Data: 2018-03-26 16:40:06

Vendita merci ex works

Buongiorno,

una società deve avviare un'attività di distribuzione di merci di un produttore con cui stipulerà un contratto di esclusiva per la distribuzione all'estero. Questa società acquisterà i beni dal produttore soltanto dopo aver ricevuto l'ordine e li rivenderà al cliente "franco fabbrica" presso il produttore salvo rari casi in cui provvederà direttamente all'esportazione. I clienti sono soggetti esteri quali studi di progettazione, architetti, negozi, imprese di costruzione o raramente privati.

La società al momento non possiede un sito internet né avrà mai un negozio fisso ma raggiungerà i clienti tramite la propria rete di agenti di commercio dislocati all'estero.

Si chiede di conoscere la corretta qualificazione di tale attività di commercio e se l'avvio di questo tipo di attività richiede qualche pratica amministrativa da presentare al SUAP ed eventualmente quale modello deve essere utilizzato.

Grazie.

riferimento id:44315

Data: 2018-03-27 12:16:13

Re:Vendita merci ex works


Buongiorno,

una società deve avviare un'attività di distribuzione di merci di un produttore con cui stipulerà un contratto di esclusiva per la distribuzione all'estero. Questa società acquisterà i beni dal produttore soltanto dopo aver ricevuto l'ordine e li rivenderà al cliente "franco fabbrica" presso il produttore salvo rari casi in cui provvederà direttamente all'esportazione. I clienti sono soggetti esteri quali studi di progettazione, architetti, negozi, imprese di costruzione o raramente privati.

La società al momento non possiede un sito internet né avrà mai un negozio fisso ma raggiungerà i clienti tramite la propria rete di agenti di commercio dislocati all'estero.

Si chiede di conoscere la corretta qualificazione di tale attività di commercio e se l'avvio di questo tipo di attività richiede qualche pratica amministrativa da presentare al SUAP ed eventualmente quale modello deve essere utilizzato.

Grazie.
[/quote]

Si tratta di classico COMMERCIO ELETTRONICO (O COMUNQUE A DISTANZA) attivabile con scia.
Il fatto che il clienti siano all'estero non rileva. Il fatto che non abbia deposito autonomo (non obbligatorio) non rileva. Il fatto che i clienti ritirino dal produttore non determina obblighi in carico a questi.
Quindi solo SCIA DI COMMERCIO ELETTRONICO per gli adempimenti amministrativi ... per quelli doganali (vendita extra UE vedi https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/dogane/operatore/regimi-e-istituti-doganali/i-regimi-doganali/esportazione-1)

riferimento id:44315
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it