Data: 2018-03-31 10:38:16

AMMINISTRATORE SENZA REQUISITI E OMISSIVO - COSA PUO FARE CONDUTTORE?

Premesso che sono conduttore di un appartamento in un condominio di 9 condomini, ho chiesto all'amministratore a mezzo raccomandata e per conoscenza al proprietario:
- un auto dichiarazione con relativi elementi comprovanti i requisiti previsti dall'art. 71 bis delle disp. per l'attuazione del codice Civile;
- attestato di frequenza annuale del corso di aggiornamento della durata di 15 ore.
A QUESTE RICHIESTE MI HA RISPOSTO CHE SONO COSE CHE A ME NON RIGUARDANO MA SOLO AI PROPRIETARI
poi gli ho chiesto copie di tutte le spese sostenute dal condomino riferite al 2015 2016 e 2017
MI HA RISPOSTO CHE PER IL 2015 E 2016 L'ASSEMBLEA GIA' HA APPROVATO MENTRE LA DOCUMENTAZIONE DEL 2017 SARA' PRESENTATA ALL'ASSEMBLEA
gli ho chiesto di indire l'assemblea annuale poichè già è trascorso un anno dalla precedente e anche per approvare il bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018 che già ci ha fatto trovare nella cassetta della posta e quindi già avremmo dovuto pagare due quote gennaio e marzo senza approvazione
HA RISPOSTO CHE IO NON POSSO CHIEDERE DI INDIRE L'ASSEMBLEA PER QUESTI MOTIVI MA I PROPRIETARI
volevo sapere cosa posso fare in qualità di inquilino/conduttore nei confronti dell'amministratore??
grazie

riferimento id:44386

Data: 2018-03-31 11:12:42

Re:AMMINISTRATORE SENZA REQUISITI E OMISSIVO - COSA PUO FARE CONDUTTORE?


Premesso che sono conduttore di un appartamento in un condominio di 9 condomini, ho chiesto all'amministratore a mezzo raccomandata e per conoscenza al proprietario:
- un auto dichiarazione con relativi elementi comprovanti i requisiti previsti dall'art. 71 bis delle disp. per l'attuazione del codice Civile;
- attestato di frequenza annuale del corso di aggiornamento della durata di 15 ore.
A QUESTE RICHIESTE MI HA RISPOSTO CHE SONO COSE CHE A ME NON RIGUARDANO MA SOLO AI PROPRIETARI
poi gli ho chiesto copie di tutte le spese sostenute dal condomino riferite al 2015 2016 e 2017
MI HA RISPOSTO CHE PER IL 2015 E 2016 L'ASSEMBLEA GIA' HA APPROVATO MENTRE LA DOCUMENTAZIONE DEL 2017 SARA' PRESENTATA ALL'ASSEMBLEA
gli ho chiesto di indire l'assemblea annuale poichè già è trascorso un anno dalla precedente e anche per approvare il bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018 che già ci ha fatto trovare nella cassetta della posta e quindi già avremmo dovuto pagare due quote gennaio e marzo senza approvazione
HA RISPOSTO CHE IO NON POSSO CHIEDERE DI INDIRE L'ASSEMBLEA PER QUESTI MOTIVI MA I PROPRIETARI
volevo sapere cosa posso fare in qualità di inquilino/conduttore nei confronti dell'amministratore??
grazie
[/quote]

Purtroppo è impossibile sintetizzare i contenuti della normativa nei rapporti fra Condominio, Proprietà e Conduttore.
Qui trovi un efficace commento: http://www.quotidianocondominio.ilsole24ore.com/print?uuid=AE1Pw9f&refresh_ce=1

A voler sintetizzare:

[b]Per concludere l'unico soggetto tenuto al pagamento degli oneri condominiali resta il condomino, dal quale soltanto l'amministratore può pretendere il saldo e in mancanza agire giudizialmente, è anche vero che per le medesime ragioni di tutela dei dati personali il conduttore non può pretendere di visionare i preventivi e i rendiconti condominiali, se non per il tramite del locatore e limitatamente alla posizione di quest'ultimo. Se all'inquilino
si attribuisce il diritto di visionare le “pezze” giustificative degli oneri accessori richiesti in pagamento dal locatore, lo stesso non ha però alcun valido titolo per conoscere la posizione debitoria degli altri condomini diversi dal suo dante causa (l'amministratore che consentisse al conduttore di venire in possesso di tali informazioni violerebbe la privacy dei propri condomini).
Infine. il proprietario non può giustificare il mancato pagamento degli oneri condominiali con la circostanza che il suo conduttore sia in mora nel pagamento degli oneri accessori dovuti in base al contratto di locazione.[/b]

riferimento id:44386
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it