Viste le risoluzioni del ministero in merito alla somministrazione non assistita ho una domanda:
attività artigianale pizzeria, può fare somministrazione non assistita, in questo caso può dare sia bibite in bottiglia (vendita alimentare di vicinato) sia caffè, thè fatto con macchina professionale ( somministrazione).
Deve comunicare ancora qualcosa o avendo già comunicato attività artigianale è intrinseca la somministrazione non assistita?
Il cliente deve avere a disposizione il bagno?
grazie
Viste le risoluzioni del ministero in merito alla somministrazione non assistita ho una domanda:
[color=red]Hai mentito!!!! in realtà sono 2 domande :-)[/color]
attività artigianale pizzeria, può fare somministrazione non assistita, in questo caso può dare sia bibite in bottiglia (vendita alimentare di vicinato) sia caffè, thè fatto con macchina professionale ( somministrazione).
Deve comunicare ancora qualcosa o avendo già comunicato attività artigianale è intrinseca la somministrazione non assistita?
[color=red]Deve presentare SCIA DI VICINATO per poter vendere (anche in somministrazione non assistita) prodotti alimentari diversi da quelli che produce come le bibite in bottiglia, caffè, the
Viceversa, se volesse "somministrare non assistitamente" solo i prodotti artigianali ... non dovrebbe fare niente
[/color]
Il cliente deve avere a disposizione il bagno?
[color=red]NO, il bango per i CLIENTI è dovuto solo per la somministrazione vera (in realtà anche per quella è dubbio) .... ovviamente se ha DIPENDENTI occorre il bagno per questi ai sensi del Dlgs 81/2008[/color]
GRAZIE.
Ma dare caffè o thè liquido (fatti con macchine professionali), in tazza o bicchieri monouso non rientra nella somministrazione bevande?
GRAZIE.
Ma dare caffè o thè liquido (fatti con macchine professionali), in tazza o bicchieri monouso non rientra nella somministrazione bevande?
[/quote]
ASSOLUTAMENTE NO ... in somministrazione non assistita si possono dare ogni genere di prodotto ... anche con tazze in porcellata, piatti in porcellata, bicchieri di vetro, forchette di metallo.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37954.msg72403;topicseen#msg72403
Vedi anche: https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=jjy6WpGNBJLCXryxmagH
se il mio comune mi specifica che fare caffè con una macchina è somministrazione cosa dovrei fare?
riferimento id:44320[quote]se il mio comune mi specifica che fare caffè con una macchina è somministrazione cosa dovrei fare?[/quote]
Chiedere in base a quale norma... ;)
Chi scrive su questo forum da sempre sostiene che la differenza tra attività artigiana/gastronomia e bar/ristorante sta nella forma di somministrazione e non di preparazione. Pensa alla pizzeria d'asporto e al ristorante/pizzeria: la pizza sempre allo stesso modo viene preparata...
I primi non possono fare somministrazione assistita (servizio al tavolo), che invece è prerogativa dei secondi.
Per anni le circolari ministeriali vietavano anche, ad esmpio, l'uso di arredi e di stoviglie in ceramica... ora il Consiglio di Stato sostiene il contrario: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49250.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49250.0[/url]
buongiorno quindi se voglio mettere una macchina del caffè (somministrazione non assistita) devo fare una scia apposita?
riferimento id:44320No, la macchina del caffè è uno strumento, la Scia è relativa all’attività.
Quindi userai la macchina del caffè in un bar (scia per somministrazione assistita in pubblico esercizio) oppure in una gastronomia (scia per vicinato) o in un’attività di artigiano alimentare (comunicazione per consumo sul posto - pizzeria d’asporto, kebab,...), dove in entrambi i casi non potrai fare il servizio.
Aggiornerai ovviamente il manuale HACCP.
buongiorno quindi se voglio mettere una macchina del caffè (somministrazione non assistita) devo fare una scia apposita?
[/quote]
NIENTE SCIA.
Approfondimenti sul tema:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=51217
Forse mi sono espresso male...
Ovviamente intendevo che la SCIA, essendo relativa all'attività (bar, gastronomia, consumo sul posto) e non all'attrezzatura, non è dovuta se si utilizza la macchina del caffè in un'attività che ha già un suo titolo a monte.
ma la ats contesta questa affermazione, quindi come mi devo comportare
riferimento id:44320[quote]ma la ats contesta questa affermazione, quindi come mi devo comportare[/quote]
A mio avviso ATS può contestare/sanzionare carenze igienico/sanitarie.
Per il resto è competenza comunale.
“Contesta” l’affermazione in base a quale norma?
La giurisprudenza recente va nella direzione che la differenza tra bar e altra attività sta nella forma di somministrazione: assistita o non...
A ts e comune non la pensano così
Sanzionato da ats perché manca scia di somministrazione . E comune non permette scia perché manca bagno. VIVA L ITALIA
ATS non ha competenza sul titolo amministrativo (SCIA) all’esercizio (L.r. 6/2010), ma solo per la parte igienico-sanitaria (NOTIFICA REG. CE 852/2004).
Qui di può sanzionare l’assenza della notifica, non della SCIA.
Può tuttavia segnalare al comune l’assenza della SCIA.
Sta al comune sanzionare per avvio attività senza titolo se ritiene che l’attività configuri una somministrazione. Ma qui si torna a quanto scritto sotto...