna 10 gg per eventuali osservazioni".

Secondo me deve fare prima la comunicazione 10bis della 241/90 indirizzandola al suape e all'interessato, poi dopo 10gg fa la proposta di atto interdittivo al suape che provvede entro 5gg.  ???

riferimento id:44415

Data: 2018-04-04 06:09:30

Re:PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO


l'UT propone l'emissione di provvedimento interdittivo con una nota indirizzata al suape,  in tale proposta dice che la presente è da intendersi "ai sensi dell'art. 10bis della legge 241/90" e assegna 10 gg per eventuali osservazioni".

Secondo me deve fare prima la comunicazione 10bis della 241/90 indirizzandola al suape e all'interessato, poi dopo 10gg fa la proposta di atto interdittivo al suape che provvede entro 5gg.  ???
[/quote]

Mi sa che ci sia della confusione.

L'art. 10 bis trova applicazione ESCLUSIVAMENTE ai procedimenti AD ISTANZA DI PARTE (Tizio fa domanda di permesso di costruire e se non accoglibile si fa prima 10 bis e poi eventuale diniego).
Il 10 bis NON TROVA APPLICAZIONE ALCUNA nei procedimenti di secondo grado (sanzionatori, interdittivi ecc...) .... in questi casi:


1) se si interviene nei 30/60 giorni a seguito di SCIA si procede con comma 3 dell'art. 19 L. 241/1990 (senza avvio procedimento)
2) DOPO si fa AVVIO DEL PROCEDIMENTO assegnando un termine congruo per scritti e memorie

riferimento id:44415

Data: 2018-04-04 08:37:44

Re:PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO

Sì sono d'accordo anch'io mi sono posto lo stresso problema, però lo prevede  l'art. 35 della LR 24/2016 e l'art. 10.2.3 delle direttive in materia di SUAPE.

Di conseguenza  se le direttive risultano contrarie alla Legge dobbiamo disattenderle? come ci comportiamo?

riferimento id:44415
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it