Gentile
ho ricevuto la richiesta di apertura di partita iva per un operatore olistico. La signora in questione deve operare presso il proprio domicilio in una stanza predisposta per questo tipo di lavoro. Essendo una figura inquadrata come professionista (nessuna iscrizione alla CCIAA e INPS gestione separata) come devo procedere con la pratica al SUAPE? Che modello devo utilizzare per comunicare i requisiti (il B17 per estetisti modificato per questo tipo di professione o qualche altro modello)? Devo richiedere l'autorizzazione sanitaria per la stanza adibita a studio con un modello E1?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
Gentile
ho ricevuto la richiesta di apertura di partita iva per un operatore olistico. La signora in questione deve operare presso il proprio domicilio in una stanza predisposta per questo tipo di lavoro. Essendo una figura inquadrata come professionista (nessuna iscrizione alla CCIAA e INPS gestione separata) come devo procedere con la pratica al SUAPE? Che modello devo utilizzare per comunicare i requisiti (il B17 per estetisti modificato per questo tipo di professione o qualche altro modello)? Devo richiedere l'autorizzazione sanitaria per la stanza adibita a studio con un modello E1?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
[/quote]
L'operatore olistico è una attività libero professionale LIBERA, non soggetta cioè a procedure amministrative nè riguardanti il soggetto (requisiti professionali e altro) nè l'oggetto.
Le attività professionali possono essere svolte normalmente anche presso la propria abitazione (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.0, http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19298.0).
Alcuni spunti ulteriori:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+olistico&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=23jDWt_nJczA8gfGzL_wAw
http://www.siafitalia.it/blog/regolamentazione-fiscale-per-gli-operatori-olistici/