Salve,
abbiamo rilasciato a fine settembre 2015, a seguito di bando pubblico, licenza ncc ad una richiedente.
A metà ottobre 2015 ha conferito la licenza in cooperativa.
Da verifiche effettuate la titolare non risulta iscritta al Registro Imprese della CCIAA, ma ha direttamente effettuato l'iscrizione dell'unità locale a nome della Cooperativa.
Si può fare?
Grazie
La cosa è complicata. Diciamo che nel conferimento verso una coop. di produzione lavoro l’impresa individuale viene meno e il soggetto diventa socio subordinato, come tale non iscrivibile in CCIAA. L’iscrizione in CCIAA è a carico della stessa coop. La situazione da te descritta ci può stare. In ogni caso puoi informare la CCIAA, la cosa non ha ripercussioni dirette sulla validità del titolo.
Ecco una sintesi di una sentenza del TAR Roma:
[i]Nel caso d’adesione alla cooperativa di lavoro, pertanto, [b]il tassista perde la sua figura d’impresa, di soggetto fiscale, di responsabilità complessiva per la gestione del servizio e acquista, invece, la figura di socio subordinato della società cooperativ[/b]a. La società cooperativa, attuando essa stessa il servizio di taxi, può, pertanto, rappresentare, in ogni sede, sia i propri interessi collettivi sia gli interessi dei soci. Nella struttura cooperativa, i singoli soci possono rapportarsi giuridicamente, fiscalmente e per i versamenti contributivi con la cooperativa in modo diverso, a seconda della forma contrattuale prescelta. E, infatti, dopo la legge n. 142 del 2001 e il successivo D.L. n. 276 del 2003, le possibilità offerte alla cooperativa si sono ampliate di molto, con la conseguenza che vi possono essere appunto diverse figure di soci, che sono in concreto prescelte secondo la convenienza del singolo socio nonché della cooperativa stessa. La prima figura di socio è quella del socio lavoratore subordinato, titolare di un contratto di lavoro subordinato di contenuto analogo a quello esistente nel settore. Una seconda possibilità è quella del socio lavoratore a progetto, il quale espleta la sua funzione all’interno di un progetto complessivo di lavoro, presentato dalla cooperativa. Altre e diverse possibilità possono comunque essere rinvenute anche alla luce delle disposizioni di cui al CCNL di categoria del 2008.
In definitiva la cooperativa di produzione e lavoro postula il diretto espletamento di servizi di trasporto, sia pure mediante l'utilizzazione delle forze lavorative dei soci lavoratori.
[/i]
Buongiorno,
Sono Un NCC che risiede in svizzera nel canton Ticino con patente professionale E12 (KB) e autorizzazione di guida internazionale ma attualmente mi trovo sprovvisto di auto.
A tale proposito ci sarebbe la possibilità di collaborare con un amico che vive in Italia con regolare licenza NCC completa di auto e vi chiedo cortesemente se può esserci una soluzione per operare momentaneamente come collaboratore o effettuare un contratto tra le parti come ditta individuale per poter usufruire di questo mezzo sia per lavorare o anche solo ad uso privato senza incorrere in sanzioni o ritiro del libretto di circolazione.
Vi ringrazio anticipatamente, resto in attesa di leggerVi in merito
La legge italiana n. 21/92 prende in considerazione l'ipotesi della collaborazione NCC
L'art. 6, comma 6 diospone:
[i]L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.[/i]
Un rapporto di lavoro subordinato è possibile (sempre che tu sia iscritto al Ruolo).
Per il resto la vedo dura. La legge 21/92 prevede un legame stretto fra autovettura e autorizzazione. Per operare in qualità di titole e non di dipendente occorre il rilascio di un'altra autorizzazione italiana.
Un'altra strada potrebbe essere quella di realizzare una gestione societaria con il conferimento del mezzo all'organismo collettivo ma la cosa è complessa e ti invito a rivolgerti ad un commercialista
Gentilissimo Mario,
ti ringrazio della tua risposta veloce ed esaudiente che mi ha fatto piacere ricevere in quanto sono in possesso dell'iscrizione al ruolo dei conducenti non di linea di Milano e pertanto non dovrei avere alcun problema.
L'unico dubbio che mi rimane è la patente di guida in quanto mi è stata convertita e tramutata dalla motorizzazione Svizzera in E12 (cioè KB Elvetico) rilasciandomi la patente B elvetica con in aggiunta il permesso di guida internazionale.
Secondo le autorità elevtiche non ci sono problemi per lavorare in italia trasportando persone pubbliche, mentre per alcune persone della polizia Municipale di Milano, dicono che questa patente non è valida per effettuare servizi di Ncc.
Personalmente penso che hanno ragione gli Svizzeri e dal momento che posseggo l'iscrizione al ruolo e questi sono titoli riconosciuti che non scadono mai, tanto più che le autorità Svizzere mi hanno convertito la patente e rilasciato la loro autorizzazione per i trasporti pubblici , ritirandomi sia la patente che il KB Italiano, tutto questo credo che sia conforme a degl'accordi internazionali tipo quello di Schenghen
Nel ringraziarti anticipatamente per quello che potrai dirmi, oltre a invitare anche altri ad esprime una opinione e che possa aiutarmi a chiarire questo argomento, resto in attesa di legegrVi in merito e colgo l'occasione per porgere i miei migliori auguri di buon lavoro
Daniele.
La domanda che poni è troppo tecnica. Non sono un esperto di patenti ma di diritto amministrativoe occorrebbe uno studio approfondito non compatibile con il forum.
Spero che qualcuno nel forum aggiunga qualcosa.
Facendo delle ricerche ho visto l'accordo fra Italia e svizzera per la completa reciprocità delle patenti. Direi che non cino problemi ma dovrei approfondire.
Vedi (sicuramente lo hai già visto):
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20152812/index.html
https://www.admin.ch/gov/it/start/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-59800.html
[b][size=14pt]Taxi, NCC, noleggio senza conducente, rimessaggi (3 ore)[/size][/b]
[img width=300 height=184]https://s3.amazonaws.com/thinkific/courses/course_card_image_000/600/3381579711092.medium.jpg?1579711092[/img]
SEMINARIO acquistabile a 29,00 euro (+ sconto del 10% fino al 29/2/2020)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod702-taxi-ncc-noleggio-senza-conducente-rimessaggi-3-ore