Data: 2018-03-30 09:21:48

Superficie di vendita ed esposizione


Buongiorno,
avrei il seguente quesito da porre, anche se già trattato ma sempre ricorrente:

una ditta esistente con attività di commercio di macchine e attrezzature per l’agricoltura ed articoli tecnici per l’industria, l’artigianato e l’agricoltura e riparazione delle medesime (officina) cessa l’attività che esercitava in virtù di un affitto d’azienda. Tale ditta è in possesso di una “vecchia” autorizzazione degli anni ’90 per commercio al minuto in sede fissa con superficie di vendita complessiva dell’esercizio di mq. 197.

Negli anni sono intervenute varie modifiche allo stabilimento, senza mai variare nulla a livello dell’autorizzazione commerciale.

Avevo già posto il quesito su come comportarmi nel caso in questione e mi era stato risposto che la ditta che cessa non deve presentare nulla in quanto esercitava in virtù di affitto d’azienda, mentre la nuova ditta che riprende l’attività deve presentare la SCIA se effettivamente riprende.

Attualmente lo stabilimento è composto da edifici ad uso officina, deposito mezzi ed attrezzature (800 mq complessivi), un fabbricato ad uso esclusivamente espositivo attrezzature da giardinaggio (tot. mq. 187), un magazzino ricambi con area vendita (tot. 172 mq), area espositiva esterna con mezzi agricoli (980 mq).

La ditta che riprende l’attività mi ha inoltrato istanza di autorizzazione per [b]media struttura di vendita[/b]
.
Nell’area espositiva di mq. 187 non vi è personale ma solo attrezzature in esposizione, così come nell’area esterna di 980 mq.

L’unico locale dove avviene effettivamente la vendita è il magazzino ricambi. I fabbricato ad uso espositivo ed il magazzino ricambi non sono comunicanti fra loro: sono due edifici distinti “divisi” da un piazzale. Così come l’area ad uso espositiva non è direttamente collegata (ma comunque all’interno del complesso).

Come devo considerare la superficie di vendita?
1 – il magazzino ricambi è costituito per la maggior parte da soppalchi per la merce e solo una piccola parte per la vendita: considero il totale dei 172 mq. o solo la parte dove “avviene la vendita”? in tale caso si può applicare la riduzione di 1/8 della superficie?
2 – viene considerata anche superficie di vendita il fabbricato esclusivamente ad uso espositivo (mq. 187) e l’area esterna con mezzi agricoli (mq. 980), anche se non vi è stabilmente personale?

A disposizione per ulteriori info e chiarimenti in merito.
Grazie in anticipo,
Luca

riferimento id:44374

Data: 2018-03-30 15:03:10

Re:Superficie di vendita ed esposizione

una ditta esistente con attività di commercio di macchine e attrezzature per l’agricoltura ed articoli tecnici per l’industria, l’artigianato e l’agricoltura e riparazione delle medesime (officina) cessa l’attività che esercitava in virtù di un affitto d’azienda. Tale ditta è in possesso di una “vecchia” autorizzazione degli anni ’90 per commercio al minuto in sede fissa con superficie di vendita complessiva dell’esercizio di mq. 197.
[color=red]OK[/color]

Negli anni sono intervenute varie modifiche allo stabilimento, senza mai variare nulla a livello dell’autorizzazione commerciale.
[color=red]OK[/color]

Avevo già posto il quesito su come comportarmi nel caso in questione e mi era stato risposto che la ditta che cessa non deve presentare nulla in quanto esercitava in virtù di affitto d’azienda, mentre la nuova ditta che riprende l’attività deve presentare la SCIA se effettivamente riprende.
[color=red]CONFERMO anche se suggerisco di fare comunicazione di cessazione comunque[/color]

Attualmente lo stabilimento è composto da edifici ad uso officina, deposito mezzi ed attrezzature (800 mq complessivi), un fabbricato ad uso esclusivamente espositivo attrezzature da giardinaggio (tot. mq. 187), un magazzino ricambi con area vendita (tot. 172 mq), area espositiva esterna con mezzi agricoli (980 mq).

La ditta che riprende l’attività mi ha inoltrato istanza di autorizzazione per media struttura di vendita
[color=red]OK[/color]
.
Nell’area espositiva di mq. 187 non vi è personale ma solo attrezzature in esposizione, così come nell’area esterna di 980 mq.

L’unico locale dove avviene effettivamente la vendita è il magazzino ricambi. I fabbricato ad uso espositivo ed il magazzino ricambi non sono comunicanti fra loro: sono due edifici distinti “divisi” da un piazzale. Così come l’area ad uso espositiva non è direttamente collegata (ma comunque all’interno del complesso).

Come devo considerare la superficie di vendita?
1 – il magazzino ricambi è costituito per la maggior parte da soppalchi per la merce e solo una piccola parte per la vendita: considero il totale dei 172 mq. o solo la parte dove “avviene la vendita”? in tale caso si può applicare la riduzione di 1/8 della superficie?
[color=red]Se l'area è accessibile al pubblico allora è superficie di vendita (a prescindere da come è organizzata). Se il pubblico non ha accesso allora non lo è. Se ricade nelle tipologie di prodotti della LR può applicare la Superficie virtuale ridotta a 1/8[/color]
2 – viene considerata anche superficie di vendita il fabbricato esclusivamente ad uso espositivo (mq. 187) e l’area esterna con mezzi agricoli (mq. 980), anche se non vi è stabilmente personale?
[color=red]Non conta la presenza o meno di personale ma l'accesso del pubblico.
Tutta l'area che ha prodotti in vendita accessibile al pubblico è superficie di vendita e va calcolata per intero o virtualmente a seconda della tipologia di prodotti.[/color]

A disposizione per ulteriori info e chiarimenti in merito.
Grazie in anticipo,
Luca
[color=red]Se ahi altri dubbi ... inserisci pure altri post[/color]

riferimento id:44374
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it