Salve, purtroppo non rientro nei 2 anni di esperienza per pochi mesi, Posso mettere come preposto un mio amico che lavora in una cucina di un Cathering da 3 anni? Ci saranno problemi per il fatto che sarà una ditta individuale? Cosa "rischia" il mio amico? Come funziona? Dovrà fare presenza nel mio locale?
Grazie
Salve, purtroppo non rientro nei 2 anni di esperienza per pochi mesi, Posso mettere come preposto un mio amico che lavora in una cucina di un Cathering da 3 anni? Ci saranno problemi per il fatto che sarà una ditta individuale? Cosa "rischia" il mio amico? Come funziona? Dovrà fare presenza nel mio locale?
Grazie
[/quote]
Sul tema del preposto trovi DECINE DI NOSTRI APPROFONDIMENTI (https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+preposto&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=GYu8Wsr5MZLCXqPljsAG).
Qui ti sintetizziamo
1) puoi nominare un preposto anche se sei ditta individuale
2) l'amico se lavora da 3 anni in cucina come dipendente qualificato ha i requisiti
3) puoi nominarlo e decidere di pagarlo, non pagarlo, fare contratto scritto o solo verbale
4) il preposto NON ha responsabilità diretta se non sarà presente nell'esercizio, ma è comunque "garante" del rispetto delle norme sulla somministrazione/vendita
5) magari potete sottoscrivere fra voi accordo che tu lo tieni indenne da sanzioni ed altrea responsabilità
6) non ha obbligo di presenza nel locale
Alcuni dicono che il preposto è ormai un PRESTANOME .... di fatto spesso lo è in quanto il suo ruolo in questo settore non riguarda tanto l'igiene ma solo il rispetto delle principali norme .... mentre la sicurezza igienica è data dall'HACCP che dovrai garantire te come titolare.
:) Un altra domanda, per una pizzeria da asporto con all'interno dei tavolini dove i clienti se vogliono possono sedersi e mangiare li, si dice "somministrazione alimenti e bevande non assistita?"
Grazie ancora
:) Un altra domanda, per una pizzeria da asporto con all'interno dei tavolini dove i clienti se vogliono possono sedersi e mangiare li, si dice "somministrazione alimenti e bevande non assistita?"
Grazie ancora
[/quote]
Sì, tutte le volte in cui un esercizio commerciale, artigianale alimentare o produttore agricolo mette a disposizione strumenti (tavoli, sedie, piatti, bicchieri) SENZA servizio al tavolo si ha la cosiddetta SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA.
Trovi tutto su questo tema su:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
:) Un altra domanda, per una pizzeria da asporto con all'interno dei tavolini dove i clienti se vogliono possono sedersi e mangiare li, si dice "somministrazione alimenti e bevande non assistita?"
Grazie ancora
[/quote]
Tratteremo di questi temi anche:
[b][color=red][size=18pt]Seminari di Formazione - 12 aprile 2018 - ISCRIZIONI APERTE[/size][/color][/b]
[b][size=14pt][color=blue]Le novità 2018 per le imprese: attività ricettive, giochi, somministrazione non assistita ed altro[/size][/b]
[b][size=14pt]Firenze, 12 aprile 2018
[/size][/b]
[b]DOCENTI: [/b][img]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;attach=5790;type=avatar[/img] [img]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;attach=4541;type=avatar[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44158.0
:) Un altra domanda, per una pizzeria da asporto con all'interno dei tavolini dove i clienti se vogliono possono sedersi e mangiare li, si dice "somministrazione alimenti e bevande non assistita?"
Grazie ancora
[/quote]
Sì, tutte le volte in cui un esercizio commerciale, artigianale alimentare o produttore agricolo mette a disposizione strumenti (tavoli, sedie, piatti, bicchieri) SENZA servizio al tavolo si ha la cosiddetta SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA.
Trovi tutto su questo tema su:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
[/quote]
Bene, ultima domanda, per questo esercizio commerciale deve avere un bagno per soli clienti? Perché nel locale che ho trovato, c'è solo un bagno.
REGOLA GENERALE:
1) tutte le attività, di qualunque genere, devono avere un BAGNO RISERVATO AI DIPENDENTI
2) solo le attività senza dipendenti (ditta individuale ecc...) o in casi eccezionali attività in centri storici con deroghe previste nello strumento urbanistico o, ancora, possibilità di utilizzare servizi igienici in locali prossimi all'azienda .... possono stare senza servizio igienico
3) gli ESERCIZI COMMERCIALI, ARTIGIANI ALIMENTARI, PRODUTTORI AGRICOLI (senza somministrazione) non hanno obbligo di avere un ulteriore servizio igienico per i clienti
4) gli esercizi di SOMMINISTRAZIONE devono avere (almeno) un servizio igienico per i clienti (i servizi aumentano all'aumentare della capienza)
La [color=red][b]SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA [/b][/color]è una forma di COMMERCIO (ecco perchè è improprio, anche se ormai di uso comune, chiamarla "somministrazione"), quindi rientra nel precedente punto 3) senza necessità di servizio igienico per il pubblico.
REGOLA GENERALE:
1) tutte le attività, di qualunque genere, devono avere un BAGNO RISERVATO AI DIPENDENTI
2) solo le attività senza dipendenti (ditta individuale ecc...) o in casi eccezionali attività in centri storici con deroghe previste nello strumento urbanistico o, ancora, possibilità di utilizzare servizi igienici in locali prossimi all'azienda .... possono stare senza servizio igienico
3) gli ESERCIZI COMMERCIALI, ARTIGIANI ALIMENTARI, PRODUTTORI AGRICOLI (senza somministrazione) non hanno obbligo di avere un ulteriore servizio igienico per i clienti
4) gli esercizi di SOMMINISTRAZIONE devono avere (almeno) un servizio igienico per i clienti (i servizi aumentano all'aumentare della capienza)
La [color=red][b]SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA [/b][/color]è una forma di COMMERCIO (ecco perchè è improprio, anche se ormai di uso comune, chiamarla "somministrazione"), quindi rientra nel precedente punto 3) senza necessità di servizio igienico per il pubblico.
[/quote]
La ringrazio dottore, questa mattina all'ulss l'ingegnere mi ha detto che somministrazione assistita o no, se i clienti mangiano li deve esserci un bagno solo per loro
[i]La ringrazio dottore, questa mattina all'ulss l'ingegnere mi ha detto che somministrazione assistita o no, se i clienti mangiano li deve esserci un bagno solo per loro
[/i]
[b][color=red]L'indicazione è chiaramente errata[/color][/b]
[i]La ringrazio dottore, questa mattina all'ulss l'ingegnere mi ha detto che somministrazione assistita o no, se i clienti mangiano li deve esserci un bagno solo per loro
[/i]
[b][color=red]L'indicazione è chiaramente errata[/color][/b]
[/quote]
:-\ :-\ :-\ quindi che fare?
Queste sono le situazioni in cui, se si ritiene di aver ragione si VA AVANTI a costo di fare ricorso, chiedere i danni ecc....
Purtroppo sono frequenti e non posso addosare la colpa interamente al collega della ASL che magari ha una impostazione "tradizionale" .... la norma non brilla per chiarezza ... ma da anni la studiamo e per noi non vi sono dubbi.
A questo punto:
1) presentare scia, andare a avanti ed impugnare tutti gli eventuali atti
2) presentare scia insieme ad una relazione tecnico-giuridica che attesti che il bagno non serve. Riduce la possibilità di contenzioso ... ma "costa"
3) rinunciare
4) dotarsi del bagno