Limitazione orari deve basarsi su precisi studi scientifici relativi all’ambito territoriale
Si tratta delle sentenze 453/2018 e 454/2018
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=4JGRGPPMIBHMGZETAJYRUNPYFI&q=
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=45ZE5RFYISYRUX4C4FCUMRT54I&q=
[b]Tribunale Amministrativo Regionale - Toscana, sentenza 453/2018 e 454/2018[/b]
Ringraziamo per la segnalazione evidenziando il passaggio fondamentale delle sentenze:
L’ordinanza del Sindaco di Livorno impugnata in questa sede appare essere assistita da una serie di riferimenti a [color=red][b]studi e contributi, di diversa natura e provenienza, che appaiono però del tutto insufficienti[/b][/color] a giustificare, sulla base dei principi affermati dalla giurisprudenza del Giudice amministrativo sopra richiamata, l’emanazione di una disciplina restrittiva degli orari degli esercizi di gioco; a questo proposito, la Sezione non può, infatti, mancare di rilevare:
a) come completamente irrilevante appaia il riferimento agli [b]studi dell’Istituto di fisiologia clinica del C.N.R. di Pisa pubblicati nel 2014[/b] (peraltro neanche depositati in giudizio) che, oltre a riferirsi ad un periodo (il triennio 2008-2011) eccessivamente risalente, si riferiscono all’intero contesto nazionale e non possono pertanto evidenziare particolari problematicità sussistenti sul territorio del Comune di Livorno;
b) come del pari irrilevante risulti la [b]relazione 28 aprile 2016[/b] (senza numero di protocollo) del Dipartimento delle dipendenze dell’A.U.S.L. Toscana Nord Ovest che, contrariamente a quanto affermato nell’atto impugnato, si riferisce all’intero Dipartimento e non al solo territorio del Comune di Livorno e reca comunque dati che si fermano [b]2015 [/b](anche in questo caso, manca pertanto una rilevazione riferita al territorio comunale di riferimento);
c) come assolutamente inidoneo a giustificare l’atto sotto il profilo motivazionale appaia il riferimento alle[b] linee-guida approvate dalla Giunta regionale con la deliberazione 6 settembre 2016 n. 882 [/b]ed alla successiva nota A.R.S. Toscana (senza data e numero di protocollo, ma riferita dall’Amministrazione resistente al 12 giugno 2017) che si riferiscono all’intero territorio regionale (nel primo caso) o al territorio dell’intera A.U.S.L. e non del solo Comune di Livorno (nel secondo caso), così manifestando le stesse carenze dell’altra documentazione già esaminata;
d) come anche la[b] nota 4 giugno 2017 senza numero di protocollo dell’A.U.S.L. Toscana Nord Ovest[/b] (contrariamente a quanto rilevato da parte ricorrente, richiamata nell’atto impugnato) non risolva il problema, riportando solo dati relativi alla rilevanza economica del fatturato relativo al gioco a livello provinciale, ai soggetti presi in carico dal S.E.R.D. a livello di A.U.S.L. (anche in questo caso, quindi, senza alcun riferimento, alla consistenza del fenomeno a livello comunale) o un generico riferimenti a dati non meglio qualificati provenienti dalla “Fondazione Prevenzione Usura” di Livorno (<<su 1.500 famiglie aiutate, nel 15% ricorre il gioco patologico>>) che appaiono manifestamente sforniti di documentazione, mancanti di un preciso riferimento territoriale e di incerta metodologia per quello che riguarda la stessa definizione di gioco patologico;
e) come appaia conclusivamente irrilevante il riferimento contenuto nell’atto impugnato alla [b]deliberazione 23 febbraio 2016, n. 40 del Consiglio comunale di Livorno[/b] che costituisce atto di indirizzo politico in materia di iniziative di contrasto al gioco ed alla ludopatia, ma non reca dati scientifici idonei ad evidenziare la consistenza de fenomeno sul territorio comunale.
Tratteremo di questi ed altri temi nell'incontro:
[b][color=red][size=18pt]Seminari di Formazione - 12 aprile 2018 - ISCRIZIONI APERTE[/size][/color][/b]
[b][size=14pt][color=blue]Le novità 2018 per le imprese: attività ricettive, giochi, somministrazione non assistita ed altro[/size][/b]
[b][size=14pt]Firenze, 12 aprile 2018 ore 9,00-13,00
[/size][/b]
[b]DOCENTI: [/b][img]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;attach=5790;type=avatar[/img] [img]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;attach=4541;type=avatar[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44158.0